©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Clemente IV

(1265-68)

1266, lancia un'anatema contro chiunque aiuti Konrad V [Corradino] nell'impresa d'Italia o ne riconosca l'autorità.

ANNO 1266

"Grande interregno"
1251-73






CINA

Li-Tsung [Dinastia Sung]
?-?, imperatore della Cina;
[Dal 1138 la dinastia regna nella parte a sud, più popolata e più attiva, con capitale Hang chou.]
1266, guerra con i mongoli;

Mongolia

Kubilai
fratello minore di Mongka;
1259-79, gran khan dei Mongoli;
1266, rivolge le sue forze contro la Cina per diventarne imperatore;
i fratelli veneziani Niccolò e Matteo Polo arrivano alla residenza estiva del gran khan, alla frontiera della Mongolia e della Cina, dove sostano qualche mese;

segue

GIAPPONE

 

 



Torna su

 

reale

1266, nella zecca di Barletta viene coniata questa moneta d'oro del peso di 5 g. ca da Carlo I d'Angiò (in sostituzione dell'augustale di Friedrich II) ; 
- nel dritto reca la leggenda DEI GRA KAROL e un busto corazzato e paludato
- sul rovescio lo scudo ornato di gigli e la leggenda REX SICILIE; 
la moneta, di elevato pregio artistico, viene emessa fino al 1278, allorché si inizia nella zecca di Napoli la coniazione del "saluto" d'oro; 
reale viene detta anche la moneta d'argento coniata verso la metà del sec. XIV in Spagna, che costituisce per secoli l'unità di valore del sistema monetario spagnolo; 
1590, il suo multiplo, o pezzo da 8, viene emesso da Filippo II; nel sec. XVII è la moneta più in uso nelle colonie spagnole d'America.

Nuova Ricerca