Papa
Giovanni XXIII
(1958-63)
1959
Gennaio
6, Bologna, il card. Giacomo Lercaro
ordina sacerdote il prof. G. Dossetti;
9, Firenze, i parroci si
avvicinano ai cancelli della Galileo per
confortare gli operai occupant la fabbrica;
15, Milano, esce, con imprimatur
arcivescovile, la prima dispensa della Bibbia a fumetti;
16, il nuovo nunzio apostolico,
mons. Carlo Grano, presenta le credenziali
al Capo dello Stato;
25, Giovanni
XXIII annuncia il Sinodo Diocesano di Roma;
indice un concilio ecumenico che verrà preparato dalla curia romana;
annuncia una revisione del Codex iuris canonici e istituisce un'apposita
commissione.
Con l'enciclica Princeps pastorum dà più chiare
direttive alle gerarchie africane ribadendo i concetti, già più
volte enunciati dalla Chiesa di Roma e riproposti ancora da Pio
XII nella Evangelii praecones,
di operare sempre nel rispetto dei costumi e delle culture autoctone,
di accogliere ogni contributo anche pagano nell'intento di purificarlo,
di offrire il Vangelo non di imporlo.
Dietro la richiesta di Jules Isaac fa abolire
la dizione "perfidi giudei" dalle preghiere liturgiche
del Venerdì santo; da questo momento più nessuno all'interno
delle gerarchie cattoliche considera il popolo ebraico come deicida.
26, dimissioni del "governo
Fanfani".
Febbraio
5, per sentenza della Corte di Cassazione, le assicurazioni
sociali sono dovute anche ai vicari coadiutori dei parroci;
9, lettera del papa all'episcopato
d'Italia;
14, celebrazione dell'Azione
Cattolica Italiana per il XXX dei Patti
Lateranensi;
21, A.
Segni (Dc) ottiene il voto di fiducia alla Camera (333 voti
favorevoli, 248 contrari, 1 astenuto).
[Il Senato approverà il 6 marzo.]
22, col Motu Proprio Boni
Pastoris allarga ancora le competenze della "Pontificia
Commissione per la Cinematografia" disponendo non solo che essa
abbia «carattere permanente quale ufficio
della Santa Sede per l'esame, l'incremento e la direzione delle varie
attività nel campo del cinema, della radio e della televisione»,
ma anche che le varie Congregazioni della Curia romana e gli altri uffici
della Santa Sede debbano compulsarla in ogni argomento di sua pertinenza
e informarla di ogni provvedimento preso in proposito.
Sempre in seguito allo stesso Motu Proprio la Commissione si trova "aggregata"
alla Segreteria di Stato.
Marzo
vivace polemica sullo scalpellamento del triregno dal
monumento a G. Mazzini sull'Aventino;
[Il triregno papale appariva travolto dal cavallo simboleggiante il moto
risorgimentale.]
Aprile
12, muore don Primo Mazzolari.
Canonizzazione del laico francescano Carlo da Sezze.
13-14,
«L'Osservatore Romano» pubblica il decreto del Sant'Uffizio
sulla collaborazione dei cattolici con gli alleati dei comunisti, datato
dal 25 marzo precedente;
14, la V Sezione del Consiglio
di Stato sancisce l'illegittimità dell'ordinanza del sindaco di
Veroli (Frosinone), emanata in base ad una legge
fascista del 24 giugno 1929, relativa alla demolizione di un edificio
evangelico;
25, Napoli, parte da qui
in elicottero la statua della Madonna di Fatima
che visiterà 93 capoluoghi di provincia italiani.
Maggio
5, il Capo dello Stato G.
Gronchi (Dc) è insignito dal papa dell'Ordine Supremo
del Cristo;
6, G.
Gronchi è ricevuto in udienza solenne da Giovanni
XXIII;
8, mons. Giovanni
Taddei, della Chiesa Primitiva d'Antiochia, arcivescovo di Betlemme
e Primate d'Italia, già sacerdote cattolico, è scomunicato
dalla Santa Sede;
11, Roma, incontro delle
urne di Pio X, reduce da Venezia, e di don
G. Bosco, inviato da Torino;
18, Valle d'Aosta, le elezioni
vedono la Dc in minoranza;
Giugno
7, Elezioni in Sicilia.
Sconfitta della Dc con implicita riconferma di Milazzo;
[260.000 cattolici non hanno tenuto conto del decreto del Sant'Uffizio
del 25 marzo.]
8, Milano, Giuseppe
Tosini, il regista della "Bibbia a fumetti" identificato
come un volgare truffatore, viene arrestato e la Bibbia cessa
le pubblicazioni.
[Si suiciderà il 17 dicembre.]
9, Reggo Emilia, il vescovo
scrive un articolo sui programmi per celebrare la partecipazione del clero
italiano all'opera del Risorgimento;
17, il ministro G.
Pella (Dc) celebra il ventesimo
della proclamazone dei Santi patroni d'Italia.
24, «L'Osservatore
Romano» (in data 25) annuncia le nuove nomine dell'Azione
Cattolica:
. Agostino Maltarello, presidente generale;
. Vittorio Bachelet, vice presidente,
. ecc.
Il dott. L. Gedda
riassume la presidenza nazionale dei Comitati Civici, mentre mons. Fiorenzo
Angelini e il dottor Enrico Vinci
decadono da qualsiasi carica.
Lo stesso mese: V assemblea della CEI
(Conferenza Episcopale Italiana): rielaborazione definitiva degli statuti.
[Saranno approvati, sempre ad experimentum, il 30 settembre successivo.
vedi anche box a lato]
Luglio
11, visita ufficiale in Vaticano del Presidente del Consiglio,
on. A.
Segni (Dc);
16, muore p. Agostino
Gemelli;
20, «L'Osservatore
Romano» pubblica una nota contro i cristiano-sociali («Responsabilità»);
25, mons. Ferdinando
Baldelli, fondatore e presidente della POA (Pontificia
Opera d'Assistenza in Italia), è nominato vescovo titolare;
Agosto
viaggio di G. La Pira a Mosca
per gettare «un ponte di preghiere»
tra Occidente e Oriente;
Settembre
8, Catania, per il XVI Congresso Eucaristico Nazionale
Italiano arriva il card. Marcello Mimmi;
20, Firenze, discorso di
Ernesto Rossi sul 20 settembre;
28, muore l'archeologo mons.
Giulio Belvederi.
Ottobre
5, due funzionari della squadra politica di Firenze perquisiscono
la casa di Ernesto Rossi a Roma per trovare
il suo discorso del 20 settembre precedente;
13-16,
Roma, VI assemblea della CEI (Conferenza
Episcopale Italiana): riunitasi alla "Domus Mariae",
alla fine dei lavori rilascia un comunicato conclusivo da cui si sa che
sono state create 5 commissioni (per le attività pastorali - catechista
- culturale - assistenziale e sociale-ricreativa).
Mai nella storia d'Itala, dall'unità in poi, i vescovi della penisolo
si sono riuniti in una forma così solenne, nemmeno nelle circostanze
più gravi della Chiesa e della Patria.
18, a Mosca il ministro
Rinaldo del Bo (Dc) e Krusciov
raggiungono un accordo per la ricerca dei dispersi italiani in Russia
22-28,
Firenze, VII Congresso Nazionale della Dc.
Novembre
3, «L'Osservatore Romano» annuncia che p.
Roberto Tucci succede a p. Calogero
Gliozzo nella direzione de «La Civiltà Cattolica».
18, Giovanni
XXIII emana l'enciclica Princeps pastorum:
sulle Missioni.
Dicembre
8, muore l'etnologo e storico delle religioni Raffaele
Pettazzoni.
Torna
su
|
Cardinali
Ordine dei vescovi
- Eugenio Tisserant (decano) (1884 - giu 1936 - † feb 1972)
- C.
Micara (1879 - feb 1946 - †
mar 1965)
- G.
