Papa
Giovanni XXIII
(1958-63)
1960, riceve in udienza Geoffrey F. Fischer,
primate della chiesa anglicana.
Gennaio
1°, dopo la morte del card. F.
Tedeschini ( nov 1959) il papa nomina il card. Domenico
Tardini, suo segretario di Stato, protettore dell'Opus
Dei;
3, vivaci polemiche sulle
confidenze del sacerdote che ha amministrato l'Estrema Unzione a Fausto
Coppi, «pubblico peccatore»;
5, il Sant'Uffizio inserisce
nell'Indice i 4 volumi del Poema dell'Uomo-Dio,
opera anonima, pubblicata a Isola del Liri (Frosinone) fra il 1956 e il
1959;
7, discorso del card. A.
Ottaviani a Santa Maria Maggiore contro la
distensione internazionale senza previe garanzie di libertà politica
e religiosa per i paesi controllati dal comunismo;
24-31,
Roma, si svolge il I Sinodo Diocesano.
Febbraio
Diluvio di proteste de «L'Osservatore Romano» e dei giornali
cattolici contro la Dolce Vita di Federico
Fellini.
Il papa erige una delegazione apostolica erezione canonica a Lussemburgo
della prima "parrocchia europea";
6, partenza del Capo dello
Stato per Mosca;
24, l'on. A.
Segni (Dc) rassegna le dimissioni del prorpio governo.
Marzo
17, il papa erige una delegazione apostolica per le circoscrizioni
ecclesiastiche dei Paesi Scandinavi con sede a Kopenhagen. Primo Delegato:
mons. Martino Lukas, verbita olandese, già
visitatore apostolico degli stessi Paesi;
21, A.
Segni (Dc), incaricato di formare un nuovo governo di centro-sinistra,
rinuncia improvissamente, dopo alcuni giorni, e G.
Gronchi (Dc) gli sostituisce F.
Tambroni (Dc);
25, F.
Tambroni (Dc) accetta di formare il nuovo governo.
28, Giovanni
XXIII crea due nuovi cardinali italiani: Luigi
Traglia e Antonio Bacci;
31, con biglietto della
Segreteria di Stato, il conte Giuseppe dalla Torre,
cessa (dopo 40 anni) di essere direttore de «L'Osservatore Romano»,
per diventare direttore "emerito".
Lo sostituisce Raimondo Manzini, già
direttore de «L'Avvenire d'Italia» di Bologna.
Per la prima volta, poi, nella storia del quotidiano della S. Sede, sono
nominati anche due vicedirettori:
. Federico Alessandrini,
. Cesidio Lolli.
«L'Osservatore Romano» critica l'idea della chiesa per automobilisti
(sul tipo di posteggio coperto) che dovrebbe sorgere alla periferia di
Belluno.
Aprile
14, viene pubblicata una lettera dell'Episcopato Italiano
sul laicismo, nella quale è detto esplicitamente che la decisione
di rivolgersi a tutti i sacerdoti della penisola per illustrare loro il
pericolo del laicismo è stata presa nell'ultima
assemblea generale (ottobre 1959) della CEI (Conferenza
Episcopale Italiana). Datata del 25 marzo precedente, è stata sottoscritta,
per la prima volta nella storia, da tutti i 300 vescovi
d'Italia, con i 13 cardinali in testa (compresi i sei delle diocesi suburbicarie,
fra cui Eugenio Tisserant).
Lo stesso giorno il presidente G.
Gronchi (Dc), dopo la rinuncia di F.
Tambroni (Dc), dà l'incarico ad A.
Fanfani (Dc) di formare un governo di centro-sinistra.
[F. Tambroni
aveva formato un governo di pura amministrazione, passato alla Camera
coi voti del Msi, ciò che aveva portato alle dimissioni
di vari ministri.
A. Fanfani (Dc)
si sottrarrà all'incarico qualche giorno dopo e G.
Gronchi richiamerà F.
Tambroni.]
NApoli, il card. Alfonso Castaldo, arcivescovo
di Napoli, disapprova le rappresentazioni del Martirio di San Sebastiano
di G. D'Annunzo (che avrebbero per protagonista
la danzatrice Ludmilla Tcherina) al S. Carlo,
e la Sovrintendenza dell'Ente Lirico le sospende.
22, la Conferenza Episcopale
salernitano-lucana si pronuncia contro qualsiasi collaborazione «anche
se attenuata o velata» dei cattolici col Pci
e col Psi.
Maggio
8, Bari, durante una cerimonia religiosa in onore del
patrono S. Nicola, l'arcivescovo, mons. Nicodemo
dichiara pubblicamente che non è gradita la partecipazione della
giunta social-comunista, intervenuta all'unanimità col sindaco
senatore Papalia.
10, Palermo, il card. Ernesto
Ruffini vieta la traslazione della salma del garibaldino gen. Giovanni
Corrao nel Pantheon di San Domenico;
15, (in realtà 15
luglio) Giovanni XXIII emana l'enciclica
Mater et Magistra: sulla questione sociale.
