©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Giovanni XXII

(Avignone 1316-34)

ANNO 1332








Ibn Khaldun, 'Abd al-Rahman (Tunisi 1332-Il Cairo 1406) storico arabo, di famiglia arabo-spagnola, ricoprì importanti incarichi politici in Marocco, nel sultanato di Granada in Spagna e alla corte dei sultani mamelucchi d'Egitto
1401, partecipa a una campagna militare contro Tamerlano;
Kitab al-'Ibar (Libro di esempi istruttivi; ampia trattazione distribuita in vari volumi alla fine dei quali c'è anche una autobiografia; l'opera è divisa in tre parti: Muqaddima (Prefazione, dove dà una interpretazione filosofica della storia; segue la storia degli arabi e dei popoli vicini e, infine, tratta dei berberi e delle dinastie musulmane dell'Africa settentrionale).

Langland, William (West Midlands? 1332 ca-Londra? 1400 ca) poeta inglese
Piers Plowman o The Vision concerning Piers the Plowman (1370-98, Pietro l'aratore)
Richard the Redeless (Riccardo l'impronto, contro Riccardo II).

López de Ayala, Pero (Vitoria 1332-Calahorra 1407) poeta e cronista spagnolo;
Rimado de palacio (Rimeria di palazzo)
Crónicas de los reyes de Castilla (Cronache dei re di Castiglia, Pietro I, Enrico II, Giovanni I ed Enrico III)
Aves de caza (Uccelli da caccia)
Tradusse in castigliano: Boezio, G. Boccaccio e Tito Livio.

Sacchetti, Franco (Ragusa, Dalmazia 1332 ca-San Miniato, Pisa 1400, di peste) novelliere e poeta italiano;
La battaglia delle belle donne di Firenze con le vecchie (1354)
Libro delle rime (1351-81)
Sposizioni di Vangeli (1378-81)
Trecentonovelle (1385-92).

Torna su

 

Nuova Ricerca