©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Innocenzo III

(1198-1216)

Ordine dei frati predicatori
(Ordo fratrum praedicatorum)
[Domenicani]

«segue da 1205»
1206, di ritorno da un secondo viaggio in Danimarca, D. di Guzmán scende a Roma con il vescovo Diego Acevedo;
i due vengono inviati come missionari in Linguadoca;
«segue 1207»

ANNO 1206












CINA

Dal 1138 la Cina dei T'ang si trova divisa in due:

- un impero nazionale cinese dei Sung, a sud, con capitale Hang chou;
1162, si trascina nella mollezza;

- un regno Tunguso dei Kin, a nord, che comprende le province cinesi di Ho pei, dello Shan Tung, dello Shan si, quasi tutto lo Shen si, quasi tutto l'Ho nan e naturalmente Pechino e le province del Nord-Est; dal 1153 la capitale è Pechino;
Wu-lo
1161-?, re dei Kin;
1206, dal 1161 nuovamente in pace con i cinesi;


Mongolia

Gengis Khan,
1195-1205, Temugin, khan dei Mongoli;
1206, un'assemblea panmongola (kurultay), tenuta alle fonti dell'Onon, lo nomina capo supremo (khaghan) delle genti mongole col titolo di Cingiz Qan (occidentalizzato in Gengis Khan, che significa forse "signore universale");
1206-27, gran khan dei Mongoli;
[I Mongoli rappresentano uno dei tre rami della razza altaica (gli altri due sono i Turchi e i Tungusi).]
1206, intraprende l'unificazione delle tribù turco-tatare viventi ai margini del deserto dei Gobi: 
- Uiguri (turchi del Turfan)
- Oirati (mongoli delle foreste del nord)
- Kirghisi
- Tumat
- Onggut, ecc. 
passando alla conquista dei regni sedentari finitimi;

segue

GIAPPONE




Alberto Magno (Lauingen, Svevia, 1206?-Colonia 1280) teologo e filosofo tedesco, domenicano, santo, maestro di T. d'Aquino;
[Uno dei primi grandi cultori dell'Alchimia. Una leggenda medievale unisce lui e T. d'Aquino nella continuità di una tradizione iniziatica: si vuole che san Domenico abbia scoperto il secretum secretorum, la perfezione terrena: la Pietra Filosofale. L'arcano fu consegnato ad Alberto Magno che lo rivelò al suo discepolo T. d'Aquino.]
Commentari alle opere di Aristotele, di Boezio e al corpus dionisianum;
Tractatus de natura boni
Summa de creaturis
Commento alle Sentenze
Summa theologiae,
cso l'opuscolo De unitate intellectus contra Averroem (1260, importante per stabilire l'inizio della diffusione dell' "averroismo"  nel mondo latino, anche se il nucleo centrale dell'opera di Averroè era già noto)
Philosophia Pauperum
[In una edizione (Brescia 1490) appaiono per la prima volta i titoli correnti, ciò dimostra probabilmente che è diventata ormai cosa normale la stampa contemporanea di più pagine da una sola forma.]
Speculum astronomiae (non è più considerato opera sua).
Scritti alchemici a lui attribuiti:
De Alchimia,
[Forse la prima opera che contenga un decalogo per l'alchimista.]
De mineralibus breve compendium,
Secretorum tractatus ex arte aurifera,
Semita recta,
ecc.
[Dal 1931, per volere di Pio XI sarà elevato al culto come santo dottore della Chiesa cattolica.]

Torna su

 

Nuova Ricerca