18, «L'Osservatore
Romano», sotto il titolo «Punti fermi»,
pubblica una nota che sostiene l'impossibilità per i cattolici
di collaborare coi partiti comunisti e socialisti.
26, IV Convegno
Nazionale di Studio dei Centri "Luigi Sturzo" su «La
liberazione del social-comunismo» presenti il dott. L.
Gedda, Picciardi, missini, ecc..
Canonizzazione del card. Gregorio Barbarigo.
Giugno
4, Milano, «L'Italia» pubblica una «notificazione»
del card. G.B. Montini al clero contro l'
«apertura a sinistra».
9, «L'Osservatore
Romano» pubblica la lettera dell'episcopato siciliano contro il
materialismo marxista del Pci e del Psi;
10, Livorno, il vescovo,
mons. A. Pangrazio, invita tutte le autorità
cittadine alla processione del "Corpus Domini" (il sindaco è
comunista).
Altrettanto fa mons. G. Angrisani, vescovo
di Casale Monferrato (Alessadnria), dove il sindaco è socialista.
15, Firenze, l'arcivescovo
coadiutore, mons. E. Florit, benedice la
prima pietra della chiesa sull'autostrada del Sole a Limite (Campi Bisenzio).
21, Roma, la III Sezione
della Corte di Cassazione decide che è un reato il disturbare i
sacerdoti che predicano nelle chiese anche su argomenti non strettamente
religiosi.
25, mons. Jachym,
arcivescovo coadiutore di Vienna, parla a Breda dell'istituzione a Maastricht
(in Olanda) dell' "Istituto S. Ludger" "il
1° seminario europeo", che si aprirà nell'autunno seguente;
Luglio
1°, Genova, sollevazione contro il Congresso
Nazionale del Msi;
8, i vescovi di Calabria
dichiarano in una lettera pastorale collettiva l'illegittimità
della collaborazione dei cattolici coi comunisti e coi socialisti.
22, dopo che i fatti di
Genova, Reggio Emilia, ecc., e il deciso atteggiamento dei partiti democratici
hanno costretto F.
Tambroni (Dc) a dimettersi, il Capo dello Stato G.
Gronchi affida ad A.
Fanfani (Dc) l'incarico di formare il nuovo governo;
26, nasce il "III
governo Fanfani".
|
Concistoro
cardinalizio del 28 Marzo 1960
(regnante Giovanni XXIII)
|
-
Luigi Traglia (1895 - nov 1977)
- Peter Tatsuo Doi (1892 - feb 1970)
- Joseph Lefebvre (1892 - apr 1973)
- Bernard Alfrink (1900 - dic 1987)
- Rufino Santos (1908 - set 1973)
- Laurean Rugambwa (1912 - dic 1997)
- Antonio Bacci (1885 - gen 1971)
|
Cardinali
Ordine dei vescovi
- Eugenio Tisserant (decano) (1884 - giu 1936 - feb 1972)
- C.
Micara (1879 - feb 1946 -
mar 1965)
- G.
Pizzardo (1877 - dic 1937 - ago
1970)
- Benedetto Aloisi Masella (1826
- feb 1946 - set 1970)
- Marcello Mimmi (1882 - gen 1953
- mar 1961)
Ordine dei preti
- Ernesto (Giuseppe) van Roey (1874 - giu 1927 - ago 1961)
- Emanuele Goncalves Cerejeira (1888 - dic 1929 - ago 1977)
- Achille Liénart (1884 - giu 1930 - feb 1973)
- Pietro Fumasoni Biondi (1872 -
mar 1933 - lug 1960)
- Maurilio Fossati (1876 - mar 1933
- mar 1965)
- Elia Dalla Costa (venerabile) (1872
- mar 1933 - dic 1961)
- Ignace Gabriel Tappouni (1879 - dic 1935 - gen 1968)
- Giacomo Copello (1880 - dic 1935
- feb 1967)
- Pierre Gerlier (1880 - dic 1937 - gen 1965)
- Gregorio Pietro XV Agagianian (1895 - feb 1946 - mag 1971)
- James Mc Guigan (1894 - feb 1946 - apr 1974)
- Clemente Roques (1880 - feb 1946 - set 1964)
- Carlos De Vasconcellos Motta (1890 - feb 1946 - set 1982)
- Norman Gilroy (1896 - feb 1946 - ott 1977)
- Francis Spellman (1889
- feb 1946 - dic 1967)
- Clemente De Gouveia (1889 - feb 1946 - feb 1962)
- Jaime De Barros Camara (1894 - feb 1946 - feb 1971)