Pizzardo (1877 - dic 1937 - † ago
1970)
- Benedetto Aloisi Masella (1826
- feb 1946 - † set 1970)
- Federico Tedeschini (1873 - mar
1933 - † nov 1959)
- Marcello Mimmi (1882 - gen 1953
- † mar 1961)
Ordine dei preti
- Ernesto (Giuseppe) van Roey (1874 - giu 1927 - † ago 1961)
- Emanuele Goncalves Cerejeira (1888 - dic 1929 - † ago 1977)
- Achille Liénart (1884 - giu 1930 - † feb 1973)
- Pietro Fumasoni Biondi (1872 -
mar 1933 - † lug 1960)
- Maurilio Fossati (1876 - mar 1933
- † mar 1965)
- Elia Dalla Costa (venerabile) (1872
- mar 1933 - † dic 1961)
- Ignace Gabriel Tappouni (1879 - dic 1935 - † gen 1968)
- Giacomo Copello (1880 - dic 1935
- † feb 1967)
- Pierre Gerlier (1880 - dic 1937 - † gen 1965)
- Gregorio Pietro XV Agagianian (1895 - feb 1946 - † mag 1971)
- James Mc Guigan (1894 - feb 1946 - † apr 1974)
- Clemente Roques (1880 - feb 1946 - † set 1964)
- Carlos De Vasconcellos Motta (1890 - feb 1946 - † set 1982)
- Norman Gilroy (1896 - feb 1946 - † ott 1977)
- Francis Spellman (1889
- feb 1946 - † dic 1967)
- Clemente De Gouveia (1889 - feb 1946 - † feb 1962)
- Jaime De Barros Camara (1894 - feb 1946 - † feb 1971)
- Enrique Pla y Deniel (1876 - feb 1946 - † lug 1968)
- Emanuele Arteaga y Betancourt (1879 - feb 1946 - † mar 1963)
- Joseph Frings (1887 - feb 1946 - † dic 1978)
- Ernesto Ruffini (1888 - feb 1946
- † giu 1967)
- Antonio Caggiano (1889 - feb 1946
- † ott 1978)
- Tomaso Tien Ken Sin (1890 - feb 1946 - † lug 1967)
- Jozsef Mindszenty
(venerabile) (1892 - feb 1946 - † mag 1975) (impedito dal
governo ungherese)
- Augusto Alvaro Da Silva (1876 - gen 1953 - † ago 1968)
- Gaetano Cicognani (1881 - gen 1953
- † feb 1962)
- Valerio Valeri (1883 - gen 1953
- † lug 1963)
- Pietro Ciriaci (1885 - gen 1953
- † dic 1966)
- Maurice Feltin (1883 - gen 1953 - † set 1975)
- Carlos De La Torre (1873 - gen 1953 - † lug 1968)
- Giorgio Grente (1872 - gen 1953
- † mag 1959)
- Giuseppe Siri (1906
- gen 1953 - † mag 1989)
- Giovanni D'Alton (1882 - gen 1953 - † feb 1963)
- James McIntyre (1886 - gen 1953 - † lug 1979)
-
Giacomo
Lercaro (1891 -gen
1953 -
†
ott 1976)
- Stefan Wyszynski (venerabile) (1901 -gen
1953 -
†
mag 1981)
-
Beniamini
de Arriba y Castro (1886 -gen
1953 -
†
mar 1973)
-
Fernando
Quiroga y Palacios (1900 -gen
1953 -
†
dic 1971)
- Emile Léger (1904 -gen
1953 -
†
nov 1991)
-
Crisanto
Luque (1889 -gen
1953 -
†
mag 1959)
- Valerian Gracias (1900 -gen
1953 -
†
set 1978)
- Giuseppe Wendel (1901 -gen
1953 -
†
dic 1960)
- Alojzije Stepinac (1898 - gen 1953 - † feb 1960) (beatificato
ott 1998) (impedito dal governo jugoslavo)
-
Giovanni Battista Montini [Paolo
VI] (1897 - dic 1958 - † 6 ago 1978)
- Giovanni Urbani (1900 - dic 1958
- † 17 set 1969)
- Paolo Giobbe (1880 - dic 1958 -
† ago 1972)
- Giuseppe Fietta (1883 - dic 1958
- † ott 1960)
- Ferdinando Cento (1883 - dic 1958
- † gen 1973)
- Carlo Chiarlo (1881 - dic 1958
- † gen 1964)
- Amleto Cicognani (1883 - dic 1958
- † dic 1973)
- José Garibi y Rivera (1889 - dic 1958 - † mag 1972)
- Anton Maria Barbieri (1892 - dic
1958 - † lug 1978)
- William Godfrey (1889 - dic 1958 - † gen 1963)
- Carlo Confalonieri (1893 - dic
1958 - † ago 1986)
- Richard Cushing (1895 - dic 1958 - † nov 1970)
- Alfonso Castaldo (1890 - dic 1958
- † mar 1966)
- Paul Marie Richaud (1887 - dic 1958 - † feb 1968)
- John F. O'Hara (1888 - dic 1958 - † ago 1960)
- José Bueno y Monreal (1904 - dic 1958 - † ago 1987)
- Franziscus König (1905 - dic 1958 - † ? vivente al 31.12.1999)
- Julius Döpfner (1913 - dic 1958 - † lug 1976)
- Domenico Tardini (1888 - dic 1958
- † lug 1961)
- Alberto di Jorio (1884 - dic 1958
- † set 1979)
- Francesco Bracci (1879 - dic 1958
- † mar 1967)
- Francesco Roberti (1889 - dic 1958
- † lug 1977)
- Andrea Jullien (1882 - dic 1958 - † gen 1964)
Ordine dei diaconi
- N.
Canali (1874 - dic 1935 - † ago 1961)
- A.
Ottaviani (1890 -gen 1953 - † ago
1979)
|
Concistoro
cardinalizio del 14 Dicembre 1959
(regnante Giovanni XXIII)
|
-
Paolo Marella (1895 - † ott 1984)
- Gustavo Testa (1886 - † feb 1969)
- Luigi Giuseppe Muench (1889 - † feb 1962)
- Albert Gregory Meyer (1903 - † apr. 1965)
- Arcadio Larraona (1887 - † mag
1973)
- Francesco Morano (1872 - † lug
1968)
- William Heard (1884 - † set 1973)
- Agostino Bea (1881 - † nov 1968)
|
CEI (Conferenza Episcopale
Italiana)
[Gli statuti sono stati approvati ad experimentum
il 30 settembre 1959 ] |
1959
I suoi membri di diritto sono:
- 19 Presidenti delle Regioni Conciliari (esclusa
cioè la regione impropria di Roma e delle 7 regioni suburbicarie)
quali rappresentanti di tutti gli altri vescovi d'Italia;
- Vicegerente di Roma;
- Ordinario Militare (il vescovo castrense).
I membri del Sacro Collegio presenti ne costituiscono il Comitato
direttivo. Essi scelgono tra loro il Presidente
e designano un Segretario Generale che
non deve essere necessariamente un membro della Conferenza.
COMITATO DIRETTIVO
Ha i seguenti compiti:
- stabilire, volta per volta, i temi che devono essere oggetto
di relazioni e di discussioni da parte dell'Assemblea Generale,
- convocare, in base a quanto è previsto dallo statuto,
personalità ecclesiastiche che non sono membri di diritto
della CEI:
. Nunzio apostolico in Italia;
. Assistente Ecclesiastico Generale dell'A.C.I.
(Azione Cattolica Italiana);
. arcivescovi o vescovi che hanno una particolare competenza nell'una
o nel'altra questione;
. Presidente della Pontifica Commissione Centrale per l'Arte Sacra
in Italia;
- altri assistenti o presidenti di organismi, quando sia ritenuta
opportuna la loro partecipazione ai lavori.
Questi lavori si svolgono nell'Assemblea Generale prevista dagli
statuti una volta l'anno e nelle riunioni del Comitato direttivo.
ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE
Lo scopo di questa assemblea è quello «di
meglio promuovere, collatis consiliis e nell'ambito delle
competenze dei vescovi, l'uniforme osservanza della disciplina
ecclesiastica nel clero e nel popolo, coordinando e adeguando
alle esigenze le attività e le forme di apostolato, e per
emettere, ove le circostazne lo richiedessero, atti collettivi».
SEGRETARIO GENERALE
[Non deve essere necessariamente un membro della Conferenza.]
Una volta riconosciuto dalla Santa Sede e ufficialmente
nominato da essa, è responsabile del Segretariato
permanente che ha sede in Roma e che funge da centro
d'informazione e di attività della Conferenza stessa.
La CEI rimane l'organo dell'Assemblea ecclesiastica più
alta e qualificata che esista nel paese.
Ad un grado inferiore dovrebbe seguirla il Concilio provinciale,
previsto dal diritto canonico almeno ogni venti anni. In sua vece,
però, un decreto della S. Congregazione Concistoriale del
febbraio 1919 decise che, per l'Italia, tale concilio, essendo
irrealizzabile là dove non esistevano province, fosse sostituito
dal Concilio regionale.
