© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
Papa 1260-1270 La corte papale è a Viterbo, dove convergono numerosi scienziati. Fra questi Witelo, che compie importanti esperimenti sui fenomeni luminosi, esposti nel trattato Perspectiva communis, e Giovanni Peckham, autore di importanti studi sull'ottica e sulla teoria della luce. Il particolare interesse per l'ottica dà luogo a trattati che saranno studiati ben oltre la fine del Medioevo. Ordine
teutonico «segue da 1242» |
ANNO 1260 "Grande
interregno"
– Angiolieri, Cecco (Siena 1260 ca-1310 ca) poeta italiano, autore di ca 110 sonetti, in corrispondenza poetica con Dante; subì multe e processi, dilapidò l'eredità paterna e morì in grande miseria; Tre cose solamente mi so' in grado S'i' fossi foco La mia malinconia. – Bonichi, Bindo (Siena 1260ca-1338) rimatore, mercante e uomo politico toscano, occupò a Siena importanti cariche pubbliche; 1327, frate, si dedica attivamente a opere di pietà; Venti canzoni e trenta sonetti di spirito moraleggiante che si richiamano, a tratti, al modello guittoniano – Eckhart, Johannes o Meister Eckhart (Hochheim, Turingia 1260 ca-Colonia 1327) domenicano, mistico tedesco; Opus tripartitum Collatio in libros sententiarum Tractatus super oratione dominica Quaestiones parisienses Reden der Unterscheidung (Il Libro della consolazione divina) Buch der göttlichen Tröstung (Il Libro della consolazione divina) Sermon vom edlen Menschen (Il sermone dell'uomo nobile) – Giordano da Pisa (Pisa 1260 ca-Piacenza 1311) frate domenicano predicatore. – Guglielmo di Nogaret (Saint-Félix de Caraman, Haute-Garonne 1260 ca-1313) giurista e uomo politico francese; 1291, professore di diritto a Montpellier; 1294, giudice di Beaucaire; 1295, diviene consigliere del re di Francia Filippo IV il Bello; 1299, da questi viene nobilitato e arricchito di feudi e signorie; deciso sostenitore del potere monarchico e del diritto del re di governare il clero francese, dopo la morte del cancelliere P. Flote dirige la politica francese godendo della piena fiducia del sovrano; 1303, il sovrano gli affida la delicata missione in Italia che lo renderà celebre: la cattura di Bonifacio VIII; tornato in Francia sotto il peso della scomunica, cerca di discolparsi pubblicamente; 1307, viene nominato guardasigilli; 1309, cancelliere, continua a seguire i disegni del suo sovrano dirigendo la campagna contro i Templari; 1311, solo ora Clemente V gli revoca la condanna papale; 1312, l'ordine dei Templari viene soppresso. – Quidort, Jean o Giovanni di Parigi (Parigi 1260 ca-Bordeaux 1306) teologo e filosofo francese, domenicano; De potestate regia et papali (1302-03) Quaestiones disputatae Quodlibeta Correctorium Corruptorii Thomae Sermones Commento alle Sententiae. – Vitale di Four o Vitale Del Forno (Bazas, Bordeaux 1260 ca-Avignone 1327) filosofo e teologo francese, entrato in giovane età nell'ordine francescano, completò gli studi a Parigi; prese parte attiva alle polemiche teologiche del tempo e sottoscrisse la condanna delle dottrine di Pietro di Giovanni Olivi; 1307, viene eletto ministro provinciale d'Aquitania; 1312, è creato cardinale; 1321, diviene vescovo di Albano; Memoralia Quaestiones disputatae Quodlibeta (tre) Speculum morale totius sacrae scripturae Commentarii in Apocalipsim; Sermones. – Baldo d'Aguglione († 1313 ca) giurista e uomo politico fiorentino; Ordinamenti di giustizia (1293). – Geoffrey di Fontaines (Fontaines-les-Hozémont, Liegi- † 1306 ca) teologo e filosofo francese, "doctor venerabilis" XV Quodlibeta Quaestiones ordinariae Sermones. – Nuccoli, Cecco (Perugia XIII/XIV) poeta italiano; Sonetti. |
|
||||||