- Enrique Pla y Deniel (1876 - feb 1946 - lug 1968)
- Emanuele Arteaga y Betancourt (1879 - feb 1946 - mar 1963)
- Joseph Frings (1887 - feb 1946 - dic 1978)
- Ernesto Ruffini (1888 - feb 1946
- giu 1967)
- Antonio Caggiano (1889 - feb 1946
- ott 1978)
- Tomaso Tien Ken Sin (1890 - feb 1946 - lug 1967)
- Jozsef Mindszenty
(venerabile) (1892 - feb 1946 - mag 1975) (impedito dal
governo ungherese)
-
Augusto
Alvaro Da Silva (1876 - gen 1953 - ago 1968)
-
Gaetano
Cicognani (1881 - gen 1953 - feb 1962)
- Valerio Valeri (1883 - gen 1953
- lug 1963)
- Pietro Ciriaci (1885 - gen 1953
- dic 1966)
-
Maurice
Feltin (1883 - gen 1953 - set 1975)
-
Carlos
De La Torre (1873 - gen 1953 - lug 1968)
- Giuseppe Siri (1906
- gen 1953 - mag 1989)
-
Giovanni
D'Alton (1882 - gen 1953 - feb 1963)
- James McIntyre (1886 - gen 1953 - lug 1979)
-
Giacomo
Lercaro (1891 -
gen
1953 -
ott 1976)
- Stefan Wyszynski (venerabile) (1901 -
gen
1953 -
mag 1981)
-
Beniamini
de Arriba y Castro (1886 -
gen
1953 -
mar 1973)
-
Fernando
Quiroga y Palacios (1900 -
gen
1953 -
dic 1971)
- Emile Léger (1904 -
gen
1953 -
nov 1991)
- Valerian Gracias (1900 - gen 1953 - set 1978)
- Giuseppe Wendel (1901 -
gen
1953 -
dic 1960)
-
Alojzije
Stepinac (1898 - gen 1953 - feb 1960) (beatificato ott 1998)
(impedito dal governo jugoslavo)
-
Giovanni Battista Montini [Paolo
VI] (1897 - dic 1958 - 6 ago 1978)
- Giovanni Urbani (1900 - dic 1958
- 17 set 1969)
- Paolo Giobbe (1880 - dic 1958 -
ago 1972)
- Giuseppe Fietta (1883 - dic 1958
- ott 1960)
- Ferdinando Cento (1883 - dic 1958
- gen 1973)
- Carlo Chiarlo (1881 - dic 1958
- gen 1964)
- Amleto Cicognani (1883 - dic 1958
- dic 1973)
- José Garibi y Rivera (1889 - dic 1958 - mag 1972)
- Anton Maria Barbieri (1892 - dic
1958 - lug 1978)
- William Godfrey (1889 - dic 1958 - gen 1963)
- Carlo Confalonieri (1893 - dic
1958 - ago 1986)
- Richard Cushing (1895 - dic 1958 - nov 1970)
- Alfonso Castaldo (1890 - dic 1958
- mar 1966)
- Paul Marie Richaud (1887 - dic 1958 - feb 1968)
- John F. O'Hara (1888 - dic 1958 - ago 1960)
- José Bueno y Monreal (1904 - dic 1958 - ago 1987)
- Franziscus König (1905 - dic 1958 - ? vivente al 31.12.1999)
- Julius Döpfner (1913 - dic 1958 - lug 1976)
- Domenico Tardini (1888 - dic 1958
- lug 1961)
- Alberto di Jorio (1884 - dic 1958
- set 1979)
- Francesco Bracci (1879 - dic 1958
- mar 1967)
- Francesco Roberti (1889 - dic 1958
- lug 1977)
- Andrea Jullien (1882 - dic 1958 - gen 1964)
-
Paolo Marella (1895 - dic 1959 -
ott 1984)
- Gustavo Testa (1886 - dic 1959
- feb 1969)
- Luigi Giuseppe Muench (1889 - dic 1959 - feb 1962)
- Albert Gregory Meyer (1903 - dic 1959 - apr. 1965)
- Arcadio Larraona (1887 - dic 1959
- mag 1973)
- Francesco Morano (1872 - dic 1959
- lug 1968)
- William Heard (1884 - dic 1959 - set 1973)
- Agostino Bea (1881 - dic 1959 -
nov 1968)
-
Luigi Traglia (1895 - mar 1960 -
nov 1977)
- Peter Tatsuo Doi (1892 - mar 1960 - feb 1970)
- Joseph Lefebvre (1892 - mar 1960 - apr 1973)
- Bernard Alfrink (1900 - mar 1960 - dic 1987)
- Rufino Santos (1908 - mar 1960 - set 1973)
- Laurean Rugambwa (1912 - mar 1960 - dic 1997)
- Antonio Bacci (1885 - mar 1960
- gen 1971)
Ordine dei diaconi
- Nicola Canali
(1874 - dic 1935 - ago 1961)
- A.
Ottaviani (1890 - gen 1953 - ago
1979)
|
CHIESA CATTOLICA
in Italia
[Inizio 1960]
|
|
1960
|
20 Regioni Conciliari |
parr. |
sac.d. |
sem. |
sac.
