©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Eugenio IV

(1431-47)

1441, dà in consegna a Firenze il territorio di San Sepolcro come pegno in attesa che il papato restituisca ai toscani i 25.000 fiorini d'oro che gli sono stati prestati da Cosimo de' Medici.
[Da questo fatto nasce la repubblica più piccola del mondo: Cospaia, un lembo di terra tra San Giustino e Sansepolcro]

Felice V
[Antipapa]
(1440-49)

Amedeo VIII di Savoia(Chambéry 1383-Ginevra 1451)

Concilio Ecumenico
di Basilea-Ferrara-Firenze-Roma
1431-45

1441, Firenze:
- in corso
«segue»

ANNO 1441












'Ali-Sher Nava'i (herat, Afghanistan 1441-Asterabad, Iran 1501) poeta turco ciagataico, autore di oltre 3000 componimenti, raccolti in 4 canzonieri, d'ispirazione erotico-mistica, 5 poemi imitati dal persiano Nizami:
Lo stupore dei giusti
Farhad e Shirin
Lailà e Mag'nun
I sette viandanti
La muraglia di Alessandro
;
L'amico dei cuori (trattato in prosa ritmica)
Il giudizio delle due lingue (in cui istituisce un confronto tra il turco e il persiano deducendone la superiorità della propria lingua nazionale).

Boiardo, Matteo Maria (Scandiano 1441-Reggo Emilia 1494) poeta italiano, di nobile famiglia, figlio di Giovanni, conte di Scandiano, e di Lucia Strozzi sorella di Tito Vespasiano; Feltrino Boiardo, il nonno, uomo colto e amico di umanisti;
1451, rimane orfano di padre;
1460, morto il nonno e anche lo zio Giulio Ascanio, rimane solo ad amministrare il feudo ed i beni familiari; compie frequenti viaggi a Reggio, Modena e Ferrara, dove partecipa alla vita della corte;
Carmina de laudibus Estensium (1463) 
Pastoralia (1464, 10 egloghe, virgiliane per modi e contenuti)
1469-71, ama Antonia Caprara (l'ispiratrice di Amorum libri tres)
1471, compie un viaggio a Roma, come cortigiano al seguito degli Estensi;
1473, …e a Napoli;
1476, costretto dalle liti patrimoniali con i parenti, si trasferisce a Ferrara, dove da Ercole I d'Este riceve incarichi e onori; pochi anni dopo sposerà Taddea Gonzaga di Novellara;
Epigrammata (1476)
Vite degli eccellenti capitani di Cornelio Nepote (in volgare)
Ciropedia di Senofonte (in volgare, ma dal latino di P. Bracciolini)
Amorum libri tres (1469-76, canzoniere, 180 rime divise in tre libri, comprendenti ciascuno 50 sonetti e 10 componimenti diversi; ispirato dall'amore per Antonia Caprara, è il più importante risultato della lirica volgare quattrocentesca)
Orlando innamorato (1476; 1482, I libro, 29 canti; II libro, 31 canti; 1493, III libro, incompiuto alla stanza 26 del canto IX; da questo punto L. Ariosto riprenderà l'argomento per il suo Orlando furioso; vedi rifacimento di F. Berni e quello di L. Domenichi)
1480-83, gli viene affidato il governatorato di Modena (è capitano);
Pastorale (1482-83)
Timone (versione, dal latino dell'Aurispa, dell'omonimo dialogo di Luciano)
Altre traduzioni:
Chronicon imperatorum di Riccobaldo da Ferrara
L'Asino d'oro di Apuleio
Le Storie di Erodoto dal latino di L. Valla
1487, gli viene affidato il governatorato di Reggio Emilia, fino alla morte.

Trivulzio, Gian Giacomo (Milano 1441-Chartres 1518) condottiero italiano, di famiglia magnatizia milanese, partecipò alle imprese dei duchi Francesco I e Galeazzo Maria Sforza; membro del consiglio di reggenza di Gian Galeazzo Sforza, si oppose al Moro, ma in seguito entrò al suo servizio, 
1487, 1487 passa agli Aragona di Napoli; in occasione dell'invasione di Carlo VIII si schiera con la Francia;
1499, prende Milano per conto di Luigi XII, che lo nomina maresciallo di Francia e governatore del ducato; esperto generale, riporta per la Francia importanti vittorie (Agnadello 1509, Marignano 1515) ma la sua politica indipendente fa nascere alla corte francese dubbi sulla sua lealtà e muore in disgrazia.

Torna su

Stampa

«segue da 1440»
Fatti tecnici
l'inchiostro grasso tipografico, nero e nitido, non sembra aver sostituito in xilografia il vecchio inchiostro a base di nero fumo, generalmente bruno e troppo fluido, se non dopo l'apparizione del libro a stampa. Sempre dopo, il torchio sostituisce nell'industria xilografica l'antico sistema del tampone che permetteva di stampare  il foglio su una facciata sola.
La xilografia è certamente un valido supporto alla diffusione della stampa.
«segue 1442»

"Certame coronario"

1441, 22 ottobre, in Santa Maria del Fiore a Firenze su iniziativa di L.B. Alberti si tiene il "Certame coronario", gara poetica in volgare sul tema dell'amicizia; 
segna il risorgere dell'uso letterario della lingua italiana dopo gli entusiasmi esclusivistici per il latino del primo umanesimo; 
vi prendono parte otto rimatori; alcuni sono di ispirazione popolare e di scarsa cultura come Anselmo di Giovacchino Calderoni; 
altri, invece, sono dotti umanisti come: 
- Ciriaco d'Ancona,
- Leonardo di Piero Dati e
- l'Alberti stesso; 
la giuria, composta di dieci segretari pontifici, non aggiudica il premio (una corona di lauro in argento), ma l'iniziativa ha ugualmente un notevole significato storico.

Nuova Ricerca