Nell'attuale dopoguerra, varie regioni conciliari italiane hanno
celebrato il loro concilio e spesso, in varie occasioni, i vescovi
adunati hanno preparato e sottoscritto delle pastorali collettive
di vario significato e risonanza.
Le assemblee a base diocesana, anch'esse previste dal diritto
canonico, non si chiamano concili, bensì Sinodi.
|
[Carlo
Falconi, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in
Europa, Milano 1960, Edizioni di Comunità.] |
Sinodi*
[assemblee a base diocesana] |
Anni |
Diocesi |
1460 |
Trieste |
1593 |
Trento |
1600 |
Savona, Pescara e altre 7 |
1700 |
Verona, Bologna e altre 25 minori |
1800 (I metà) |
Reggio Calabria, Alessandria e altre 17 |
1800 (II metà) |
40, fra cui Torino, Mantova, Reggio Emilia, ecc. |
1921-45 |
120 |
1946 |
Milano, Firenze, Lucca, Sovana-Pitigliano, Norcia, Chieti-Vasto,
Cassano allo Jonio |
1947 |
Feltre-Belluno, PAdova, Volterra, Terni-Narni, Agrigento, Bosa,
Sassari |
1948 |
Tortona, Faenza |
1949 |
Cagli e Pergola, Capua, San Severo |
1950 |
Valva-Sulmona, Otranto |
Le assemblee a base diocesana, anch'esse previste
dal diritto canonico, non si chiamano concili, bensì Sinodi
e devono essere convocate dal vescovo (che praticamente riassume
su di sé tutti i poteri deliberativi, perché tutti
gli altri membri dell'assemblea hanno solo voto consultivo) ogni
dieci anni.
[Un obbligo che, in pratica, in Italia risulta largamente
trascurato. Almeno un centinaio di diocesi, infatti, hanno
celebrato l'ultimo loro sinodo prima del secolo XX.
Per lo più gli ultimi sinodi cadono fra il 1921 e il 1945
(120); dal 1946 in poi se ne sono avuti soltanto 21.
A Roma, per vari motivi, non si è avuto dal Medioevo ad oggi,
un solo Sinodo e dal 1870 in poi, fino al 1929, esso non era neppure
più pensabile. Giovanni XXIII,
mutate le condizioni della città, che nel dopoguerra raddoppiò
quasi i suoi abitanti, ne ha tenuto il primo dal 24 al 31 gennaio
1960.] |
[Carlo Falconi, La
Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960,
Edizioni di Comunità.] |
A.C.I.
(Azione Cattolica Italiana)
[Dal 1959 è alle dipendenze della CEI
(Conferenza Episcopale Italiana] |
1959
Associazioni distinte per sesso e per età, a base nazionale,
diocesana e parrocchiale:
- U.U.C.C. (Unione Uomini)
- D.D.C.C. (Unione Donne)
- G.I.A.C. (Gioventù Maschile)
- G.F.A.C. (Gioventù Femminile).
Associazioni nazionali per categoria, a base eslcusivamente nazionale
e diocesana:
- F.U.C.I. (Federazione Universitari Cattolici
Italiani)
- Movimento Maestri
- Movimento Laureati.
L'alta direzione dell'A.C.I. è affidata a una Commissione
espiscopale composta da un cardinale e da 6 fra arcivescovi e
vescovi, e da un segretario, con la carica di Assistente Ecclesiastico
Generale.
Presidenza Generale (organo esecutivo responsabile
a cui spetta la direzione di tutta l'A.C.I.)
È composta dal Presidente generale, da un Vicepresidente
generale per le associazioni maschili e da una Vicepresidentessa
generale per quelle femminili, da un Segretario generale e da
un Tesoriere generale.
Giunta Centrale (organo deliberativo superiore).
È composta da membri di diritto elettivi ed aggiunti.
[Le varie associazioni nazionali sono rette dalle rispettive Presidenze
Centrali, composte sul tipo di quella generale e hanno i loro
organi deliberativi nei rispettivi Consigli Centrali, composti
analogamente alla Giunta Centrale.]
Enti e Segretariati Centrali
(organi tecnici dipendenti dalla Presidenza Generale e retti da
un presidente o direttore):
- ICAS (Istituto Cattolico di Attività
Sociali),
- Ente dello Spettacolo:
. C.C.C. (Centro Cattolico Cinematografico)
. C.C.T. (Centro Cattolico Teatrale)
. C.C.R.D. (Centro Cattolicio Radiodiffusione)
. C.C.T.V. (Centro Cattolico Televisivo)
- I.C.E. (Istituto Cattolico dell'Educazione)
- Segretariato Moralità
- Centro Cattolico Stampa.
|
U.U.C.C. (Unione Uomini) -
D.D.C.C. (Unione Donne) |
Anni |
Uomini cattolici |
Donne cattoliche |
|
Associazioni |
Iscritti |
Associazioni |
Iscritte |
1946 |
6.140 |
150.866 |
10.965 |
369.015 |
1947 |
6.823 |
170.392 |
11.741 |
393.776 |
1948 |
7.681 |
187.338 |
12.237 |
417.870 |
1949 |
8.362 |
202.998 |
12.911 |
429.480 |
1950 |
9.702 |
231.579 |
13.755 |
473.748 |
1951 |
10.392 |
239.360 |
14.851 |
515.491 |
1952 |
11.284 |
253.288 |
15.279 |
533.884 |
1953 |
11.679 |
271.773 |
15.931 |
570.654 |
1954 |
12.224 |
285455 |
16.389 |
597.394 |
1955 |
|
299.003 |
|
614.981 |
1956 |
|
310.408 |
|
632.027 |
1957 |
|
309.500 |
|
630.358 |
1958 |
13.592 |
311.859 |
13.495 |
633.936 |
G.I.A.C. (Gioventù
Maschile) - G.F.A.C. (Gioventù Femminile). |
Anni |
Gioventù maschile |
Gioventù femminile |
Associazioni |
Iscritti |
Associazioni |
Iscritti |
1946 |
9.951 |
367.392 |
13.898 |
884.992 |
1947 |
10.741 |
377.632 |
14.618 |
826.900 |
1948 |
11.686 |
411.780 |
15.231 |
968.179 |
1949 |
12.706 |
413.924 |
15.665 |
893.766 |
1950 |
13.695 |
454.302 |
16.855 |
1.008.301 |
1951 |
14.871 |
503.979 |
17.761 |
1.104.831 |
1952 |
14.899 |
507.733 |
18.280 |
1.118.211 |
1953 |
15.540 |
549.932 |
18.771 |
1.185.929 |
1954 |
15.706 |
556.752 |
19.026 |
1.215.977 |
1955 |
|
563.184 |
|
1.234.233 |
1956 |
|
570.000 |
|
1.265.499 |
1957 |
|
583.728 |
|
1.241.669 |
1958 |
15.887 |
577.003 |
18.887 |
1.225.387 |
|
FUCI |
Movimento Laureati |
Movimento
Maestri |
Uomini |
Donne |
Iscritti |
3.621 |
2.853 |
14.162 |
8.609 |
Associazioni |
196 |
190 |
424 |
218 |
Rielaborazione da: Annuario dell'A.C.I. 1954.
Per gli anni 1955-58 i dati sono stati rilevati annualmente dal
«Quotidiano».
Nel 1958 alle varie associazioni vanno aggiunte altre 13.495 di
fanciulli cattolici con 434.477 iscritti, assistiti dalle donne
cattoliche.
