© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1897 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA |
Leone
XIII 1897, con la bolla Felicitate quadam, decreta la fusione in un sola di quattro famiglie francescane; «segue da 1894» «segue
da 1875» |
– Allport, Gordon Willard
(Montezuma, Indiana 1897-Cambridge, Massachusetts 1967) psicologo statunitense;
[Fratello di Floyd Henry.] La personalità, una interpretazione psicologica (1937) Modello e sviluppo nella personalità (1961). – Bion, Wilfred R. (Mathura, India 1897-Oxford 1979) psicoanalista inglese Esperienze di gruppi (1961) Gli elementi della psicoanalisi (1963) Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico (1967) L'attenzione e l'interpretazione (1970). – Burke, Kenneth (Pittsburg, Pennsylvania 1897-Andover, New Jersey 1993) critico e filosofo statunitense; Replica (1931) The philosophy of literary form (1941, Filosofia della forma letteraria) A grammar of motives (1945, Grammatica dei motivi) A rhetoric of motives (1950, Retorica dei motivi) Book of moments (1956, Libro di momenti) Linguaggio come azione simbolica (1966). – Elias, Norbert (Breslavia 1897-Amsterdam 1990) sociologo e storico tedesco di origini ebraiche, premio Nonino 1990 La Civiltà e le buone maniere (1939) La società di corte (1969) Potere e Civiltà. Il processo di civilizzazione (1976) Coinvolgimento e distacco (1980) La solitudine del morente (1982) Saggio sul tempo (1985) Sport e aggressività (1989). – Gapp, Jakob (Wattens, Tirolo austriaco 1897-carcere di Plötzensee 1943) sacerdote austriaco. – Guberina, Ivan (Šibenik, 14 novembre 1897 – Zagabria, 30 giugno 1945) sacerdote, teologo, storico e politico croato. – Kerényi, Károly (Temesvár, odierna Timisoara 1897-Zurigo 1973) storico delle religioni ungherese, di famiglia tedesca che aveva mutato in Kerényi l'originario cognome Kintzig; libero docente di scienza delle religioni alla università di Budapest e professore di filologia classica nelle università di Pécs e di Szeged Il romanzo greco-orientale, esaminato dal punto di vista della storia delle religioni (1927) Apollon (1937) La religione antica (1940) 1943, lascia l'Ungheria per la Svizzera Figlie del sole (1944) Miti e misteri (1945) Gli dei e gli eroi della Grecia (1951) Gespräch in Briefen Zweiter Teil (1945-1955) (1963, Felicità difficile; contiene la seconda e ultima parte del colloquio epistolare svolto con Thomas Mann dal 27 gennaio 1934 fino alla sua morte, con una forzata interruzione dal 7 settembre 1941 e il 21 dicembre 1944) 1962, diventa cittadino svizzero Zeus ed Hera (1973) Dionisio (1976, postumo). – Löwith, Karl (Monaco di Baviera 1897-Heidelberg 1973) filosofo tedesco, di origini ebraiche, allievo di E. Husserl, M. Heidegger e M. Geiger; M. Weber e K. Marx (1932) 1934, è costretto a lasciare la Germania, trascorrendo l'esilio in Italia, in Giappone e negli Stati Uniti; 1936-41, insegna filosofia all'università di Sendai in Giappone; Da Hegel a Nietzsche (1941) 1941-52, insegna in università statunitensi; Significato e fine della storia (1949) 1952, torna in Germania e fino al 1964 insegna all'università di Heidelberg; Saggi su Heidegger (1953) Fede e ricerca (1956) Natura, storia ed esistenzialismo (1966) Dio, uomo e mondo nella metafisica da Cartesio a Nietzsche (1967). – Messineo, Antonio (Bronte, Catania 16 novembre 1897 – Roma 9 maggio 1978) gesuita e scrittore italiano; [Figlio di Francesco e di Nunzia Bonsignore.] – Musatti, Cesare (Dolo, Venezia 1897-Milano 1989) psicologo italiano, dopo aver intrapreso studi di matematica, si laureò in filosofia a Padova, dove, divenuto assistente di V. Benussi, si occupò di problemi epistemologici della psicologia Analisi del concetto di realtà (1926) 1934-35, subentrato a Benussi tiene le prime lezioni di psicoanalisi 1938, viene radiato dall'università per questioni razziali e politiche 1948, assume la cattedra di psicologia dell'università di Milano ed in seguito diviene presidente della Società italiana di psicoanalisi Trattato di psicoanalisi (1949, con cui diffonde il pensiero di Freud) Mia sorella gemella la psicanalisi (1982) Chi ha paura del lupo cattivo? (1987) Curar nevrotici con la propria autoanalisi (1987) Psicoanalisti e pazienti, a teatro, a teatro! (1988). – Ossowski, Stanislaw (Lipno 1897-Varsavia 1963) sociologo polacco, studiò filosofia a Varsavia, a Parigi e a Roma Analisi del concetto di segno (1926) Sui fondamenti dell'estetica (1933) Le leggi "storiche" in sociologia (1935) Legame sociale e l'eredità di sangue (1938) Verso nuove forme di vita sociale (1943) 1945-52, tiene la cattedra di sociologia all'università di Varsavia fino a quando il corso non viene abolito dallo stalinismo 1957, la svolta politica gli restituisce la cattedra Struttura di classe e coscienza sociale (1957) I caratteri specifici delle scienze sociali (1962). – Reich, Wilhelm (Dobrzcynica, Galizia 1897-Lewisburg, Pennsylvania 1957) psicoanalista austriaco, il più noto, con S. Ferenczi e O. Rank fra i dissidenti freudiani della "seconda generazione" (dopo A. Adler e C.G. Jung); 1920, membro della Società psicoanalitica di Vienna; 1922, si laurea in medicina, dopo precoci studi di biologia; 1924-30, dirige il seminario di tecnica psicoanalitica, dedicato alla formazione degli analisti; 1927, allievo di P. Federn e come lui di idee umanitarie e socialiste, si avvicina a posizioni politiche rivoluzionarie, entrando gradualmente in conflitto con l'ortodossia freudiana; attivo a Vienna prima del 1930 in consultori psicoanalitici popolari, poi a Berlino, dove collabora con il Partito comunista tedesco occupandosi soprattutto dei problemi sessuali dei giovani e fondando l'associazione Sexpol (Associazione per la politica sessuale); La funzione dell'orgasmo (1927) La lotta sessuale dei giovani (1932) The Mass Psychology of Fascism (1933, Psicologia di massa del fascismo (1933, per cui viene espulso dal Partito comunista e respinto dalla Società psicoanalitica) Character Analysis (1933, Analisi del carattere) Materialismo dialettico e psicoanalisi (1934) 1934, uscito del tutto dalla Società psicoanalitica, viene costretto all'esilio dal nazismo e si rifugia in Scandinavia; Die Sexualität im Kulturkampf (1936, The Sexual Revolution - La rivoluzione sessuale) 1939, si stabilisce negli Stati Uniti dove fonda nel Maine, l'Orgone Institute; The discovery of the Orgone (?) 1947, entra in conflitto con le autorità americane per le sue idee politiche e per il tentativo di curare le malattie fisiche attraverso ricerche sulla natura biolelettrica dei fenomeni sessuali; accusato di ciarlataneria dalla Food and Drug Administration si rifiuta di comparire in giudizio; L'assassinio di Cristo (1953) 1956, viene condannato a due anni di prigione e alla distruzione di libri e apparecchi; 1957, marzo, è imprigionato nel penitenziario di Lewisburg dove muore di infarto nel novembre successivo. – Scholem, Gershom Gerhard (Berlino 1897) storico israeliano della mistica ebraica, dedicatosi inizialmente a studi matematici e filosofici in varie università tedesche e contemporaneamente attivo nel movimento sionistico, passò poi all'orientalistica anche per l'influenza dei suoi amici ebreo-polacchi ed ebreo-russi, come Ch.N. Bjalik e Sh.J. Agnon; oltre 500 titoli la sua produzione 1922, si addottora con una tesi sul Bahir (Libro del fulgore) 1923, si trasferisce in Palestina ed è bibliotecario 1925-65, docente di mistica ebraica e qabbalah all'Università ebraica di Gerusalemme Le grandi correnti della mistica ebraica (1941, dedicato al suo grande amico Walter Benjamin) Le origini della qabbalah (1962) La qabbalah e il suo simbolismo (1965) 1968, presidente della Accademia delle Scienze di Israele W. Benjamin e il suo angelo (1972) Walter Benjamin, Storia di un'amicizia (1975) Shabbetaj ZeVI, il messia mistico, 1626-1676 (1977). – Schmaus, Michael (Overbaar, Baviera 1897) teologo cattolico tedesco, studente di teologia a Monaco e a Roma; 1929-33, docente di teologia dogmatica a Praga; 1933-45, …e a Münster Dogmatica cattolica (1938-64, prevista inizialmente in 3 voll., poi ampliata fino a 8) 1946-65, docente di teologia dogmatica a Monaco; Dell'essenza del cristianesimo (1947) Sulle questioni ultime (1948) Verità come incontro col sacro (1964). |
1897, è
l'anno dell'apogeo dell'Opera dei congressi e del cattolicesimo intransigente; |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||