©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Pasquale II

(1099-1118)

1114, il papa convoca un nuovo concilio che abolisce anche il concordato di Sutri;


cardinali:

Leone Alzolino(† ?) (dal 1098).
1114, sottoscrive un privilegio concesso dal pontefice a favore del monastero Sancti Petri Comitatus Valuensis.

1114, Ugo I Champagne e Ugo di Mâcon fondano l'abbazia cisterciense di Pontigny (Francia)

ANNO 1114












Gherardo da Cremona (Cremona 1114-1187) filosofo italiano;
1134, si trasferisce a Toledo dove traduce oltre settanta opere scientifiche dall'arabo in latino, aggiungendo pregevoli commenti; fra queste:

[V sec. a.C.]:
di Ippocrate di Coo,
- ?

[IV sec. a.C.]
di Aristotele:
- Meteore (primi tre libri),
- Analitici secondi, con il commento di Temistio
- Fisica
- Del cielo e del mondo
- Della generazione e della corruzione


[III sec. a.C.]
di Euclide:
- Elementa (commento di an-Nairizi ai primi dieci libri degli Elementi)
di Archimede:
- ?

__________________

[II sec. d.C.]
di C. Tolomeo:
- Almagesto;
di Proclo:
- Liber de causis
- Elementatio theologica
;
di C. Galeno:
- opere mediche;
di Alessandro di Afrodisia:
- ?;

[V o VIII sec. d.C.]
di Giàbir ibn Aflah o Geber:
- De septuaginta (primo libro);

[IX sec. d.C.]
di al-Farghani:
- compendio di Astronomia;

[X sec. d.C.]
di Avicenna:
- Canon medicinae (Canone, che diventerà uno dei punti di riferimento della medicina medievale),
di Albucasis:
- Al-Tassrif (Chirurgia)
di Alhazen [Ibn al-Haytham]:
- ?;

di Serapione:
- Breviarium;

ecc..

Ottone di Frisinga (1114 ca-Moribond, Borgogna 1158) storico e cronista tedesco, nipote dell'imperatore Enrico IV, monaco e poi abate nell'abbazia di Morimond
1138 ca, vescovo di Frisinga
Chronicon o Historia de duabus civitatibus (1143, I redazione; 1157, la II)
1147-49, partecipa alla II Crociata al seguito del fratellastro Corrado III; dopo l'avvento del Barbarossa (suo nipote) è più volte ambasciatore presso il papa Eugenio III, e accompagna Federico nelle sua prima discesa in Italia
Gesta Friderici imperatoris (1157 ca).

Torna su


 

Nuova Ricerca