Nel 1958, il totale generale degli iscritti all'Azione Cattolica
è di 3.211.907, suddivisi in 80.126 associazioni,
ciò che ne fa l'organizzazione numericamente più forte
del Paese. |
[Carlo Falconi, La
Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960,
Edizioni di Comunità.] |
Opere che affiancano l'Azione Cattolica |
Opere dipendenti: |
CENAC (Centro Nazionale Attività
Catechistiche) CSI (Centro Sportivo Italiano)
CTG (Centro Turistico Giovanile) FARI
(Federazione Attività Ricreative) UCIO
(Unone Cattolica Italiana delle Ostetriche) ACIPASVI
(Associazione Infermiere Professionali ed Assistenti Sanitarie)
AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici)
CDU (Comitato Docenti Universitari) UCIIM
(Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) AMCI
(Associazione Medici Cattolici Italiani) UCIT
(Unione Cattolica Italiana Tecnici) UCAI (Unione
Cattolica Artisti Italiani) UCIF (Unione Cattolica
Italiana Farmacisti) UCGI (Unione Cattolica
Giuristi Italiani) |
Opere coordinate: |
Comitati
Civici ACLI (Associazioni Cristiane
Lavoratori Italiani) CIF (Centro Italiano Femminile)
AGASCI (Associazione Scoutistica Italiana)
AGI (Associazione Guide Italiane) |
Opere aderenti: |
Confederazione Cooperative Italiane
CNA (Centro Nazionale Artigiano) UCID
(Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) UCIC
(Unione Cattolica Italiana Commercianti) Fronte della
Famiglia Unione Cattolica Infermiere
ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema)
Giunta Cattolica dell'Emigrazione UECI
(Unine Editori Cattolici Italiani) Associazione Famiglie
Numerose Associazione Ex-Alunni di Istituti
Religiosi Confederazione Coltivatori Diretti |
Rielaborazione da: Annuario dell'A.C.I. 1954.
|
[Carlo Falconi, La
Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960,
Edizioni di Comunità.] |
POA (Pontificia Opera d'Assistenza)
[Ente pontificio] |
Benché non si tratti di un ente italiano ma pontificio
– che ha ricevuto gli statuti dalla Santa Sede, è retto
da una commissione cardinalizia e le cui nomine provengono esclusivamente
dal Vaticano –, essa limita all'Italia la sua attività,
che è andata ingigantendo dal 1944 in poi fino ad assumere
le caratteristiche di un autentico monopolio ecclesiatico dell'assistenza
in Italia.
1944
nasce come P.C.A. (Pontificia Commissione d'Assistenza)
al solo scopo di assicurare il vettovagliamento degli istituti
religiosi e dei profughi rifugiatisi in Roma; viene poi estesa
al Lazio e via via alle regioni più bisognose del Sud;
1945
a guerra finita, allarga la sua azione ai reduci della prigionia;
1947
31 dicembre, le sue attività rispondono alle seguenti
voci:
- assistenza alla gioventù (bambini libici e colonie estive),
- alimentazione (ufficio assistenza individuale (agli indigeni),
- assistenza sanitaria,
- redenzione sociale (assistenza ai carcerati),
- assistenza agli stranieri (campi reduci, profughi ecc.).
1948
fino ai primi mesi dell'anno, non ha fatto altro che rispondere
disorganicamente alle varie richieste.
18 aprile, dopo le elezioni, che chiudono un periodo di
emergenza e di caos, proprio quando si pensa che stia per smobilitare
essa inizia un secondo periodo della propria esistenza
pianificando i propri interventi e assestando le proprie strutture.
maggio, varie iniziative:
- costituzione di fatto della Comunità dei Braccianti;
- nasce la P.U.P. (Pia Unione Pastori);
- iniziano i "soggiorni estivi" per
la gioventù con 18.146 partecipanti;
1950
inizio dell'assistenza al personale ferroviario;
1951
1° Corso Nazionale per dirigenti di colonie;
1952
il Centro nazionale per l'addestramento professionale della P.C.A.
apre i primi due convegni;
5 giugno, "Convenzione Elkan-Baldelli"
per la cessione quinquennale alla P.C.A. di quasi
tutte le attrezzature dell'ex-G.I.L.;
1953
15 giugno, con rescritto della Segreteria di Stato, la
P.C.A. viene trasformata in P.O.A.
(Pontificia Opera d'Assistenza); le viene riconosciuta dal papa
la personalità giuridica e dallo statuto assume la sua
definitia fisionomia;
1954
novembre, nasce la P.U.A. (Pia Unione
Assegnatari);
1955
6 marzo, inizio delle Missioni Mobili;
a Dobbiaco viene aperto il primo Centro per le relazioni
umane;
viene costituita la Pia Unione Pescatori;
1956
gennaio, la Pia Unione Braccianti affianca
la Comunità Braccianti di Puglia e Lucania;
8 febbraio, nasce la Confederazione Nazionale delle
Pie Unioni Pastori.
Nel frattempo, dal 1948 in poi, mentre ha ingigantito le proprie
attività, essa ha rafforzato anche proporzionalmente le
proprie strutture, appoggiandole abilmente a quelle dell'organizzazione
ecclesiastica; dal centro verso la periferia: regioni, diocesi,
parrocchie.
Attualmente (1959) le delegazioni regionali della P.O.A.
(Pontificia Opera d'Assistenza) sono 30 e le
Opere Diocesane d'Assistenza ben 310, ossia tante
quante sono praticamente le diocesi in Italia.
Inoltre essa ha disseminato per tutto il paese, specie nel Sud
e nelle isole (e cioè nelle regioni più bisognose),
dei centri di attività assistenziale (i centri
di servizio sociale) che funzionano da autentici gangli:
- alcuni (49 nel 1956) completi sotto ogni punto di vista;
- altri (1.442 nel 1956) limitati a funzioni particolari.
|
Personale
della P.O.A.
(Pontificia Opera d'Assistenza)
[1956] |
|
n. persone
|
Sede centrale (Piazza Cairoli, Roma) |
165
|
Opera Diocesana di Assistenza di Roma |
147
|
Delegazioni Regionali (33) |
112
|
Opere Diocesane Assistenza (310) |
560
|
Centri Missionari Stabili (42) |
207
|
Centri Missionari Mobili (16) |
64
|
Centri Sociali (completi) (49) |
245
|
Centri Sociali con solo servizio sociale (1.445) |
-
|
- Assistenti e collaboratori sociali |
1.800
|
- Ausiliarie |
26.000
|
Scuole Superiori Assistenza sociale (2) |
allievi
1.878 |
Collaboratori volontari |
allievi
202.047 |
Totale personale |
233.225
|
Nel 1959 i centri di servizio sociale
saranno già 2.442.
In appoggio a questi centri, ma per un'azione specificatamente
religiosa, lavorano oggi (1960) 68 centri missionari stabili
e 20 mobili. Da aggiungere le 10 scuole superiori di assistenza
sociale dalle quali la P.O.A. sforna gran parte
del suo personale specializzato.
Secondo i dati pubblicati nel volume L'attività della
Santa Sede nel 1959 (Roma, Poliglotta Vaticana, 1960), il personale
sucitato salirà, tre anni dopo, a «circa
650.000 unità». |
PIE UNIONI
[1959] |
|
centri diocesani |
nuclei parrocchiali |
capi-famiglia iscritti |
- Pia Unione Pastori |
125 |
1.597 |
113.189 |
- Pia Unione Pescatori |
118 |
465 |
56.755 |
- Pia Unione Braccianti |
153 |
2.509 |
286.355 |
- Pia Unione Assegnatari* |
72 |
280 |
18.490 |
* Dati 1956 |
[Carlo Falconi, La
Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960,
Edizioni di Comunità.] |
CHIESA CATTOLICA
ORGANIZZAZIONI D'ISTRUZIONE |
La Sacra Congregazione dei Seminari e delle Università
degli Studi si è sentita in dovere, sia pur per
ragioni diverse, di istituire presso di sé due appositi,
e, naturalmente, distinti, «uffici
scolastici centrali per gli istituti di istruzione e di educazione
dipendenti dall'autorità ecclesiastica»:
- 1932, aprile, viene istituito l'Ufficio
per l'Italia;
- 1949, giugno, viene istituito l'Ufficio
per l'America Latina;
[Sono le uniche due parti del mondo in cui ciò è avvenuto.]
1945
poiché, dopo la caduta del Fascismo, un "Ufficio"
scolastico dipendente dalla Congregazione dei Seminari e relativo
agli istituti italiani di istruzione potrebbe dare dei sospetti
agli eventuali governi laici al potere o comunque pretesti ai partiti
laici, con indubbia tempestività e senza sopprimere l' "Ufficio"
presso la S. Congregazione delle Università e dei Seminari,
si provvede a costituire la FIDAE (Federazione
degli Istituti di Istruzione e di Educazione Dipendenti dall'Autorità
Ecclesiastica).
1957
La FIDAE abbraccia tutte le scuole cattoliche del
paese che sono ben 11.483, con 104.102 insegnanti e 2.134.903 alunni.
Da ricordare in particolare, nel settore dell'istruzione
tecnica e professionale:
- scuole salesiane (12 scuole industriali e agricole
e 743 laboratori-scuola);
- scuole dei «fratelli delle scuole cristiani»
(17 istituti con 6.000 alunni).
