©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Onorio IV

(1285-87)

ANNO 1287








CINA

Kubilai [Dinastia Yuan]
1259-79, gran khan dei Mongoli;
1279-95, imperatore della Cina;
1287, sottomessa interamente la Cina, i suoi eserciti non ce la fanno con il Giappone ma ottengono facilmente la sottomissione della Corea, della Cambogia e dell'Annam;
Kaidu, suo cugino, che dieci anni prima aveva tentato di sottrargli la Mongolia, rimasto ancora il vero lupo della steppa, decisamente nomade, tenta con i suoi sostenitori di scuotere il giogo dell'imperatore nel Turchestan e nella Danimarca, Svezia e Norvegia - Russia meridionale;
i veneziani Niccolò Polo, suo fratello Matteo e suo figlio Marco dal 1275 sono a Cambaluc (Khanbaligh = città del Khan; sorge sul luogo dell'attuale Pechino);

segue

GIAPPONE

 

 



Mortimer, Roger IV – barone di Wigmore e conte di March (1287-Smithfield 1330) uomo politico inglese;
[discendente dal potente casato dei Mortimer, il cui
capostipite Ralph I era giunto in Inghilterra al seguito di William [il Conquistatore], ricevendone la baronia di Wigmore.]

1306 ca, tramite il matrimonio con Joan de Geneville, acquisisce numerosi feudi in Irlanda;
tornato in Inghilterra prende parte alla rivolta dei baroni, capeggiata da Tommaso di Lancaster, contro  Edoardo II e i Despenser;
1322, incarcerato, riesce ad evadere e fugge in Francia dove si lega alla regina Isabella, anch'essa caduta in disgrazia; 
1326, con lei organizza una fortunata spedizione contro Edoardo II che porta alla sua abdicazione;
1327, Edoardo II viene assassinato e l'ascesa al trono del giovinetto Edoardo III sotto la tutela di Isabella e la propria, gli consente di avocare a sé il governo dello stato;
1328, ambizioso e privo di scrupoli, si proclama conte di March e conduce una politica tanto dispotica da provocare generale risentimento: ne approfitterà Edoardo III che, raggiunta la maggiore età, lo fa arrestare e poi giustiziare.

Torna su

 

Nuova Ricerca