rel. |
case
m. |
religiosi |
case
f. |
suore |
Popolazione |
Piemontese |
2.512 |
4.978 |
723 |
2.039 |
282 |
3.636 |
1.917 |
18.218 |
3.778.476 |
Lombarda |
2.824 |
6.184 |
1.182 |
2.039 |
289 |
2.486 |
2.990 |
26.505 |
3.070.709 |
Veneta |
3.272 |
6.977 |
1.623 |
2.647 |
351 |
4.275 |
2.598 |
24.043 |
5.906.176 |
Ligure |
1.277 |
2.081 |
278 |
929 |
200 |
1.330 |
914 |
7.183 |
2.037.848 |
Emiliana |
1.287 |
1.806 |
395 |
433 |
57 |
747 |
444 |
3.485 |
1.523.280 |
Romagnola |
1.346 |
1.871 |
340 |
672 |
136 |
931 |
635 |
5.413 |
2.093.327 |
Toscana |
3.066 |
3.655 |
473 |
1.439 |
249 |
1.938 |
1.134 |
9.968 |
3.583.389 |
Marchigiana |
1.262 |
1.776 |
343 |
669 |
141 |
816 |
476 |
3.242 |
1.327.597 |
Umbra |
1.313 |
1.222 |
225 |
590 |
117 |
755 |
357 |
3.620 |
970.320 |
Laziale Superiore |
290 |
361 |
70 |
183 |
49 |
284 |
178 |
1.364 |
385.009 |
Diocesi Suburbicarie
[Roma + 7 sedi suburbicarie] |
215 |
298 |
73 |
373 |
108 |
374 |
292 |
1.912 |
547.992 |
Laziale Inferiore |
266 |
402 |
52 |
390 |
62 |
399 |
176 |
1.136 |
562.872 |
Abruzzese |
766 |
943 |
230 |
424 |
97 |
543 |
434 |
1.972 |
1.301.743 |
Campana |
1.063 |
2.279 |
351 |
1.221 |
215 |
1.689 |
676 |
5.334 |
3.244.365 |
Beneventana |
560 |
1.017 |
193 |
426 |
81 |
613 |
363 |
2.288 |
1.514.461 |
Lucano-Salernitana |
797 |
1.169 |
188 |
441 |
99 |
537 |
417 |
2.548 |
1.629.281 |
Pugliese |
553 |
1.684 |
388 |
694 |
135 |
875 |
546 |
4.949 |
2.796.617 |
Calabrese |
972 |
1.376 |
253 |
327 |
79 |
292 |
400 |
1.638 |
2.098.818 |
Siciliana |
1.345 |
2.924 |
565 |
1.398 |
265 |
2.169 |
845 |
8.895 |
6.403.357 |
Sarda |
446 |
908 |
277 |
344 |
62 |
343 |
383 |
1.973 |
1.282.454 |
Totale |
25.432 |
43.911 |
8.212 |
17.678 |
3.074 |
25.032 |
16.084 |
135.686 |
46.067.091 |
Le Circoscrizioni maggiori della Chiesa cattolica
in Italia sono:
- Regioni conciliari* (sono comprese anche
in un'unica regione Roma e le sette sedi suburbicarie.
- Province ecclesiastiche,
- Diocesi.
Nonostante l'identità della terminologia, sia le regioni
che le province ecclesiastiche solo casualmente possono coincidere
coi confini delle regioni e delle province dello Stato.
Rielaborazione da: Annuario Pontificio 1960.
Negli Annuari Pontifici manca qualsiasi dato
relativo alla città di Roma.
CITTA' di ROMA
Giovanni XXIII in persona, nel III
discorso al clero durante il Sinodo Romano del gennaio 1960 ha
detto che i sacerdoti in cura d'anime nella sua sede sono 220
del clero secolare e 370 del clero religioso: quindi 590 in tutto,
pari a 1 sacerdote ogni 3.300 anime.
Dall'Annuario diocesano del Vicariato dell'Urbe
si ricavano questi altri dati relativi a Roma:
Seminaristi:
- Seminario Minore: 190 alunni;
- Seminario Maggiore: 130 alunni;
- Collegio Capranica: 52 alunni.
Religiosi (hanno 650 case appartenenti a 178
congregazioni)
Scuole dirette da istituti religiosi maschili:
- Elementari: 23 con 3.868 alunni;
- Secondarie: 30 con 11.162 alunni.
