©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Alessandro III

(1159-81)



Innocenzo III
[Antipapa]
(1178-1180)

Lando Citino o di Sezze 1180, viene preso e mandato a far penitenza nel monastero di Cava dove morirà.

Lo scisma, durato vent'anni è definitvamente soffocato e per un secolo e mezzo non si parlerà più di antipapi, finché un giorno del 1328

"poveri di Lione"
(o valdesi)

«segue da 1179»
1180, il sinodo di Lione scomunica Pietro Valdo e i suoi seguaci;
il movimento si diffonde presto nella valle del Rodano, in Piemonte e in Lombardia ma presto si divide in due parti;
«segue 1218»

beghinismo

secc. XII/2-XIV, fenomeno derivante dalle beghine
[forse dal fiammingo begaert=mendicante];
sono così chiamate le donne appartenenti a piccole comunità, beghinaggi, a carattere religioso e caritativo, ma non soggette ad una regola monastica in senso proprio e quindi senza impegno di voti.
Il beghinismo ha come suo centro originario l'ambiente belga, ma alle beghine del Brabante corrispondono le "papelarde" della Francia settentrionale e le "pinzochere" (o "bizzocche") dell'Italia centrale.
All'inizio i gruppi sono soltanto femminili, composti da donne nubili o vedove;
«segue 1215»

1180, Ruggero di Palermo, uno dei massimi esponenti della scuola salernitana, scrive la Chirurgia, considerata a lungo un classico nel suo genere. Alla fine del XII secolo Salerno è ormai il più importante centro di studi medici dell'Occidente. Il canone chiamato Articella o Ars Medicina, costituirà il nucleo testuale sul quale si baseranno i corsi universitari delle nascenti facoltà di medicina.

ANNO 1180














Alessandro di Hales (Hales, Gloucester 1180ca-Parigi 1245) filosofo e teologo inglese, dell'ordine dei frati minori detto "doctor irrefragabilis";
Quaestiones
Exoticon (lessico delle parole difficili)
Summa universae theologiae.

Cesario di Heisterbach (Colonia 1180 ca-Heisterbach, Königswinter 1240 ca) teologo e predicatore tedesco;
Dialogus magnus visionum atque miraculorum (1219-23)
Libri VIII miraculorum (1222).

Elia da Cortona(Beviglia, Assisi 1180 ca-Cortona 1253) religioso umbro, uno dei primi discepoli di san Francesco d'Assisi.

Guglielmo d'Alvernia (Aurillac 1180ca-Parigi) filosofo e teologo francese;
Magisterium divinale
De immortalitate animae
De bono et malo.


Torna su

 

Nuova Ricerca