©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1885

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Leone XIII
(1878-1903)

1885
Novembre
, emana l'enciclica Immortale Dei: sulla cristiana costituzione degli Stati.
[Vedi Politica]

Francescani

«segue da 1884»
1885, escono:
- Franz von Assisi und die Anfaenge der Kunst der Renaissance in Italien del Those;
- Archiv für Literatur und Kirchengeschichte des Mittelalters fondato da p. J. Denifle e da p. F. Ehrle (cardinale, bibliotecario, archivista della S. Sede);
- Histoire littéraire et bibliographique des Frères Mineurs de l'Observance en Belgique et dans les Pays Bas del Recolletto belga Servasius Dirk;
- Bibliotheca Fratrum Minorum Capucinorum provinciae Napolitanae di p. Apollinare da Valenza;
«segue 1886»


Cardinali

Ordine dei vescovi
- Luigi Oreglia di Santo Stefano (dic 1873 – † dic 1913, decano)
- Lucido Maria Parocchi (giu 1877 – † gen 1903)

Ordine dei preti
- Miecyslaw Lédochowski (mar 1875 – † lug 1902)
- Luigi di Canossa (mar 1877 – † mar 1900)
- Newman, John Henry (1879 - † 1890)
- José Sebastiao Netto (mar 1884 – † dic 1920)
- Pietro Celesìa (nov 1884 – † apr 1904)
- Alfonso Capecelatro (lug 1885 – † nov 1912)
- Patrick Moran (lug 1885 – † ago 1911)

Ordine dei diaconi
-

 


Bloch, Ernst (Ludwigshafen, Mannheim 1885-Tubinga 1977) filosofo tedesco;
Spirito dell'utopia (1918)
Thomas Münzer, teologo della rivoluzione (1921)
Eredità di questo tempo (1935)
Soggetto-oggetto. Osservazioni su Hegel (1949)
1949, alla fine dell'anno si trasferisce a Berlino Est;
Il principio speranza (1954-59)
Ateismo nel cristianesimo (1968)
Il problema del materialismo: storia e sostanza (1972).

Furlani, Giuseppe (Pola 1885-Roma 1962) orientalista italiano
La religione babilonese-assira (1928-29, in 2 voll.)
Leggi dell'Asia Anteriore antica (1929)
Religione degli hittiti (1936)
Poemetti mitologici babilonesi e assiri (1953).

Guardini, Romano (Verona 1885-Monaco di Baviera 1968) filosofo tedesco di origine italiana; 
1911, sacerdote a Magonza;
1923, tiene a Berlino la cattedra di "Filosofia della religione e visione cristiana del mondo";
L'opposizione polare (1925)
La fede nella riflessione (1928)
Possibilità e limiti della comunione umana (1932)
Il Signore: considerazioni sulla persona e la vita di Gesù Cristo (1937)
Mondo e persona (1939)
1939, viene allontanato dall'insegnamento dal governo nazista;
1945, ha la cattedra a Tubinga;
1948, insegna a Monaco;
L'opera d'arte (1948)
Fenomenologia e teoria della religione (1950)
1951, ottiene il Friedenpreis (premio della pace), appena istituito dagli editori tedeschi;
[Viene assegnato ogni anno, dal 1951, in occasione della Fiera del Libro di Francoforte sul Meno.]
Accettare se stessi (1960).

Horney, Karen (Amburgo 1885-New York 1952) psicoanalista statunitense di origine tedesca, formatosi alla scuola analitica di Berlino con K. Abraham e H. Sachs, critico nei confronti del pensiero di Freud, fa parte con E. Fromm, A. Kardiner e H.S. Sullivan della «scuola neofreudiana»
Il problema dell'ideale monogamico (1928)
Personalità nevrotiche dei nostri tempi (1935)
Il timore della donna (1939)
Nevrosi e crescita umana (1950).

Lamanna, Paolo Eustachio (Matera 9 agosto 1885 – Firenze 12 giugno 1967) filosofo e storico della filosofia italiano.

Lukács, György (Budapest 1885-1971) filosofo ungherese;
1906, si laurea a Budapest;
1909-10, prosegue gli studi filosofici a Berlino dove subisce l'influsso di G. Simmel;
Cultura estetica (1911)
L'anima e le forme (1911)
Primi scritti sull'estetica (1912-18) (pubblicati postumi nel 1971 in due voll.: Filosofia dell'arte ed Estetica di Heidelberg)
1912, lavora a Heidelberg con M. Weber;
Storia dello sviluppo del dramma moderno (1912)
1917, torna stabilmente a Budapest; 
1918, si iscrive al Partito comunista ungherese;
1919, ricopre la carica di commissario del popolo durante i 133 giorni della "repubblica dei consigli" di Béla Kun alla cui caduta fugge a Vienna e poi a Berlino dove è redattore della rivista «Kommunismus» organo della frazione del partito in esilio avversa a Kun;
Teoria del romanzo (1920)
Storia e coscienza di classe (1923, condannato da ZiNoviev al V congresso dell'Internazionale comunista del 1924)
Tesi di Blum (1928, per cui viene espulso dal comitato centrale del partito)
1930-31, lavora a Mosca presso l'Istituto Marx-Engels-Lenin;
1932, torna a Berlino dove collabora alla rivista «Linkskurve» entrando in polemica con B. Brecht;
1933, con l'avvento del nazismo si reca a Mosca; 
Il romanzo storico (1938)
1944, rientra in Ungheria;
Goethe e il suo tempo (1947)
Saggi sul realismo (1948)
Il giovane Hegel (1948)
La distruzione della ragione (1954)
Contributi alla storia dell'estetica (1954)
1956, ministro dell'istruzione nel primo governo Nagy; è deportato in Romania in seguito alla repressione;
1957, può ritornare a Budapest;
Il significato attuale del realismo critico (1957)
Prolegomeni a un'estetica marxista (1957)
Estetica (1963)
Ontologia dell'essere sociale (1976, postumo).

Minzoni, Giovanni (Ravenna 1885-Argenta, Ferrara 1923) sacerdote italiano;
1910, cappellano e poi arciprete di Argenta, si avvicina all'insegnamento di R. Murri orientandosi in senso democratico cristiano;
1914-18, volontario e cappellano militare durante la prima guerra mondiale (medaglia d'argento al valore militare);
1919, tornato ad Argenta, aderisce al Partito popolare italiano e svolge un'intensa opera di organizzazione dei lavoratori della zona; si oppone al fascismo sia prima che dopo la marcia su Roma;
1923, 23 agosto, viene ucciso a bastonate da due sicari fascisti; è sepolto nel cimitero di Ravenna.

Wirth, Herman o Hermann o Herman Wirth Roeper Bosch o Herman Felix Wirthor (Utrecht, 6 maggio 1885 – Kusel, 16 febbraio 1981) filologo, etnologo e storico olandese naturalizzato tedesco.


Torna su




Gesuiti

«segue da 1884»
[preposito generale: p. Pieter Beckx (?-?)]
1885
,
«segue 1886»

«L'Osservatore Romano»

«segue da 1861»
1885, giugno, la Santa Sede diviene unica proprietaria del giornale che diventa così suo autorevole portavoce, seppure non l'organo ufficiale;
«segue 1978»

Nuova Ricerca