Scuole dirette da istituti religiosi femminili:
- Asili: 256 frequentati da 17.360 bambini;
- Elementari: 225 a cui sono iscritti 32.619
alunni;
- Secondarie: 90 frequentate da 13.602 alunne. |
[Carlo Falconi, La
Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960,
Edizioni di Comunità.] |
Regioni
conciliari, Province ecclesiastiche e Diocesi
in ITALIA
|
Regioni
conciliari
[20]
|
Diocesi
|
Immediatamente
soggette alla S. Sede |
Diocesi Metropolitane
o Metropolitanati
o Province ecclesiastiche
[38] |
Diocesi suffraganee
[*345
(csa Roma)]
|
ITALIA SETTENTRIONALE |
Piemontese |
|
Torino |
11 |
Vercelli |
5 |
Lombarda |
|
Milano |
8 |
Veneta |
Trento |
Venezia |
10 |
Bressanone |
Udine |
Gorizia e Gradisca |
2
(Trieste e Capodistria) |
Ligure |
|
Genova |
10 |
Emiliana |
Fidenza |
Modena e Nonantola
|
3
(fra cui Reggio Emilia) |
Parma |
Piacenza |
Romagnola |
Ferrara |
Bologna |
2 |
Ravenna |
7 |
Totale |
7 |
9 |
58 |
ITALIA CENTRALE |
Toscana |
Lucca |
Firenze |
7 |
Arezzo |
3) |
4) |
5) |
6) |
Pisa |
5 |
7) |
Siena |
5 |
Marchigiana |
1) |
Fermo |
5 |
2) |
3) |
4) |
5) |
6) |
7) |
Urbino |
8 |
8) |
9) |
10) |
11) |
12) |
13) |
Umbra |
tutte |
|
Laziale Superiore |
tutte |
Diocesi Suburbicarie
[Roma + 7 sedi suburbicarie] |
tutte |
Laziale Inferiore |
tutte |
Totale |
58 |
7 |
30 |
ITALIA MERIDIONALE |
Abruzzese |
1) |
Chieti |
1
|
2) |
3) |
4) |
5) |
Lanciano |
1 |
6) |
7) |
8) |
Campana |
1) |
Capua |
7 |
2) |
Napoli |
4 |
3) |
Sorrento |
1 |
Beneventana |
1) |
Benevento |
14 |
Manfredonia |
- |
Lucano-
Salernitana |
1) |
Acerenza |
5
(cso Matera) |
2) |
3) |
4) |
Conza |
4 |
5) |
Matera |
- |
6) |
Salerno |
7 |
Pugliese |
1) |
Bari |
3 |
2) |
3) |
4) |
5) |
6) |
7) |
Brindisi |
1 |
8) |
Manfredonia |
1 |
9) |
Otranto |
3 |
10) |
Taranto |
2 |
11) |
Trani e Barletta |
2 |
Calabrese |
1) |
Reggio |
6 |
2) |
3) |
4) |
5) |
6) |
7) |
8) |
Santa Severina |
1 |
Totale |
29 |
15 |
63 |
ITALIA INSULARE |
Siciliana |
Catania |
Messina |
3 |
2) |
Monreale |
2 |
3) |
Palermo |
3 |
4) |
Siracusa |
4 |
Sarda |
|
Cagliari |
3 |
Oristano |
2 |
Sassari |
5 |
Totale |
4 |
7 |
22 |
Totale ITALIA |
98 |
38 |
173 |
Regioni
conciliari
[20]
|
Immediatamente soggette alla S. Sede |
Diocesi Metropolitane
o Metropolitanati
o Province ecclesiastiche
[38] |
Diocesi suffraganee
[*345
(csa Roma)]
|
Diocesi
|
* Alcune decine di
diocesi sono unite fra loro così da dipendere da un solo
ordinario (vescovo residenziale). In seguito a questa parziale riduzione
si può ridimensionare il loro numero in 289 unità.
I vescovi da cui dipendono tre Curie sono attualmente 4:
1 - Aquino, Sora e Pontecorvo;
2 - Terracina e Priverno-Sezze;
3 - Molfetta Giovinazzo e Terlizzi;
4 - Trani, Barletta e Bisceglie. I vescovi da cui dipendono
due Curie sono invece 33.
Conseguenza della pluralità delle Curie è l'alternanza
annuale della sede del vescovo, che generalmente passa un periodo
di quattro-sei mesi per ogni capoluogo di diocesi. Due
intere Regioni conciliari (Lazio e Umbria) mancano di province ecclesiastiche.
Ciò deriva dal fatto che in queste regioni tutte le diocesi
sono «immediatamente soggette»
alla Santa Sede (le diocesi non immediatamente soggette, invece
si riuniscono amministrativamente, in gruppi attorno a una sede
vescovile di particolare prestigio, chiamata metropolitana:
la provincia ecclesiastica, infatti, non è altro, praticamente,
che un metropolitanato). Solo 4 Regioni
conciliari sono prive di diocesi immediatamente soggette alla Santa
Sede: Liguria, Lombardia, Piemonte e Sardegna. Tutte le
altre ne hanno in numero più o meno considerevole. Si tratta
infatti, di dividersi il bottino di ben 126 (98) diocesi.
Data questa pletora di diocesi "immediatamente soggette"
alla Santa Sede, la rete delle Province ecclesiastiche copre a stento
i due terzi del Paese. Ciò che diminuisce enormemente l'importanza
delle province, mentre aumenta contemporaneamente quella delle Regioni
conciliari, che ricoprono l'intera superficie della penisola.
Inoltre, dopo le modifiche decise dalla Sacra Congregazione Concistoriale
nel 1919 e nel 1933, non sempre le Province ecclesiastiche hanno
i territori corrispondenti alle Regioni conciliari.
Nelle Marche, ad esempio, ci sono 4 arcivescovi (Urbino, Ancona,
Fermo e Camerino), ma la Regione conciliare è unica, la regione
delle Marche.
Nel Lazio il papa è arcivescovo e metropolita della provincia
romana. Tuttavia, per disposizione dello stesso Pontefice, il Lazio
(esclusa Roma e le diocesi suburbicarie) fu diviso in due regioni:
Lazio Superiore o Regione Cimina e Lazio Inferiore.
Nonostante la prevista revisione della circoscrizione delle diocesi
(artt. 16 e 17
del Concordato) nulla è
stato ancora fatto.
