©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Scisma d'Occidente
(o grande scisma)

(1378-1417)

Papa
Bonifacio IX

(1389-1404)

1391, fonda l'«Università di Ferrara»
Rigido nella questione dello scisma d'Occidente, difende con ostinazione la propria esclusiva legittimità;
Dà il suo appoggio a Ladislao di Durazzo, mette fine all'esperienza del libero comune di Roma,
rafforza il suo effettivo possesso dello Stato della Chiesa.

Antipapa avignonese Clemente VII
(1378-94)

ANNO 1391










Buonaccorso da Montemagno [il Giovane] (Pistoia 1391/1393-Firenze 1429) poeta, umanista e giurista, lettore nello Studio fiorentino, ambasciatore;
Canzoniere (20 sonetti d'amore, primo esempio di petrarchismo quattrocentesco)
De nobilitate (1718, postumo, trattato in cui difende la nobiltà che deriva dalle opere virtuose)
[Buonaccorso da Montemagno [il Vecchio], suo avo, visse a Pistoia nella seconda metà del XIV sec.].

Charles d'Orléans (Parigi 1391-Amboise, Tours 1465) poeta francese
Livre de jeunesse (Libro di gioventù)
Livre de vieillesse (Libro della vecchiaia).

Ciriaco de' Pizzicolli o Ciriaco d'Ancona (Ancona 1391-Cremona 1452) antiquario e viaggiatore
Commentari (appunti e disegni raccolti in sei volumi, in gran parte andati perduti nell'incendio della biblioteca Sforza di Pesaro nel 1514).

Torna su

Carta

«segue da 1376»
1391, un borghese di Norimberga Ullman Stroemer, trasforma il molino da grano di Gleismühl e affida a tre italiani Francesco di Marchio, suo fratello Marco e un domestico, l'incarico di insegnare ai tedeschi come si fabbrica la carta: uno dei primi, se non il primo, molini a funzionare in Germania.
«segue 1398»

Nuova Ricerca