© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1929 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Papa Pio XI Gasparri, Pietro (1852-1934), cardinale, segretario di stato. 1929 Azione Cattolica «segue da 1928»
«segue
da 1854» |
– Alberoni, Francesco (Piacenza 1929) sociologo italiano L'élite senza potere (1963) Consumi e società (1964) Statu nascenti (1968) Classi e generazioni (1970) Italia in trasformazione (1976) Movimento e istituzione (1977) Fuori o dentro l'Europa (1978) Innamoramento e amore (1979) Le ragioni del bene e del male ((1981) L'albero della vita (1982) L'amicizia (1984) L'erotismo (1986) L'altruismo e la morale (1988, con S. Veca) Gli invidiosi (1991) Il volo nuziale (1992) Valori (1993) L'ottimismo (1994) Ti amo (1995). – Baudrillard, Jean (Reims 1929) filosofo, sociologo e saggista francese; Il sistema degli oggetti (1968) La società dei consumi (1970) Per una critica dell'economia politica del segno (1972) Lo specchio della produzione (1973) Dimenticare Foucault (1977) All'ombra delle maggioranze silenziose (1978) Lo scambio simbolico e la morte (1978) Della seduzione (1979) Le strategie fatali (1983) Simulacri e simulazioni (1985) L'America (1986) Cool memories (1987 e 1990, in 2 voll.) La trasparenza del male (1990) L'illusione della fine (1993) Diario (1995) Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà? (1996) Lo spirito del terrorismo (2002). – Dahrendorf, Ralf (Amburgo 1929) sociologo tedesco, sir dal 1991, premio senatore Giovanni Agnelli nel 1991 e laurea honoris causa dall'università di Urbino nel 1993 Sociologia dell'industria e dell'azienda (1956) Classi e conflitto di classe nella società industriale (1957) Homo sociologicus (1959) Sociologia e società in America (1963) Uscire dall'utopia (1967) Saggi di teoria sociologica (1967) Sociologia della Germania contemporanea (1968) La nuova libertà (1975) Leggi e ordini (1985) Per un nuovo liberalismo (1988) Il conflitto sociale nella modernità (1988) Riflessioni sulla rivoluzione in Europa (1990) Al di là della crisi (1992). – Glemp, Józef (Inowroclaw, 18 dicembre 1929 – Varsavia, 23 gennaio 2013) cardinale e arcivescovo cattolico polacco. 1956, 25 maggio, riceve gli ordini sacri e successivamente studia diritto canonico; 1979, 4 marzo 1979, è nominato da papa Giovanni Paolo II vescovo di Varmia, nella parte nord-orientale del Paese, e viene consacrato il 21 aprile successivo; 1981, 7 luglio, è promosso arcivescovo di Gniezno e di Varsavia, arcidiocesi all'epoca unite in persona episcopi, rette quindi dal medesimo arcivescovo. Reggendo l'arcidiocesi di Gniezno diviene anche primate di Polonia; 1981, 18 set-9 giu 2007, è ordinario per i fedeli di rito orientale residenti in Polonia e sprovvisti di ordinario del proprio rito; 1983, 2 febbraio, nel concistoro viene elevato al rango di cardinale da papa Giovanni Paolo II; 2009, 18 dicembre, compiendo 80 anni, perde il diritto al voto attivo nel prossimo conclave. Perde inoltre, nella medesima data, il titolo di primate di Polonia, concessogli in proroga fino a quel giorno da papa Benedetto XVI. Il titolo primaziale torna all'arcivescovo di Gniezno, sede storica del primate di Polonia. È membro della Congregazione per le Chiese Orientali, del Pontificio Consiglio della Cultura e del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. 2013, 23 gennaio, dopo una lunga malattia, muore a Varsavia. – Gregory, Tullio (Roma 1929) storico della filosofia italiano, docente di storia della filosofia all'università La Sapienza di Roma, socio dell'Accademia dei Lincei, direttore del "Centro per il lessico intellettuale europeo" promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di Chartres (1955) Platonismo medievale. Studi e ricerche (1958) Scetticismo ed empirismo. Studio su Gassendi (1961) Giovanni Scoto Eriugena. Tre studi (1963) Storia della filosofia (1973-76) Theophrastus redivivus. Erudizione e ateismo nel Seicento (1979) Etica e religione nella critica libertina (1986) 1987-88, insegna alla Sorbona di Parigi Mundana sapientia. Forme di conoscenza nella cultura medievale (1992) 1993-94, membro del consiglio di amministrazione della RAI. – Habermas, Jürgen (Gummersbach 1929) filosofo e sociologo tedesco, ordinario di filosofia e sociologia all'università di Francoforte nel 1964 dove partecipò alle alterne e contraddittorie vicende del movimento studentesco degli anni Sessanta, direttore dal 1971 del settore delle scienze sociali e politiche al Max-Planck-Institut Storia e critica dell'opinione pubblica (1962) Prassi, politica e teoria critica della società (1963) Conoscenza e interesse (1968) La crisi della razionalità nel capitalismo maturo (1973) Per la ricostruzione del materialismo storico (1976) Teoria dell'agire comunicativo (1981, in 2 voll.) Il discorso filosofico della modernità (1985) Il pensiero post-metafisico (1988) La rivoluzione in corso (1990) Dopo l'utopia (1991) Fatticità e valore (1992). – Heller, Agnes (Budapest 1929) filosofa ungherese, allieva e collaboratrice di G. Lukács, tracciò le linee di un'antropologia marxista Sociologia della vita quotidiana (1970) La teoria dei bisogni in Marx (1973) 1973, licenziata dall'Accademia ungherese, emigra in Australia Istinto e aggressività (1976) Teoria dei sentimenti (1978) Teoria della storia (1981) Il potere della vergogna (1983) Si trasferisce a New York dove diventa titolare della cattedra intitolata ad H. Arendt nella New School for Social Research Oltre la giustizia (1987) Etica generale (1989) Filosofia della morale (1990). – Hintikka, Jaakko (Helsinki 1929) filosofo finlandese Conoscenza e credenza (1962) Modelli per le modalità (1969) Logica, giochi linguistici e informazione (1973) Tempo e necessità. Studi sulla teoria aristotelica delle modalità (1973) La conoscenza e il conosciuto (1974) Intenzioni dell'intenzionalità (1975) Aristotele su modalità e determinismo (1977) Il gioco del linguaggio (1983) Indagine su Wittgenstein (1986). – MacIntyre, Alasdair Chalmers (Glasgow 1929) filosofo scozzese, studiò alle università di Oxford e di Manchester, per poi trasferirsi negli Stati Uniti, alla Notre Dame University, nell'Indiana Marxismo e cristianesimo (1954) Secolarizzazione e mutamento morale (1967) Dopo la virtù. Saggio di teoria morale (1981, la sua visione dell'etica e della morale è legata a una concezione comunitaristica ideale e contraria ai principi dell'illuminismo) Giustizia di chi? Quale razionalità? (1988, in cui polemizza con il relativismo etico e si identifica con la tradizione cattolica, di cui sostiene l'assoluta superiorità razionale). – Severino, Emanuele (Brescia 1929) filosofo e saggista italiano, docente di filosofia teoretica all'università di Venezia, La struttura originaria (1958) Essenza del nichilismo (1972) Gli abitatori del tempo. Cristianesimo, marxismo, tecnica (1978) La legge e il caso (1979) Destino della necessità (1980) A Cesare e a Dio (1983) La strada (1983) La tendenza fondamentale del nostro tempo (1988) La filosofia futura e il giogo (1989) Il nulla e la poesia alla fine dell'età della tecnica: Leopardi (1990) Oltre il linguaggio (1992) Il destino del capitalismo (1993) Pensieri sul cristianesimo (1995). – Söllem Dorothee (Colonia 1929) scrittrice e teologa tedesca, studiò a Friburgo, Colonia e Gottinga, divenendo docente all'Istituto pedagogico superiore di Aquisgrana; si avvicinò alla "Teologia della liberazione" sviluppata in America meridionale, sostenendo attraverso i suoi studi un'interpretazione politica del Vangelo; La verità è concreta (1967) Rappresentanza. Un capitolo di teologia dopo "la morte di Dio" (1969) Fantasia e obbedienza (1970) Teologia politica (1971) 1975, professoressa al Theological Seminary a New York; Il ruolo sociale della religione (1977) Anche gli atei credono in Dio (1985) La finestra della vulnerabilità (1987). – Sorge, Bartolomeo (Rio Marina, isola d'Elba 1929) ecclesiastico italiano, gesuita, studiò in seminario a Vicenza e all'Aloisianum a Gallarate; 1958, sacerdote, si laurea in filosofia, conseguendo il dottorato in teologia all'università spagnola di Comillas, studiando successivamente sociologia all'università Gregoriana e scienze politiche all'università di Roma; consigliere politico del Vaticano con l'incarico di curare i rapporti con il Partito comunista italiano; direttore del Centro di studi sociali dei padri gesuiti a Palermo, è tra i fautori dell'alleanza politica tra i partiti di ispirazione cattolica e il PCI in Sicilia, esperienza terminata nel 1990; Il socialismo oggi in Italia (1968) 1973-85, già redattore, dirige «Civiltà Cattolica»; La ricomposizione dell'area cattolica in Italia (1979) Uscire dal tempio. Intervista autobiografica (1989, memorie) Cattolici e politica (1991) I cattolici e l'Italia che verrà (1993). – Viano, Carlo Augusto (Aosta 1929) storico della filosofica italiano, docente all'università di Milano, poi a quelle di Cagliari e di Torino La logica di Aristotele (1955) John Locke. Dal razionalismo all'Illuminismo (1960) Etica (1975) La selva delle somiglianze. Il filosofo e il medico (1985) Va' pensiero (1985) Teorie etiche contemporanee (1990) Filosofia italiana e filosofie straniere nel dopoguerra (1991, con P. Rossi) L'antichità (1993, I volume di Storia della filosofia, con P. Rossi). |
«segue da 1907» «segue
da 1893» |
|||||||||||||||||||||||||