Sotto Pio XI, dopo la ratifica dei
Patti Lateranensi, fu soltanto
soppressa la diocesi di Loreto che venne trasformata in prelatura
nullius e sottomessa immediatamente all'amministrazione pontificia
(11 ottobre 1935); due anni dopo, il 26 settembre 1937, fu creata
l'abbazia nullius S. Maria di Grottaferrata, e tre mesi più
tardi fu creata la diocesi di Piana degli Albanesi, anch'essa immediatamente
soggetta, come le precedenti, alla Santa Sede.
Gli unici interventi di Pio XII, in
proposito, si verificarono nel dopoguerra.
- 1949, 2 luglio: la diocesi di Penne, del sec.
V, già unita ad Atri, viene trasferita a Pescara, col nuovo
titolo di Penne-Pescara;
- 1950, 6 maggio: viene creata la diocesi di Ragusa
e subito unita, «æque principaliter»
a quella di Siracusa;
- 1954, 25 gennaio: la diocesi di Prato, fondata
nel 1653 e subito unita a quella di Pistoia, viene separata da quet'ultima
e resa autonoma;
- 1955, 1° ottobre: la diocesi di Ragusa viene
separata da quella di Siracusa;
- 1956, 29 febbraio: alla diocesi di Veroli, del
seccolo VIII, è aggiunta la denominazione di Frosinone.
Ossia: anziché diminuire, il numero delle circoscrizioni
ecclesiastiche si è ancora accresciuto, sia pur di poco,
dopo il Concordato, tanto che
attualmente il rapporto tra le diocesi e le province statali è,
in media, di 3 ad 1.
Il danno maggiore, però, è dato dalla enorme sperequazione
sia di superficie che di popolazione vigente fra diocesi e diocesi.
Accanto a diocesi di 5.000 e più kmq., ve ne sono infatti
altre di neppur 100, e di fronte a diocesi di 1.000.000 di abitanti,
altre di neppur 10.000 (una decina, queste ultime, ma circa un centinaio
quelle che raggiungono a stento i 50.000 abitanti).
Quanto alla loro distribuzione, appartengono al nord 68 diocesi,
102 al centro e 119 al sud. |
Rielaborazione da:
Annuario Pontificio 1960. |
[Tab. 2]
|
Sviluppo delle Diocesi
in Italia |
secoli
|
n.
fondate
|
I e II
|
33
|
III |
19
|
IV |
35
|
V |
38
|
VI |
21
|
VII |
15
|
[
] |
[
]
|
XI e
XII |
36
|
[
] |
[
]
|
XIX* |
16
|
* Oltre all'unione
di varie altre, fra cui quelle di Livorno e Foggia.
Da notare, nel XIX secolo, la percentuale notevole di nuove diocesi
in Sicilia: Acireale (1844), Caltagirone (1818), Caltanisetta (1844),
Nicosia (1816), Noto (1844), Piazza Armerina (1817) e Trapani (1844). |
Rielaborazione da:
Annuario Pontificio 1960. |
[Tab. 3]
|
Circoscrizioni destinate
alle minoranze greco-cattoliche* |
|
conventi |
parrocchie
|
n. |
membri |
n. |
sac. diocesani
e religiosi |
fedeli |
- abbazia di S. Maria di Grottaferrata,
presso Roma, sede del Superiore Generale della Congregazione d'Italia
dei Monaci Basiliani.
[Ha un'importanza più che altro religiosa e culturale.] |
1 |
34 |
1 |
- |
100 |
- eparchia o diocesi
di Lungro, in Calabria
[Per gli italo-albanesi di rito bizantino dell'Italia continentale.]
|
- |
- |
24 |
n.d. |
40.000 |
- diocesi di Piana degli Albanesi (o
dei Greci)**
[Per gli italo-albanesi di rito bizantino della Sicilia.] |
- |
- |
11 |
ca 30 |
24.000 |
* Generalmente ne è
ignorata l'esistenza.
** Non si tratta di una vera e propria eparchia e perciò
di una diocesi completamente autonoma. Pio
XI (che l'ha creata nel 1937) l'ha sottoposta all'arcivescovo
di Palermo come suo Amministratore Apostolico, sia pure accordandole
un proprio vescovo ordinante per gli italo-albanesi.
Naturalmente, nelle ultime due diocesi il clero ha il privilegio
di essere esente dal celibato, ma sembra che nel
reclutamento dei nuovi sacerdoti la Santa Sede dia la preferenza
agli aspiranti disposti ad accettare tale vincolo, anche per l'eco
poco confortante che l'esenzione di cui essi godono esercita sul
clero delle regioni vicine.
Quanto ai riti, non esistono, però,
soltanto il rito latino e quello greco-bizantino in Italia. La diocesi
milanese, fatta eccezione per la città di Monza e pochi altri
centri minori, ha un suo particolare rito: il rito ambrosiano.
