© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1849 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | ???? |
Papa
Pio IX |
– Acuña, Manuel (Saltillo
1849-Città di Messico 1873, suicida per amore) poeta messicano;
Torna su Nocturno (Notturno) Ante un cadáver (Di fronte a un cadavere) Entonces y hoy (Allora e oggi). – Béraldi, Henri (1849-1931) bibliofilo francese; funzionario presso il Ministero della Marina e delle Colonie; 1872, esordisce come collezionista di stampe; 1886, abbandona l'attività lavorativa per consacrarsi unicamente alla bibliofilia; [privilegia gli illustrati, mirando a farne degli esemplari unici con i disegni preparatori originali, o i vari stati di un'incisione, e con una spiccata preferenza per il Settecento.] autore di repertori e monografie; Reliure au XIXe siècle (?) 1885, provvede a redigere un catalogo ragionato della biblioteca dell'amico e mentore Eugène Paillet; Propos de bibliophile (1901) 1931, muore. [Nel 1934-35, in cinque sessioni d'asta, viene messa in vendita la sua biblioteca il cui catalogo non conta che 1500 titoli… ma tutti da lasciare stupito qualunque bibliofilo. - I sessione, 78 lotti (libri pubblicati nel XVI e XVII secolo: es. Historiæ Anmalium di Gesner in un esemplare appartenuto a Diana di Poitiers colorato da mano coeva: 210.000 franchi); - II sessione, 277 lotti (illustrati del Settecento: una traduzione delle Metamorphoses di OVIdio: 305.000 franchi); - III sessione, 278 lotti (Ottocento romantico); - IV sessione, 209 lotti (opere dal 1875 al 1930, dove spiccano gi illustrati e le legature di maestri quali Marius-Michel, Gruel, Chambolle-Duru); - V sessione, 424 lotti (una specie di addenda, opere di differente valore ma pur sempre di eccezionale qualità, pubblicate tra il Cinquecento e il Novecento). L'insieme del venduto procura un realizzo di 7.830.025 franchi. Hans Tuzzi, Gli strumenti del bibliofilo, Edizioni Sylvestre Bonnard, Milano 2003. ] – Brugmann, Friedrich Karl (Wiesbaden 1849-Lipsia 1919) linguista tedesco, condirettore del periodico di G. Curtius «Studien zur griechischen und lateinischen Grammatik», fondatore della scuola neogrammatica, le cui posizioni definì nel primo volume (1878) della rivista «Morfologische Untersuchungen» La nasale sonante nella lingua indoeuropea originaria (1876) – Brunetière, Ferdinand (Tolone 1849-Parigi 1906) critico letterario francese, direttore della «Revue des deux mondes»; Etudes critiques sur l'histoire de la littérature française (1880-1925, in 9 voll., Studi critici sulla storia della letteratura francese) Le roman naturaliste (1883, Il romanzo naturalista) L'évolution des genres dans l'histoire de la littérature (1890, L'evoluzione dei generi nella storia della letteratura) Les époques du théâtre français (1892, Le epoche del teatro francese) Manuale di storia della letteratura francese (1898) Discours de combat (1900-07, Discorsi di lotta) – Burnett, Frances Eliza Hodgson (Manchester 1849-Long Island, USA 1924) scrittrice inglese, vissuta a lungo in America; Little Lord Fauntleroy (1886, Il piccolo Lord Fauntleroy, da cui i film tv: - 1921 di ?, muto; - 1936 di John Cromwell; - 1980 di Jack Gold) The secret garden (1910, Il giardino segreto, da cui i film: - 1949 di Fred MacLeod Wilcox; - 1993 di Agnieszka Holland) – Cattermole Mancini, Evelina [contessa di Lara] (Firenze 1849-Roma 1896, assassinata dall'amante) poetessa italiana, figlia di una inglese e di un russo; Canti e ghirlande (1867) Versi (1883) E ancora versi (1886) nuovi versi (1897, postumo) – D'Ovidio, Francesco (Campobasso 1849-Napoli 1925) critico e filologo italiano Sull'origine dell'unica forma flessionale del nome italiano (1872) Le correzioni ai Promessi Sposi e la questione della lingua (1895) Studi sulla Divina Commedia (1901) Rimpianti (1903) nuovi studi danteschi (1906-07, in due voll.) Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani (1906, con W. Meyer-Lübke) nuovi studi manzoniani (1908) Versificazione italiana e arte poetica medievale (1910) Il contrasto di Cielo d'Alcamo (1910) Il ritmo cassinese (1912) Studi sul Petrarca e sul Tasso (postumo) Varietà critiche (postumo) Rimpianti vecchi e nuovi (1930, postumo) – Gosse, Edmund William (Hackney 1849-Londra 1928) scrittore e critico inglese, (prefreudismo), studioso di letteratura scandinava, primo divulgatore di Ibsen in Inghilterra, noto per le sue Causeries settimanali sul «Sunday Times» (1918-28) e per altri studi biografici su Donne, su Swinburne, ecc., amico di Swinburne, Stevenson, Henri James e avverso invece a E. Pound e Eliot Ibsen (1907, biografia) Father and Son (1907, Padre e figlio) – Guimerà, Angel (Santa Cruz de Tenerife 1849-Barcellona 1924) drammaturgo e poeta catalano, direttore dal 1872 del quindicinale «La Renaixensa», militò nella «Jove Catalunya» e fu presidente dell' «Ateneo Barcelonés» Gala Placidia (1871, Galla Placida) Mar i cel (1888, Mare e cielo) Maria Rosa (1894) Terra baixa (1896, Terra bassa) Poesies (1887, Poesie, prima raccolta) Segón llibre de poesies (1920, Secondo libro di poesie, seconda raccolta) – Havet, Louis (Parigi 1849-1925) filologo francese; Manuale di critica verbale applicata ai testi latini (1911, il maggior trattato di "patologia e terapia degli errori di trasmissione testuale" esistente) – Jewett, Sarah Orne (South Berwick, Maine 1849-1909) scrittrice statunitense; Deephaven (1877, raccolta di schizzi di vita rurale) A Country Doctor (1884, Un medico di campagna, romanzo) A White Heron (1886, Un airone bianco, racconti) The King of Folly Island (1888, Il re di Folly Island, racconti) The Country of the Pointed Firs (1896, Il paese degli abeti aguzzi, racconti) – Kielland, Alexander (Stavanger 1849-Bergen 1906) scrittore norvegese, massimo romanziere naturalista della Norvegia; Novellette (1879) Garman & Worse (1880, romanzo borghese problematico) [indicato da Thomas Mann quale preciso precedente dei Buddenbrook] Lavoratori (1881) Else (1881) Il capitano Worse (1882) Veleno (1883) Fortuna (1884) – Pisani Dossi, Carlo Alberto o Carlo Dossi (Zenevredo, Pavia 1849-Cardina, Como 1910) scrittore italiano, associato alla «scapigliatura», fondatore de «La palestra letteraria, artistica e scientifica» nel 1867, console a Bogotà, ministro plenipotenziario ad Atene e governatore dell'Eritrea (1890-1901), ritiratosi, dopo la morte di Crispi, nella propria Villa sul lago di Como; L'altrieri-nero su bianco (1868) vita di Alberto Pisani (1870) Ona famiglia de cilapponi (1873, teatro, in dialetto milanese) Ritratti umani, dal calamajo di un medico (1874) La colonia felice (1878) Desinenza in A (1878 e 1884) Goccie d'inchiostro (1880) Ritratti umani-Campionario (1885) Fricassea critica di arte, storia e letteratura (1906, con Gigi Pirelli) Note azzurre (1912, postumo, pubblicato solo in parte; 1964, uscito integralmente a cura di Dante Isella) Rovaniana (postumo 1944, saggio critico incompiuto) – Porto-Riche, Georges de (Bordeaux 1849-Parigi 1930) drammaturgo francese Vertige (1873, Vertigine) Amoureuse (1891, Innamorata) Le passé (1898, Il passato) Le vieil homme (1911, Il vecchio) Théâtre d'amour (1928, in 4 voll., Teatro d'amore, raccolta di tutte le sue opere) – Richepin, Jean (Médéa, Algeri 1849-Parigi 1926) scrittore francese, figlio di un ufficiale medico, fu allievo dell'Ecole Normale Superieure; 1870, combatte nella guerra franco-prussiana; fa parte poi del gruppo dei "Vivants" (a cui si unisce per un periodo anche J.-N.-A. Rimbaud) e conduce per alcuni anni una vita bohémienne attraverso l'Europa facendo vari mestieri; Le tappe di un refrattario (1872, saggio dedicato a J. Vallès) La chanson des gueux (1876, La canzone degli straccioni) Les caresses (1877, Le carezze) Nana Sahib (1883, teatro) Les blasphèmes (1884, Le bestemmie, in cui si professa ateo e materialista) Les braves gens (1886, Brava gente, romanzo) Le chemineau (1897, Il vagabondo, teatro) Le filibustier (1888, teatro) Vers la joie (1894, Verso la gioia, teatro 1908, accolto all'Académie Française, si integra rapidamente nei salotti confortevoli della buona società parigina; scrittore vitalistico e raramente profondo, la sua opera ha più un valore documentario, a testimonianza del gusto e delle tensioni del tempo – Strindberg, Johan August (Stoccolma 1849-1912) scrittore svedese – Südfel, Max Simon o Max Nordau (Budapest 1849-Parigi 1923) scrittore ungherese, di origine ebraica, scrisse in tedesco; Die konventionellen Lügen der Kulturmenschheit (1883, Le menzogne convenzionali della nostra Civiltà) ( - Ediz. Madella, Sesto S. Giovanni, 1914, traduzione Cimone) Paradoxe (1885, Paradossi) Entartung (1892, Degenerazione, romanzo) Das Recht zu lieben (1894, Il diritto di amare, dramma) 1897, attivo nel movimento sionista e vicino a Th. Herzl, nella formulazione del "programma di Basilea" egli contesta l'opportunità del trasferimento degli ebrei in Palestina, sostenendo invece la proposta di trasferirli in Uganda; dopo la morte di Th. Herzl rimane al fianco anche di D. Wolffsohn |
«segue da 1848» |