Quanto ai collegi gestiti da enti ecclesiastici:
- maschili: 324 e costituiscono il 71,7%
di tutti i collegi statali e non statali esistenti in Italia;
- femminili: 602 e costituscono l'85% di
tutti i collegi femminili esistenti in Italia.
[Luigi Rodelli, I preti in cattedra,
Firenze 1958, Parenti.]
Ma, per farsi un'idea dell'estensione e della profondità
con cui si è attuata la penetrazione della Chiesa nella scuola
italiana, queste cifre, per quanto impressionanti, non dicono molto.
Detta penetrazione, infatti, si è effettuata, da una parte,
come permeazione ideologica, e, dall'altra, mediante la concorrenza
vittoriosa con la scuola di Stato.
Del primo modo sono una illustrazione lampante i programmi didattici
assegnati dal Ministero della Pubblica Istruzione nel 1955 alla
scuola primaria. Essi fissano normativamente il fine confessionale
dell'educazione elementare e offrono «suggerimenti»
circa l'opportunità di adottare metodi progressivi e liberali
per l'attuazione di queste finalità.
|
Scuole materne
[Anno scolastico 1952-53] |
|
iscritti |
% |
- Scuole gestite da enti pubblici
[Stato, province, comuni.] |
254.524 |
25,1 |
- Scuole gestite da religiosi |
493.717 |
48,8 |
- Scuole gestite da privati |
263.997 |
26,1 |
Totale iscritti |
1.012.238 |
100,0 |
Da aggiungere che delle 35 "scuole magistrali"
per la preparazione delle insegnanti delle scuole materne, 27 dipendono
dall'Associazione Educatrice Italiana controllata
dalle autorità ecclesiastiche. |
[Carlo Falconi, La
Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960,
Edizioni di Comunità.] |
Scuole medie parificate
confessionali
paragonate a quelle di Stato e libere
[Anno scolastico 1954-55] |
|
Statali |
non Statali, con valore legale,
gestite: |
da laici |
da enti religiosi |
- Avviamento professionale |
1.655 |
93 |
155 |
- Scuole medie |
1.127 |
361 |
741 |
- Ginnasi e Licei |
360 |
108 |
247 |
- Licei scientifici |
137 |
41 |
58 |
- Istituti magistrali |
176 |
71 |
261 |
- |
[Carlo Falconi, La
Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960,
Edizioni di Comunità.] |
UNIVERSITA' CATTOLICA DEL
SACRO CUORE |
Finora è l'unica università cattolica
presente in Italia.
1921
Milano, viene fondata, all'indomani della I guerra mondiale, da
p. Agostino Gemelli;
novembre, viene inaugurata;
1924
viene riconosciuta dallo Stato italiano;
1956
nel periodo 1921-56 hanno ottenuto la laurea 9.311 studenti;
|
Facoltà e Studenti
[Anno accademico 1956-57] |
|
Iscritti |
- Giurisprudenza |
980 |
- Scienze politiche e sociali |
494 |
- Economia e commercio* |
5.347 |
- Lettere e Filosofia |
1.045 |
- Magistero
[Per le discipline letterarie, pedagogiche e per le lettere e letterature
straniere.] |
1.559 |
- Agraria
[Con sede a Piacenza.] |
195 |
- Scuola di Statistica |
24 |
- Scuole di perfezionamento |
105 |
Totale |
9.749 |
* Dei 5.347 studenti di Economia e commercio,
3.636 frequentano i corsi serali che l'Università cattolica
è stat la prima ad adottare.
[A fianco delle varie facoltà esistono numerose scuole di
perfezionamento e vari istituti, il più famoso tra i quali
è l'Istituto di Psicologia, fondato e diretto fino
alla morte da p. Agostino Gemelli (†
luglio 1959) e che ha dato vita a una scuola di Psicotecnica
e Psicologia del lavoro e a un Centro di orientamento
professionale, non meno noti.]
Nel 1961, a Monte Mario in Roma, sarà inaugurata la facoltà
di Medicina.
|
[Carlo Falconi, La
Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960,
Edizioni di Comunità.] |
ELEZIONI UNIVERSITARIE
[Voti assegnati per il rinnovo degli organi consiliari
e direttivi
degli OO.RR.UU. (Organismi Rappresentativi Universitari)
|
Anno |
Intesa |
UGI |
FUAN |
Comun. |
Indip. |
Monarch. |
Varie |
1951-52 |
332 |
184 |
173 |
77 |
88 |
8 |
1 |
1952-53 |
415 |
377 |
249 |
119 |
76 |
40 |
27 |
1953-54 |
190 |
258 |
79 |
50 |
21 |
9 |
1 |
1954-55 |
(manca) |
1955-56 |
316 |
278 |
111 |
26 |
52 |
11 |
48 |
1956-57 |
320 |
227 |
126 |
9 |
13 |
15 |
47 |
1957-58 |
332 |
292 |
143 |
13 |
93 |
26 |
89 |
1958-59 |
410 |
294 |
184 |
18 |
161 |
32 |
60 |
Fra gli istituti cattolici di cultura speriore, di
grado universitario ma i cui titoli non sono omologati dallo Stato,
citiamo per tutti l'Università Internazionale degli
Studi Sociali, più comunemente nota come Università
Pro Deo, fondata a Roma poco dopo la fine
della guerra dal domenciano belga p. Morlion.
La Pro Deo
ha tre facoltà:
- Scienze economiche ed aziendali (con indirizzo distinto
per le carriere produttive e per le carriere pubblico amministrative);
- Scienze politiche (con indirizzo diplomatico-conoslare
e politico-sociale);
- Scienze sociali del lavoro;
ha inoltre:
- Istituto Superiore di lingue straniere (con indirizzo
commerciale e con indirizzo politico-diplomatico),
- Scuola di interpretariato e segretariato.
Alle tre facoltà citate si affiancano vari istituti speciali.
Il corpo accademico della Pro Deo conta un centinaio circa tra autorità
ecclesiccaemiche e docenti.
Nell'anno accademico 1958-59 gli iscritti sono stati 1.621 di cui
191 stranieri appartenenti a 42 nazionalità.
|
Centri di diffusione della
cultura cattolica
|
- Angelicum, con sede a Milano, dei minori francescani;
[Le manifestazioni più notevoli si danno nel campo musicale
e artistico oltre che cinematografico.]
- Centro di S. Fedele, con sede a Milano, dei gesuiti;
[Editore della rivista «Aggiornamenti sociali», conserva
il carattere preminente di studi sociali.]
Alla teologia per i laici, prima della guerra, provvedevano esclusivamente
due centri:
- Istituto Superiore affiancato dall'Università Gregoriana
a Roma,
- Università Cattolica del Sacro Cuore.
Non appena terminata la guerra, anzi ancora prima della sua conclusione:
- 1945, 25 gennaio, Firenze, all'ombra di S. Croce,
i minori conventuali iniziano uno "Studio teologico
per laici".
- 1950, entro l'anno, gli stessi religiosi ne hanno
fondato altri a Padova, Napoli, Perugia, Messina, Assisi, Viterbo,
Albano, Potenza e Nola.
L'ambizione di questi "Studi" ("Istituti" nei
centri minori) è quella di iniziare alla teologia il laicato
con corsi quadriennali, impostati piuttosto pedissequamente sugli
schemi dei corsi teologici seminaristici, e di potere, un giorno,
essere abilitati a concedere delle vere e prorpie lauree in teologia.
Tuttavia, l'entusiasmo illude gli organizzatori ma non la S. Sede
alla quale sarà facile constatare come ben presto l'iniziativa
dirotti, per salvarsi, da un terreno scolastico vero e proprio,
a quello di manifestazione quasi folcloristica di conferenze estremamente
eclettiche.
Gli "Studi" dei conventuali hanno subito, e conservano
tuttora, u loro organo: la rivista «Città di Vita»,
edita presso lo Studio fiorentino di S. Croce.
Anche nel settore dei convegni e congressi, le
manifestazioni vanno dalla severità, compostezza e profondità
delle Settimane Sociali dei cattolici italiani,
alla frivolezza e alla mondanità dei Corsi di Studi
Cristiani promossi ad Assisi dalla Pro
Civitate Cristiana.
Uno spicco particolare, per la loro originalità ed impostazione
e per l'eco suscitato anche all'estero, hanno avuto nel periodo
1952-58, i Convegni Internazionali per la Pace e per la
Civiltà Cristiana organizzati a Firenze da Giorgio
La Pira.
|
[Carlo Falconi, La Chiesa e le
organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960, Edizioni di
Comunità.] |
Pellicole e rappresentazioni
teatrali a soggetto religioso o con notevoli episodi dello stesso
carattere o, comunque, con protagonisti sacri. |
CINEMA
|
1944-45 |
- Roma città aperta
di R. Rossellini;
- Il sole sorge ancora di A.