Esso è anche seguito in alcune plaghe ristrette che un tempo
facevano parte della diocesi di Milano, sia nel nord Italia che
nella Svizzera italiana. |
[Tab. 3]
|
Circoscrizioni ecclesiastiche
minori |
|
Vicariati foranei |
Parrocchie |
Cure
autonome |
- Italia settentrionale |
1.591 |
11.625 |
646 |
- Italia centrale
|
900 |
7.011 |
88 |
- Italia meridionale |
627 |
3.612 |
76 |
- Italia insulare |
287 |
1.571 |
54 |
* |
Rielaborazione da: Annuario Pontificio 1951. |
[Carlo Falconi, La
Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960,
Edizioni di Comunità.] |
[Tab. 4]
|
Sacerdoti diocesani,
Religiosi e Religiose |
|
Sacerdoti
diocesani |
Religiosi |
Religiose* |
|
1949 |
1959
|
1949 |
1959
|
1949 |
1959
|
- Italia settentrionale |
23.415 |
23.897 |
9.907 |
13.405 |
- |
- |
- Italia centrale
|
9.025 |
8.657 |
4.910 |
5.109 |
- |
- |
- Italia meridionale |
7.873 |
7.525 |
3.176 |
4.006 |
- |
- |
- Italia insulare |
4.089 |
3.832 |
2.036 |
2.512 |
- |
- |
Totali |
44.402 |
4.911 |
20.029 |
25.035 |
112.845 |
135.686 |
* Vedi specifica Tab.
5. |
Rielaborazione da: Annuario Pontificio 1950
e Annuario Pontificio 1960. |
[Carlo Falconi, La
Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960,
Edizioni di Comunità.] |
[Tab. 5]
|
Religiose
[1957*] |
|
Case |
Religiose
|
Totale |
Voti perpetui |
Voti temporanei |
Novizie |
Esterne |
Ordini |
532 |
11.946 |
914 |
957 |
106 |
13.923 |
Congregazioni di diritto pontificio |
13.485 |
98.017 |
23.094 |
6.415 |
- |
127.526 |
Congregazioni "pro decreto" |
527 |
2.344 |
1.011 |
295 |
- |
3.650 |
Congregazioni di diritto diocesano |
1.122 |
4.019 |
2.614 |
580 |
- |
7.213 |
Totale |
15.678 |
116.326 |
27.633 |
8.247 |
106 |
152.312 |
Distribuzione
delle Religiose
|
|
Case |
Religiose |
Popolazione |
Italia settentrionale |
8.672 |
81.261
|
21.162.556
|
Italia centrale |
3.306 |
36.849
|
8.667.557
|
Italia meridionale |
2.519 |
22.012
|
11.922.652
|
Italia Insulare |
1.111 |
110.667
|
5.762.772
|
Totale |
15.608 |
150.789
|
47.515.537
|
Incremento delle vocazioni
femminili in Italia** |
Anno
|
Totale
Religiose |
% 10.000
abit. |
Indice
increm. |
1881 |
28.172
|
9,9 |
100 |
1901 |
40.251
|
12,4 |
143 |
1911 |
45.616
|
13,9 |
162 |
1921 |
71.679
|
18,9 |
254 |
1931 |
112.208
|
27,2 |
398 |
1951 |
144.171
|
30,3 |
511 |
* Rielaborazione da: Annuario Religiose d'Italia
1959, pubblicazione patrocinata dalla Sacra Congregazione dei Religiosi.
L'Annuario è stato però compilato soltanto
tra il 1957 e il 1958, e in base alle relazioni statistiche quinquennali
pervenute alla S. Congregazione fra il 1952 e il 1957.
** Si deve sottolineare che la misura dell'incremento registrata
nel ventennio 1931-51 è inferiore a quella del periodo precedente,
in numeri assoluti, e soprattutto, in cifre proporzionali.
Nel decennio 1921-31, infatti, si è riscontrato un numero
globale di 40.529 suore, che ne ha fatto salire la densità
dal 18,9 a 27,2 per 10.000 abitanti; nel ventennio successivo
si noti: ventennio l'aumento è invece soltanto di 31.863
religiose, con un incremento di densità da 27,2 a 30,3 per
10.000 abitanti.
Le suore sono attualmente raccolte nella Federazione tra
le religiose d'Italia, retta dal CIS (Comitato
Italiano delle Superiore), composto di 21 Madri Generali e suddiviso
in tre branche:
- FIRO (Federazione Italiana Religiose Ospedaliere)
[costituita nel 1949]
- FIRE (Federazione Italiana Religiose Educatrici),
- FIRAS (Federazione Italiana Religiose Assistenti
Sociali).
[Ha per suo organo, dall'anno di fondazione, la rivista mensile
«ALA» (Ardeat Luceat Accendat)
che ha anche un supplemento speciale per le superiore.
Il CIS (Comitato Italiano delle Superiore) è
assistito da una Segreteria Nazionale Unica, con
sede a Roma e composta da una segretaria, da una vice segretaria,
da una tesoriera e da un assistente (sacerdote diocesano o religioso).
Dal 1952, ogni anno, si riunisce a Roma il Consiglio delle
Superiore Generali d'Italia.
Maggiori centri che ne assicurano la qualificazione:
a) Istituti di cultura religiosa:
Pontificio Istituto di Scienze Sacre "Regina Mundi"
- 1954, 18 ottobre, viene inaugurato a Roma
- 1956, 11 febbraio, approvazione degli statuti.
