Papa
Niccolò IV
(1288-1292)
1291
Fallisce il tentativo di organizzare una crociata contro i musulmani
e non riesce ad impedire la caduta di San Giovanni d'Acri.
Agosto
13, invia speciali lettere ad una serie di governanti
orientali, raccomandando loro due minoriti, il penitenziere del papa
Guglielmo di Chieri e Matteo
da Chieti. Tra i destinatari delle lettere c'è anche l'imperatore
di Trebisonda.
Insieme alla lettera di raccomandazione, all'Ilkhan Argun,
al re dell'Armenia Inferiore, ai governanti della Georgia, agli imperatori
trapesuntino e bizantino sono inviate particolari missive. Essi sono
invitati ad aderire alla crociata proclamata dopo la caduta di San Giovanni
d'Acri.
Sovrano
Militare Ordine Gerosolimitano di Malta
«segue da 1121»
1291, l'intera Palestina è perduta. I gerosolimitani, a differenza
degli altri ordini, che si trasferiscono in Europa, non intendono abbandonare
il levante e si trasferiscono a Cipro;
«segue 1309»
Ordine
teutonico
(cso
il Ramo Livone)
«segue da 1260»
1291, con possedimenti in Palestina, Sicilia, Puglia, Spagna, l'ordine
cambia sede da Acri a Venezia;
dopo essere riuscito con le sue sole forze a sottomettere la Prussia
(1283) esso sembra deviare leggermente verso nord, dove le città
coalizzate di Lubecca, Rostock, Greinswalde, Riga, Straslund s'intendono
per combattere il re di Norvegia e porre piede nelle isole del Baltico;
1295, dopo l'estinzione della Casa regnante nella Pomerania orientale,
l'ordine riesce a impadronirsi della maggior parte del territorio fra
Vistola e Netze, fino al Baltico;
«segue 1308»
Templari
«segue da 1250»
1291, le rendite derivanti dallo sfruttamento dei loro beni e da una
redditizia attività bancaria fanno dell'ordine una potenza finanziaria
di primo piano in un'Europa sempre più affamata di forti quantitativi
di denaro; molti principi ricorrono ai templari per ottenere prestiti,
per affidare loro la custodia e la messa a frutto dei loro tesori, o
l'esazione delle imposte.
La caduta di San Giovanni d'Acri però e il forzato allontanamento
dei cavalieri dalla Terrasanta accentuano l'ostilità già
apparsa da un po' di tempo nei confronti dei templari.
Nel corso del Duecento le donazioni ai Templari sono andate diminuendo
anche per la concorrenza dei Nuovi Ordini mendicanti e per le tasse
sempre più gravose che i sovrani esigono dai loro sudditi; la
rivalità con gli Ospitalieri cresce e arriva allo scontro con
svantaggio di entrambi gli Ordini, come quando si schierano su opposti
fronti nella guerra fra Venezia e Genova; la partecipazione a intrighi
internazionali porta loro discredito.
Numerose voci reclamano ormai la loro soppressione (in Francia quelle
di Guglielmo
di Nogaret
e di P. Dubois); viene proposta anche la
fusione tra "templari" e "ospitalieri" in un nuovo
ordine dei "cavalieri di Gerusalemme".
Infine i Templari rinunciano all'ultima fortezza in Terrasanta. Crescono
così nei loro confronti i sospetti e le accuse ancora per ora
soltanto mormorate: li si rimprovera di essere avidi, superbi, di non
combattere con lealtà.
«segue 1292».
|
ANNO 1291
CINA
Kubilai
[Dinastia Yuan]
1259-79, gran khan dei Mongoli;
1279-95, imperatore della Cina;
1291, sottomessa interamente la Cina, i suoi eserciti non ce la
fanno con il Giappone ma ottengono facilmente la sottomissione
della Corea, della Cambogia e dell'Annam;
i veneziani Niccolò Polo,
suo fratello Matteo e suo figlio
Marco dal
1275 sono a Cambaluc (Khanbaligh = città del Khan; sorge
sul luogo dell'attuale Pechino);
segue
|
GIAPPONE
|
|
– Bambagliuoli, Graziolo dei
(Bologna 1291 ca-Napoli 1343 ca) letterato italiano, partecipò alla vita
politica bolognese militando nel partito guelfo;
1321-34, tiene la carica di cancelliere del comune;
Trattato delle volgari sentenze sopra le virtù morali (in endecasillabi
e settenari)
Inferno di Dante
(1324, commento in latino).
1334, deve andare in esilio a Napoli
– Vitry, Philippe de
(Vitry, Champagne 1291-Meaux 1361) teorico musicale francese, incontrò
varie volte F. Petrarca con cui si tenne in
corrispondenza;
1351, è nominato vescovo di Meaux;
Ars nova (1320 ca, trattato di teoria musicale, in cui vengono
esposte le nuove teorie mensuralistiche).
Torna su
|
|