Vergano;
- La porta del cielo di V.
De Sica;
- I dieci Comandamenti di G.W.
Chili;
- IL sole di MOntecassino di G.M.
Scotese;
- ecc. |
1946 |
- Montecassino di A.
Gemiti;
- Un giorno nella vita di A.
Blasetti;
- Il testimone di P.
Germi;
- ecc. |
1947 |
- Guerra alla guerra del C.C.C.; |
1948 |
- Amore di R.
Rossellini (episodio di "un miracolo"); |
1949 |
- Il cielo sulla palude di A.
Genina;
- Fabiola di A.
Blasetti;
- Margherita da Cortona di M.
Bonnard; |
1950 |
- Stromboli, terra di Dio di R.
Rossellini;
- Francesco giullare di Dio di R.
Rossellini;
- Prima Comunione di A.
Blasetti;
- È più facile che un cammello
di L. Zampa; |
1951 |
- La voce del silenzio di Pabst;
- Il ritorno di Don Camillo di J.
Duvivier; |
1952 |
n.d. |
1953 |
n.d. |
1954 |
- Maddalena di A.
Genina; |
1955 |
- Il Figlio dell'Uomo di Virgilio
Sabel;
- Il bidone di Federico
Fellini;
- ecc. |
TEATRO |
1945-46 |
- S. Giovaninetti, Ciò che
non sai; |
1947 |
- G.C. Viola, Poveri davanti a
Dio;
- S. Pugliese, Il labirinto;
- M. Ronco, Il piatto d'argento;
- Sem Benelli, Paura;
- U. Betti, Ispezione; |
1948 |
- S. Giovaninetti, L'abisso;
- V. Calvino, La torre sul pollaio;
- G. Testori, Caterina di Dio;
- P.G. Callegari, Cristo ha ucciso;
- N. Manzari, Miracolo;
- E. Bassano, Uno cantava per tutti;
- T. Vasile, L'acqua; |
1949 |
- U. Betti, Corruzione al palazzo
di giustizia;
- T. Pinelli, La leggenda dell'assassino;
- R. Bacchelli, L'alba dell'ultima
sera;
- R. Cicognani, Yo, el Rey; |
1950 |
- C. Terron, Giuditta;
- C.V. Ludovici, S. Caterina da Siena;
- N. Manzari, Dio salvi la Scozia;
- G. Giannini, Liberaci dal male;
- C. Trabucco, La luna d'agosto;
- T. Vasile, I fiori non si tagliano;
- D. Fabbri, Rancore;
- D. Fabbri, Inquisizione; |
1951 |
- V. Bompiani, Paura di me;
- D. Fabbri, Il seduttore; |
1952 |
- Marzolotti, Dio ha aperto gli
occhi;
. C.C. Viola, In nome del Padre;
- A. Leto, Novilunio; |
1953 |
- B. Lai, La scimmia non salì
sulla croce;
- E. Bassano, Come un ladro di notte;
- L. Chiarelli, Essere;
- U. Betti, L'aiuola bruciata;
- U. Betti, La Fuggitiva; |
1954 |
- R. Bacchelli, Anime offese;
- T. Vasile, Giorni perduti;
- D. Fabbri, Processo di famiglia; |
1955 |
- Maffioli, Papa Sarto;
- Diego Fabbri, Processo a Gesù; |
1956 |
- Antonio Galeazzo Galeazzi, Simili
a Dio; |
1957 |
- J. Vasile, Le notti dell'anima;
- D. Fabbri, Veglia d'armi;
- D. Fabbri, Delirio;
- Eduardo De Filippo, De Pretore
Vincenzo; |
1958 |
n.d. |
1959 |
- Carlo Terton, Lavinia fra i dannati; |
1960 |
- p. D.M. Turoldo, Passione di
San Lorenzo;
- ecc. |
Le citazioni fatte riguardano soltanto opere italiane
o, tutt'al più, trattandosi di film, in coproduzione, non opere
straniere, sempre di argomento religioso o spiritualista, tradotte
o doppiate per l'Italia.
Gli elenchi sarebbero stati più lunghi, solo se si pensi a
certe iniziative teatrali cattoliche stagionali come quelle promosse
dall'Istituto del Dramma Popolare di
San Miniato, dalla Fondazione Cini a
Venezia, dalla Pro Civitate Christiana
ad Assisi, ecc. |
Personalità della
cultura cattolica contemporanea |
Teologi |
. Carlo Colombo,
. Antonio Piolanti,
. Pietro Parente,
. Gabriele Roschini. |
Moralisti |
. Pietro Palazzini. |
Biblisti |
. Giuseppe Ricciotti,
. Bonaventura Mariani,
. Angelo Penna,
. Salvatore Garofalo,
. Giovanni Rinaldi. |
Apologeti |
. Domenico Giuliotti,
. Giulio Bevilacqua,
. Pier Carlo Landucci. |
Patrologi |
. Antonio Casamassa († 1955),
. Stanislao Bellandi († 1956),
. Michele Pellegrino,
. Giuseppe Lazzati. |
Archeologi |
. Josi,
. Carlo Cecchelli,
. Giulio Belvederi († 1959). |
Scrittori spirituali |
. Gabriele di S. Maria Maddalena,
. Divo Barsotti. |
Eruditi |
. Angelo Mercati († 1955),
. Giovanni Mercati († 1957),
. Giuseppe De Luca. |
Agiografi |
. Giorgio Papàsogli,
. Piero Bargellini. |
Filosofi |
. Amato Masnovo († 1955),
. Luigi Stefanini († 1956),
. Giuseppe Zamboni,
. Cornelio Fabbro,
. Umberto A. Padovani,
. Armando Carlini,
. Michele F. Sciacca,
. Renato Lazzarini,
. Felice Battaglia,
. Carlo Mazzantini,
. Carmelo Ottaviano. |
Storici |
. Pietro Tacchi Venturi († 1957),
. C.A. Jemolo,
. Pio Paschini,
. Aldo Ferrabino,
. Soranzo,
. Petrocchi,
. Mario Bendiscioli. |
Giuristi |
. Giuseppe Capograssi († 1956),
. Vincenzo Manzini († 1957),
. Giorgio Del Vecchio,
. Francesco Carnelutti. |
Scienziati |
. Agostino Gemelli († 1959),
. Francesco Severi,
. Enrico Medi,
. Luigi Fantappiè († 1956). |
Sociologi |
. Alessandro Cantono († 1959),
. Franceco Vito,
. Pietro Pavan. |
Pedagogisti |
. Angelo Zammarchi († 1958),
. Mario Casotti. |
Poeti |
. Clemente Rebora († 1957),
. Carlo Betocchi,
. David Turoldo,
. Paolo Barile,
. Gerolamo Comi,
. Adriano Grande,
. Umberto Marvardi. |
Romanzieri e scrittori |
. Nicola Lisi,
. Cesare Angelini,
. Piero Bargellini,
. Luigi Santucci,
. Carlo Coccioli,
. Giuseppe Maggiore († 1954),
. Bruno Cicognani,
. Bonaventura Tecchi,
. Mario Pomilio,
. Giuseppe Urbani,
. Adriana Zatti. |
Commediografi |
. Diego Fabbri. |
Critici letterari |
. Silvio d'Amico († 1955),
. Pier Paolo Trompeo († 1958),
. Carlo Bo,
. Mario Apollonio,
. Francesco Casnati,
. Domenico Mondrone. |
- |
[Carlo Falconi, La
Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960,
Edizioni di Comunità.] |
STAMPA CATTOLICA |
La sola casa editrice «Studium»
di Roma ha pubblicato nel dopoguerra cinque Dizionari:
- Dizionario di Teologia dogmatica,
- Dizionario di Teologia morale,
- Dizionario Biblico,
- Dizionario morale professionale per i medici,
- Dizionario pratico di liturgia romana.
Altre case editrici hanno invece curato:
- Enciclopedia del Sacerdozio,
- Enciclopedia Mariana Theotokos,
- ecc.
Serie delle enciclopedie del cristianesimo:
- Enciclopedia del Cristianesimo (1947, diretta da mons.
