©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Alessandro III

(1159-81)

cardinali:
Galdino Valvasorio da Sale (Tortona) (santo † 1178) (dal 1159).

Callisto III
[Antipapa]
(1168-78)

Giovanni di Strumi o Sturmio;
abate ungherese, creato cardinale dal precedente antipapa Pasquale III;

Fratelli di Cáceres
[Ordine militare]

«segue da 1171»
1175, papa Alessandro III riconosce il nuovo "Ordine di Santiago de la Espada", soggetto a una regola esemplata su quella dei Templari;
«segue 1175»

ANNO 1175















Buvalelli, Rambertino (Bologna 1175 ca-Verona 1221) trovatore italiano, occupò importanti cariche a Bologna e fu podestà in molte città settentrionali; fu tra i più antichi rimatori italiani in lingua d'oc; della sua opera ci restano un sirventese e sei poesie che ripetono motivi della lirica trobadorica fiorente alla corte di Ferrara (componimenti di scarsa originalità).

Raimondo di Peñafort (castello di Peñafort, Barcellona 1175 ca - Barcellona 1275) canonista spagnolo, santo;
1210, professore di retorica a Barcellona, si trasferisce a Bologna dove si addottora in legge e insegna per alcuni anni con grande successo; tornato a Barcellona su richiesta del suo vescovo, è nominato canonico penitenziere;
1218, appoggia Pietro Nolasco nella fondazione dell'ordine dei mercedari;
1222, dopo un incontro con san Domenico decide di entrare tra i domenicani e, per incarico di Gregorio IX, predica la crociata contro i mori nella Francia meridionale;
1230, chiamato a Roma dallo stesso papa, è nominato suo penitenziere ed ha l'incarico di procedere a una nuova compilazione delle Decretali che dia sistemazione a tutto il materiale successivo a quello raccolto nel Decretum di Graziano;
1236, è di nuovo a Barcellona;
1238-40, eletto maestro generale dell'ordine domenicano, emana una nuova redazione delle costituzioni domenicane che rimarrà in vigore fino al 1924;
1240, si dedica completamente al problema della conversione dei mori e degli ebrei, aprendo a tal fine scuole di lingue orientali per i confratelli che intendono dedicarsi all'attività missionaria;
Decretali (grande opera in cinque libri; 1234, promulgata ufficialmente dal papa e inviata alle università di Bologna e Parigi)
Summa de poenitentia o Summa de casibus conscientiae
Summa iuris
Summa de matrimonio.

Scoto, Michele o Michele Scotto (1175 ca-1235 ca) filosofo, scienziato scozzese.
(Astrologo ufficiale di Federico II).
Tradusse dall'arabo opere di Aristotele e di Averroè.
Liber introductorius, Liber particularis (ambedue dedicati all'astrologia)
Magistero dell'arte d'alchimia, Magistero minore (ambedue dedicati all'alchimia)
Storia degli animali di Avicenna (traduzione)
Physiognomia (studio del rapporto tra il carattere ed i tratti somatici di un individuo).
[Suoi discepoli:
. Pierre d'Auriole;
Suoi fedelissimi:
. Landolfo Caracciolo, arcivescovo di Amalfi, protonotario del Regno di Napoli, ambasciatore di Giovanna II e di papa Clemente VI a Luigi d'Ungheria; continua la difesa, iniziata dal Maestro, dell'Immacolata Concezione.
. Pietro d'Aquila,
. Francesco Mayrone.
Suo grande oppositore:
.
Guglielmo di Ockham.]

Torna su

 

Nuova Ricerca