©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Niccolò IV

(1288-1292)

Templari

«segue da 1291»
1292, alcuni vescovi riuniti a Reims arrivano a parlare di una confisca dei beni dell'Ordine. A favore di chi? Non è ancora chiaro.
In questo clima ostile emergono a poco a poco, ma in modo sempre più preciso, le accuse gravissime di eresia, sodomia, idolatria. Voci, all'inizio, che poi diventano accuse formali. Alcuni consiglieri del re di Francia aprono un dossier sull'Ordine e il Maestro Jacques de Molay reagisce chiedendo al papa un'inchiesta per dimostrare l'infondatezza delle accuse sempre più forti. Ma Clemente V non ha forza né volontà di fronte ai francesi. L'obiettivo si fa chiaro: il re vuol sopprimere il Tempio, covo di "lupi nascosti sotto il manto d'agnello" e impadronirsi del loro patrimonio. Gli eventi precipitano.
«segue 1307»

ANNO 1292








CINA

Kubilai [Dinastia Yuan]
1259-79, gran khan dei Mongoli;
1279-95, imperatore della Cina;
1292, sottomessa interamente la Cina, i suoi eserciti non ce la fanno con il Giappone ma ottengono facilmente la sottomissione della Corea, della Cambogia e dell'Annam;
i veneziani Niccolò Polo, suo fratello Matteo e suo figlio Marco dal 1275 sono a Cambaluc (Khanbaligh = città del Khan; sorge sul luogo dell'attuale Pechino); l'occasione per rientrare in patria si offre con l'allestimento di una grande spedizione incaricata di condurre la principessa Cocacin, della famiglia del gran khan, dal suo promesso sposo, in Persia: alla principessa e alla sua numerosa scorta (oltre 2000 persone) si uniscono dunque i Polo;

segue

EGITTO
641 d.C.: Conquista araba.
segue
GIAPPONE

 

 



Riccardo di Wallingford (Wallingford, Berkshire 1292 ca-St. Albans, Hertfordshire 1336) matematico e astronomo inglese; dopo aver compiuto gli studi nelle arti all'università di Oxford, prese l'abito monastico a St. Albans; fu quindi per nove anni ancora ad Oxford dove studiò filosofia e teologia;
1327, tornato a St. Albans, viene eletto abate di quel monastero;
Quadripartium
Tractatus albionis
(1326-27, sullo strumento albion).

Torna su

 

Nuova Ricerca