Silvio Romani)
- Enciclopedia del Cattolico (Milano 1948, 3 voll., a cura
di mons. Boson)
- Enciclopedia Cattolica (Firenze, 1949-54, 12 voll. di
ca 2000 pp. ciascuno; sotto l'egida dell'Ente dell'Enciclopedia
Cattolica e per il Libro Cattolico, costituito per deliberazione
del Governatore della Città del Vaticano in data 8 luglio
1948; Sansoni)
[Originariamente doveva essere una emanazione di un gruppo di personalità
private: ma il Vaticano avocò a sé l'iniziativa e
infatti l'opera porta una significativa presentazione del card.
G.
Pizzardo, prefetto della S. Congregazione
dei Seminari e delle Università.
Di fatto, tuttavia, nonostante i suoi pregi tipografici, il valore
della parte cartografica, e l'apporto di alcuni studiosi, è,
nel complesso, riuscita nettamente inferiore all'Enciclopedia
Ecclesiastica e al Dizionario Ecclesiastico.]
- Enciclopedia Ecclesiastica (?, continuazione, di mons.
Adriano Bernareggi, defunto vescovo
di Bergamo; Casa Vallardi di Milano)
- Piccola Enciclopedia Ecclesiastica (1953, di A.
Cenaroni; ristampa su aggiornamento dell'edizione del 1925)
- Dizionario Ecclesiastico (Torino 1953-58, 3 voll., UTET
(Unione Editrice Tipografica Torinese), sotto la direzione di mons.
A. Mercati e mons. A.
Pelzer della Biblioteca Vaticana)
- Somma del Cristianesimo (1958, dicembre, 2 voll., diretta
da p. Raimondo Spiazzi).
Nel Catalogo Generale del Libro Cattolico in Italia
(1958, V edizione), figurano 10.000 titoli di opere elencate – che
trattano argomenti di qualsiasi genere, purché non in contrasto
con la dottrina cattolica – in 624 pagine fitte a due colonne.
Le case editrici rappresentate nel catalogo sono
132, ma non tutte sono dichiaratamente cattoliche
o si occupano esclusivamente di pubblicazioni religiose.
Mentre, prima della guerra, in Italia c'era soltanto, si può
dire, la Morcelliana di Brescia – anche
se limitata quasi esclusivamente all'attività di importatrice
delle migliori opere cattoliche francesi e tedesche – ora gareggiano
tra loro varie altre case editrici come:
- «Studium», Marietti,
Vita e Pensiero, ecc.
Quella che ha fatto un enorme balzo in avanti è comunque
Edizioni Paoline.
[Era nota, fino agli anni della guerra, per le sue copertine orripilanti
e per i testi pieni di refusi ecc. – in campo avversario, simile
era la Sonzogno.]
Dal 1954 gli editori cattolici si sono riuniti nella:
- UECI (Unione Editori Cattolici Italiani)
[Oltre alle proprie assemblee, promuove annualmente convegni sull'editoria,
e ha, sin dalla fondazione, dato vita al "Premio Manzoni"
per il miglior romanzo d'ispirazione cattolica dell'anno.]
La tiratura globale della stampa periodica cattolica italiana è
stata (1958) di 10.141.800 esemplari da suddividersi in 683 titoli.
Oltre le pubblicazioni del Vaticano e dell'A.C.I.
(Azione Cattolica Italiana) troviamo:
- 6 Annuari,
Riviste:
- 19 di attualità e cultura,
- 6 di liturgia,
- 10 di studi religiosi,
- 12 per il clero,
- 14 di teatro, cinema e televisione,
- 11 di politica, sociologia e sindacalismo,
- 7 di bibliografia e critica,
- 11 di problemi educativi,
- 2 di divulgazione scientifica,
- 4 di missionologia;
Periodici:
- 5 femminili,
- 6 per ragazzi,
- 1 sportivo;
- 112 settimanali diocesani.
Quotidiani cattolici propriamente detti, in Italia,
escluso «L'Osservatore Romano», edito nella Città
del Vaticano:
Proprietà dei vescovi o degli espiscopati , ne rappresetnano
l'opinione:
- «L'Italia» di Milano;
- «L'Ordine» di Como;
- «L'Eco di Bergamo»;
- «Il Nuovo Cittadino» di Genova;
- «L'Avvenire d'Italia» di Bologna,
tutti di proprietà dei vescovi o degli espiscopati e ne rappresentano
l'opinione.
- «Il Quotidiano» di Roma;
[Solo quest'ultimo, con un'edizione speciale per la Sardegna, è
organo dell'A.C.I. (Azione Cattolica Italiana).]
Finora tutti i tentativi di creare un grande quotidinao cattolico
per tutto il paese sono finiti nel nulla.
Comunque la stampa quotidiana cattolica allinea ancora i vari giornali
controllati dalla Democrazia Cristiana: su di essi,
però, l'influenza delle Gerarchie ecclesiastiche è
solo indiretta.
Settimanali cattolici:
- «Orizzonti», il più diffuso
– 800.000 copie nel 1958 – edito
- «Famiglia Cristiana», edito dalla
Pia Società di S. Paolo;
[Ha 11 edizioni in altrettante lingue diverse.]
Ambedue i periodici non nascondono affatto le loro intenzioni formative
ad un certo integralismo etico e religioso.
Settimanali di categoria (per signorine):
- «Alba»,
- «Gioia»,
costituiscono un ponte di vaste proporzioni dal mondo cattolico
al mondo laico.
Riviste di cultura:
Specializzate:
- «Scuola Cattolica» di Milano, quasi
centenaria, organo di quella Facoltà teologica;
- «Orientamenti sociali» dell'ICAS;
- riviste dell'Università Cattolica del Sacro Cuore;
- «Rivista di storia della Chiesa in Italia»;
- «Rivista di ascetica e mistica»,
- ecc.
Destinate a un pubblico medio ed eterogeneo:
- «Civiltà Cattolica»
[dal 1957 ha trasferito la sua sede romana da via Ripetta a Villa
Malta in via di Porta Pinciana.]
- «Studi Cattolici»
[Lanciata con successo dall'Opus
Dei come rivista di teologia pratica.]
- «Vita e Pensiero»
[Fondata nel 1914 da p. Agostino Gemelli
e da Olgiati, si è abbastanza
risollevata dopo il 1950.]
- «Humanitas»
[Fondato dalla Morcelliana di Brescia
all'inizio del 1946, non ha mai trovato una formula persuasiva nonostante
il suo dignitoso livello. Sulla "nuova serie" nel 1960…]
- «Studium»
[Ha perseverato nel suo carattere di rivista di aggiornamento e
cultura dei laureati.]
Pubblicazioni d'avanguardia di alcuni gruppi cattolici:
di carattere prevalentemente religioso-teologico:
- «Il Gallo» di Genova (1946)
- «L'Ultima» di Firenze (1946)
- «Testimonianze» di Firenze (?).
di carattere religioso-sociale:
- «Vita Sociale» di Firenze (1944)
- «Cronache sociali» di Roma (1947-51)
- «Adesso» di Modena-Milano (1949)
di carattere tipicamente politico:
- «Prospettive»
- «Forze sociali»
- «Dibattito politico»
- «Terza Generazione»
- «Politica»
- «Stato Democratico»
- «Questitalia»
- ecc.
tutte morte eccetto le ultime tre.
[Tra tutte queste voci d'avanguardia, la più coerente, omogenea,
limpida e originale è stata ed è tuttora «Il
Gallo».]
I giornalisti cattolici italiani, dopo aver dato vita nel 1950 a
una loro associazione, presto ridottasi a vegetare, ne hanno ricostituito
un'altra il 1° maggio 1959.
La maggiore agenzia cattolica italiana (la C.C.S.)
è controllata completamente dall'A.C.I.
(Azione Cattolica Italiana).
|
Catalogo Generale del Libro Cattolico in Italia (1958,
V edizione). |
[Carlo Falconi, La Chiesa e le
organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960, Edizioni di
Comunità.] |
Assistenza religiosa
agli emigranti italiani |
È regolata in Italia, come negli altri paesi,
dal Consiglio Supremo dell'Emigrazione, istituito da Pio
XII il 1° agosto 1952, in conformità all'art.
7 della Costituzione Apostolica
"Exul Familia" dello stesso anno e messo
alle dipendenze della Sacra Congregazione Concistoriale. |
È ancor oggi garantita da due organizzazioni:
- Pia Società Scalabriniana;
[Fondata nel 1887 da mons. Giovanni Battista
Scalabrini, vescovo di Piacenza, ha case di formazione in
Italia, in Brasile e negli Stati Uniti; conta circa 500 missionari
impegnati in 15 nazioni, europee e d'oltre oceano.]
