© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1874 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA |
Papa
Pio IX 1874, promuove il Terz'Ordine e lo consacra al Sacro Cuore; «segue
da 1872» Società della gioventù cattolica italiana «segue da 1872» |
– Berdjaev, Nikolaj Aleksandrovic (Kijev 1874-Clamart, Parigi 1948) filosofo russo, vissuto in Francia dal 1919, collaboratore a «Novyj Put'» (Nuova via, 1904) e a «Voprosy Zizni» (Problemi di vita, 1905); esponente del movimento "Philosophie de l'esprit"; La filosofia della libertà (1911) Il senso della storia (1923) Filosofia dello spirito libero (1927) Spirito e libertà (1927) L'uomo e la macchina (1933) L'io e il mondo degli oggetti (1934) Il destino dell'uomo (1936) Cinque meditazioni sull'esistenza (1936) Saggio di metafisica escatologica (1946) Dialettica esistenziale del divino e dell'umano (1947) Autobiografia spirituale (1947). – Canali, Nicola (Rieti 6 giugno 1874 – Città del Vaticano 3 agosto 1961) cardinale italiano. – Cassirer, Ernst (Breslavia 1874-Princeton, New Jersey 1945) filosofo tedesco, esponente della "scuola di Marburgo", costretto a lasciare la Germania perché ebreo; Il sistema di Leibniz (1902) Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dell'età moderna (1906 e sgg., in 4 voll.) Il concetto di sostanza e il concetto di funzione (1910) La vita e la dottrina di Kant (1918) Idea e forma (1921) La teoria della relatività di Einstein (1921) La forma del concetto nel pensiero mitico (1922) Filosofia delle forme simboliche (1923-29, in 3 voll.) Individuo e cosmo nella filosofia del rinascimento (1927) La filosofia dell'illuminismo (1932) Determinismo e indeterminismo nella fisica moderna (1937) Cartesio (1939) Saggio sull'uomo (1944) Il mito dello stato (1946, postumo). – Liebenfels Georg Adolf Lanz von o Jörg Lanz o Lanz von Liebenfels (Penzing, 19 luglio 1874 – Vienna, 22 aprile 1954) monaco cistercense e scrittore austriaco. – Otto, Walter Friedrich (Hechingen 1874-Tubinga 1958) storico tedesco delle religioni classiche, professore nelle università di Francoforte sul Meno e di Königsberg, fu legato all'ambiente dell'etnologo L. Frobenius, a filologi come K. Reinhardt, a specialisti di scienza del mito come K. Kerényi; Lo spirito dell'antichità classica e il mondo cristiano (1923) Gli dei della Grecia. L'immagine del divino nello specchio dello spirito greco (1929) Dioniso (1933) Il mito greco degli dei in Goethe e in Hölderlin (1939) La vocazione dei poeti (1943) Hölderlin e i greci (1947). – Pinard de la Boullaye, Henri (Parigi 1874–1958) gesuita, teologo e storico delle religioni francese; esponente della scuola storico-comparata assieme a Max Müller, Preuss, Reuss, R.A. Reitzenstein, Arvedson e altri; 1893, entra a far parte della Società di Gesù; 1910-27, mantiene la cattedra di Teologia presso l'istituzione gesuitica di Enghien, in Belgio; in particolar modo si dedica agli studi di religione comparata; De vera religione (1913, manuale stampato privatamente ad uso dei suoi studenti) 1927-34, lettore presso l'Università Gregoriana di Roma, vi introduce un corso di Storia delle Religioni; L'Étude comparée des Religions (Parigi 1929; I - Son histoire dans le monde occidentale; II - Ses methodes). – Scheler, Max (Monaco di Baviera 1874-Francoforte sul Meno 1928) filosofo tedesco, insegnò nelle università di Jena, Monaco, Colonia e Francoforte; Il trascendente e il metodo psicologico (1901) Il risentimento e il giudizio morale dei valori (1912) Il formalismo nell'etica e l'etica materiale del valore (1913-16, pubblicata nelle «Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung» di Husserl)) Il genio della guerra e la guerra tedesca (1915) Scritti ed abbozzi (1915, in 2 voll.; 1919, 2ª ediz. col titolo Il rovesciamento dei valori) Guerra e costruzione (1916) 1919, professore a Colonia Crisi dei valori (1919) L'eterno nell'uomo (1919) Essenza e forme della simpatia (1923, maggior contributo alla filosofia contemporanea) Philosophische Weltanschauung (1923-24, in 4 voll., Scritti di sociologia e di dottrina della Weltanschauung) Le forme del sapere e la società (1926) Il patto degli uomini nel cosmo (1928) Intuizione filosofica del mondo (1928) L'idea della pace e il pacifismo (1931, postumo) Scritti postumi (1933). – Suhart, Emmanuel-Célestin (Brains-sur-les-Marches, Mayenne 1874-Parigi 1949) ecclesiastico francese, creatore della "Mission de France", movimento che avrebbe poi espresso le prime esperienze dei preti operai; 1898, ordinato sacerdote, è vescovo prima di Bayeux e Lisieux, poi di Reims; 1935, cardinale; Ripresa o declino della chiesa (1948, lettera pastorale) Il senso di Dio (1948, lettera pastorale) 1940, arcivescovo di Parigi. |
«segue da 1873» «segue da 1859» |
||||||