È aperto alle suore di tutto il mondo che vi seguono corsi
triennali di teologia, dati in quattro lingue.
Istituto Superiore Femminile di Studi Religiosi e Sociali
[con sede a Roma].
b) Istituti di cultura superiore:
Istituto apostolico del S. Cuore
Sezione della facoltà di Magistero dell'Università
Cattolica di Milano, con sede a Castelnuovo Fogliani presso Piacenza.
È la cosiddetta «università
delle suore» dove queste conseguono la laurea in Lettere,
Filosofia, Pedagogia, Lingue e letterature
straniere, Scienze matematiche e fisiche e Agraria.
. 1926, novembre, viene fondata da p. Gemelli;
- 1956, finora ha visto laureare circa 1.000 suore appartenenti
a 115 congregazioni diverse.
Istituto Universitario di Magistero Femminile Maria Santissima
Assunta
- 1939, 26 ottobre, viene riconosciuto dallo Stato italiano, con
sede a Roma.
c) Scuola per religiose ospedalere:
Scuola "Madre della Misericordia"
Scuola convitto per religiose infermiere presso l'arcispedale del
SS. Salvatore in S. Giovanni in Laterano, sorta sotto gli auspici
della S. Congregazione dei Religiosi e riconoscicuta a tutti gli
effetti civili con D.M. 6 aprile 1935.
Dopo un biennio le suore ricevono un diploma di abilitazione alla
professione di infermiera e dopo un terzo corso quello di caposala.
Oltre 1.000 religiose vi hanno conseguito l'abilitazione professionale
dalla fondazione ad oggi.
d) Scuola di servizio sociale:
"Scuola di servizio sociale per religiose"
Con sede a Roma, è sorta nel dopoguerra e ha diplomato finora
alcune centinaia di iscritte. |
[Carlo Falconi, La
Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960,
Edizioni di Comunità.] |
Loewenthal, Elena (Torino
1960) dottore di ricerca in ebraistica; collabora a «La Stampa» e a
«Tuttolibri» dove tiene la rubrica "Terre Promesse"; da anni
sta lavorando all'edizione italiana di Le leggende degli ebrei
di Louis Ginzberg, in sette volumi tre
dei quali giΰ usciti;
Atlante storico del popolo ebraico (Bologna 1995)
Mistica ebraica. Testi della tradizione segreta del giudaismo dal
III al XVIII secolo (1995, i Millenni Einaudi, con Giulio
Busi)
Favole della tradizione ebraica (1995)
Figli di Sara e Abramo (1995)
Gli ebrei questi sconosciuti (1996)
I bottoni del Signor Montefiore e altre storie ebraiche (1996,
premio Andersen nel 1997)
Un'aringa in paradiso (1997)
Enciclopedia della risata ebraica (?)
Ebraismo. Le grandi religioni (1998, tradotto in Francia e Germania)
Buon appetito Elia. Manuale di cucina ebraica (1998)
1999, premio speciale da parte del Ministero dei Beni Culturali;
Cucina ebraica (2000, con Roberta Anau)
Lo strappo nell'anima (2002)
L'Ebraismo spiegato ai miei figli (2002).
Torna su
|
Manoscritti
di Qumran
[o Rotoli del Mar Morto]
(I a.C. I d.C.)
«segue da
1957»
1960, a Yagael Yadin (
1983)
noto
archeologo ed ebraista israeliano, si presenta
un misterioso personaggio americano, pronto a offrire un rotolo qumranico,
fino ad allora ignoto, al costo di un milione di dollari. Il proprietario
effettivo del testo è, però, un non meglio identificato
commerciante di antichità. Le lunghe trattative non approdano
a nulla, nonostante che l'americano sia sceso a una cifra molto più
bassa (duecentomila dollari).
«segue 1967»
Tredici
codici papiracei
«segue da 1945»
1960 ca, per ragioni politiche e per contrasti tra gli studiosi, la loro
pubblicazione assume solo ora un ritmo sufficientemente spedito non obbedendo
tuttavia ad un piano unitario;
non tutti i trattati hanno chiaro contenuto gnostico, per esempio il Vangelo
di Tomaso e il Bronte (che non ha nulla di cristiano); qualcuno
θ di contenuto ermetico; anche fra i testi gnostici poi c'θ varietΰ di
posizioni: alcuni sono espressione di una gnosi fortemente cristianizzata,
come il Vangelo di Filippo, il Vangelo di Veritΰ, la Lettera
a Regino, altri invece sembrano solo superficialmente cristianizzati
come l'Apocrifo di Giovanni e l'Ipostasi degli arconti.
eparchia o diocesi
di Lungro
[Calabria]
«segue da 1919»
1960
dopo quarant'anni la situazione è molto cambiata:
- oltre l'episcopio è stato fondato il seminario di S. Basile (ma
agli studi superiori dei seminaristi provvedono la Badia di Grottaferrata
e il Collegio greco in Roma);
- sono state restaurate le chiese, adattandole meglio alle esigenze del
rito greco con un'impostazione più orientale;
- sono sorte nuove canoniche e opere sussidiarie.
|