- Pontificio Collegio per L'Emigrazione
[Istiuito da Pio X nel 1914 e aperto
da Benedetto XV sei anni dopo nel Palazzo
di Sant'Apollinare in via della Scrofa a Roma dove risiede tuttora.
Ammette sacerdoti diocesani e religiosi, assegnati dai loro ordinari
o superiori al ministero per gli emigranti italiani. Durante l'attuale
dopoguerra ha svolto una trentina di corsi, abilitando 300 sacerdoti.]
|
IN EUROPA |
Emigrati italiani |
Missioni |
Missionari |
Belgio e Olanda |
198.200 |
27 |
35 |
Francia e Lussemburgo |
808.000 |
38 |
56 |
Germania, Svezia e Danimarca |
65.000 |
15 |
17 |
Inghilterra |
60.000 |
9 |
18 |
Svizzera |
300.000 |
29 |
42 |
Totale |
1.431.400 |
118 |
168 |
OLTREMARE |
Emigrati italiani |
Missioni o chiese |
Missionari o sacerdoti |
Africa |
20.000 |
8 |
8 |
Argentina |
1.500.000 |
30 |
60 |
U.S.A. |
2.000.000 |
400 |
600 |
Canadà |
200.000 |
44 |
60 |
Brasile |
300.000 |
49 |
103 |
Cile |
30.000 |
12 |
15 |
Venezuela |
160.000 |
16 |
20 |
Australia |
180.000 |
15 |
25 |
Totale |
4.570.000 |
574 |
891 |
Oltre all'assistenza spirituale, la Chiesa cerca di
assicurare in Italia agli emigranti anche una certa assistenza sociale
e materiale attraverso le prestazioni di alcune associazioni:
A.C.I., ACLI, CIF,
POA-ONARMO, Protezione della Giovane,
Apostolatus Maris, ecc.
Tutte queste associazioni fanno capo alla GCIE (Giunta
Cattolica Italiana per l'Emigrazione) e, in periferia, ai Comitati
Diocesani per l'Emigrazione.
La GCIE è collegata nella sua azione alla
CICM (Commissione Internazionale Cattolica per le
Migrazioni), che ha sede a Genova e che amministra lo speciale Fondo
Cattolico Internazionale per gli Emigrati. |
[Carlo Falconi, La
Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960,
Edizioni di Comunità.] |
Partecipazione italiana
all'Attività Missionaria
[1954] |
Attività Missionarie
|
n. |
- delle antiche istituzioni monastiche
|
(missionari) 98 |
- degli ordini mendicanti
|
1.894 |
- dei chierici regolari
|
317 |
- delle moderne congregazioni ecclesiastiche a fine
misto: |
|
|
prelati |
45 |
sacerdoti sotto Propaganda Fide |
1.084 |
sacerdoti sotto la S.C. Orientale |
118 |
sacerdoti sotto altre S. Congregazioni
romane |
1.081 |
reduci complessivi |
427 |
- degli istituti religiosi laici
|
(laici) 205 |
- delle suore: |
|
|
istituti con suore missionarie |
49 |
|
suore missionarie italiane |
4.563 |
Case di Formazione missionarie in Italia |
139 |
(aspiranti) 2.807 |
Periodici missionari |
133 |
- |
Cattolici nelle missioni affidate a missionari italiani |
6.283.657 |
Pagani e islamici nelle circoscrizioni missionarie affidate
a italiani |
172.855.295 |
Totale dei missionari italiani (sacerdoti, fratelli
e suore, compresi i reduci) alle dipendenze di tutte le Congregazioni
romane |
10.523 |
Anni |
Sacerdoti |
Fratelli coadiutori |
Suore |
Totale personale missionario |
1934 |
1.251 |
502 |
2.260 |
4.013 |
1943 |
2.337 |
1.021 |
4.360 |
7.713 |
1954 |
4.923 |
1.116 |
4.563 |
10.523 |
Nel 1951, a Padova, nasce il CUAMM
(Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari), la cui nuova
sede sarà inaugurata nel gennaio 1960, dal card. Agagianian.
Ospita un centinaio di studenti medici italiani e di paesi di missione
(fino a 47 diverse nazionalità).
Nel 1956 nasce la casa editrice EMI
(Editrice Missionaria Italiana), sostenuta dal Pontificio Istituto
Missioni Estere, dai Missionari Comboniani, dai Missionari Saveriani
e dall'Istituto Missionario Consolata.
[Degne di nota sono le due collane Studi Missionari e Crocevia
dei popoli.
Il più esemplare fra i periodici missionari è forse
quello edito dal Pont. Istituto Missioni Estere
di Milano: «Le missioni cattoliche».]
|
Fonti:
- p. Luigi A. Grazzi, L'anima e il
volto dell'Italia missionaria, nella rivista «Clero e missioni»,
marzo 1954, edita presso Propaganda Fide.
- Piero Gheddo, Giornalismo missionario
in Italia, Milano, E.M.I. 1958.
|
[Carlo Falconi, La
Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960,
Edizioni di Comunità.] |
|
«segue da 1957»
1959
pur ribadendo la sua estraneità e indifferenza rispetto alle questioni
di ordine politico, un gruppo di uomini politici spagnoli ad essa
strettamente legati si presentano come rinnovatori "tecnici"
del regime franchista, predicando la fine delle ideologie e la riduzione
della politica a scienza dell'amministrazione:
- Luis Carrero Blanco, presidente del
governo;
- Navarro Rubio, alle Finanze;
- G. López Bravo, all'Industria;
- Vigón, alle Opere Pubbliche;
- Alonso Vega, agli Interni;
- Romero Gorria, al Lavoro;
- Lora Tamajo, alla Pubblica Istruzione;
tutte le operazioni finanziarie dell'Istituto avvengono attraverso
il Banco Popular diretto da Valls
Taverner, il cervello economico dell'Opus
Dei, che controlla l' Atlantico
e il Banco di Andalusia con importanti
interessi col Banco Central, uno dei
"sei grandi" della Spagna;
l'Opus Dei possiede:
- il cantiere navale Constructora Naval de
Bilbao,
- la fabbrica di latta Basconia,
- l'impresa di pubblicità Alas,
- la casa editrice Rialp diretta da
Perez Embide,
- la rete CINEMA Radio-TV cinematografica Dipenfa,
- una catena di alberghi nel sud in costruzione,
- la più grande catena di supermercati di Antonio
Perez,
- controlla la società immobiliare Cantabria,
- i quotidiani «Ya», «Madrid», «El Alcazar», «El Correo Catalano»
e le riviste «Punta Europa», «Nuestro Tiempo» e «Atlantida»,
- le gallerie d'arte «Neblí» e «Ateneo»;
agli uomini dell'ordine si affianca poi l'aiuto degli Stati Uniti
che permettono alla Spagna di entrare nell'OECE.
«segue 1965»
|
[Maria
Adele Teodori, Spagna in ginocchio, Edizioni di
Comunità 1963;
+ altri. ] |
Torna su
|
Azione
Cattolica
(italiana)
«segue da 1958»
- Presidente nazionale:
. dott. L. Gedda
(1952-1959)
. Agostino Maltarello (1959-64)
- Ass.te eccles.co gen.le:
. arcivescovo Mario Jsmaele Castellano, O.P.
(1956 3 ago-6 giu 1961)
[1 - FIUC (Federazione italiana
uomini cattolici);
2 - UFCI (Unione femminile
cattolica italiana);
3 - FUCI (Federazione Universitaria
Cattolica Italiana);
4 - GIAC (Gioventù Italiana
di Azione Cattolica)
Presidente: ? (?-?).
1959
-.
«segue 1961»
"Legionari
di Cristo"
«segue da 1958»
1959
Febbraio
6, archiviata l'inchiesta a suo carico, il fondatore della
Legione Marcial
Maciel Degollado rientra trionfalmente a Roma nel quartiere
generale della Legione di Cristo situato in via Aurelia 677.
I tre anni di sospensione (1956-58) vengono spiegati come l'effetto di
un complotto ordito dalla stampa, dagli ebrei, dai nemici della Chiesa.
L'accusato stesso chiama questo triennio «la
grande benedizione», la prova mandata da Dio per dimostrare
la bontà della sua opera.
[Carlotta Zavattiero, Le lobby del Vaticano,
Chiarelettere 2013.]
«segue 1964»
|