©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1947

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XII
(1939-58)

1947
Gennaio
ai primi del mese, aggressione all'80enne canonico Mentore Bianchi di Bologna;
escono i «Quaderni di Roma» (direttore G. De Sanctis);
esce la «Rivista di Storia della Chiesa in Italia»;
2, «L'Osservatore Romano» in prima pagina, spalla, reca il sunto dell'articolo di p. Lombardi per «La Civiltà Cattolica»: «L'ora presente in Italia».
3, «L'Osservatore Romano» riporta «una lettera del card. Dalla Costa a SS. Pio XII circa la delinquenza anticlericale tollerata in Italia»;
3-15, viaggio di A. De Gasperi (Dc) negli USA;
20, dimissioni di A. De Gasperi;
[Per tutto il mese di gennaio e febbraio innumerevoli manifestazioni concertate per le varie città d'Italia a favore del papa e della Chiesa in reazione alla campagna antireligiosa, e articoli quotidiani (o quasi) de «L'Osservatore Romano» sugli echi all'estero della stessa.]

Articoli de «L'Osservatore Romano» sul divorzio
.

Febbraio
2
, con la costituzione apostolica Provida mater ecclesia dà riconoscimento giuridico agli "istituti secolari" (associazioni di cattolici, chierici o laici) che dipendono ora dalla congregazione per i religiosi e gli istituti secolari;
tra i più noti:
- compagnia di san Paolo (Roma)
- istituto del Prado (Lione)
- Opus Dei (Roma)
- Cristo re (Milano)
- missionarie della Regalità di N.S. Gesù Cristo (Roma)
- compagnia di sant'Orsola (Brescia);
emana l'enciclica Mediator Dei sulla liturgia;
10, viene firmato a Parigi il trattato di pace imposto all'Italia;
11, il papa benedice la "Madonna pellegrina" della diocesi di Udine;
20, il nuovo "governo De Gasperi", senza comunisti, ottiene il voto di fiducia;
28, «L'Osservatore Romano» annuncia la lettera collettiva degli arcivescovi e vescovi della Toscana su «Le libertà religiose e civili dei cattolici».

Marzo
12
, Milano, inizia la grandiosa "Peregrinatio Mariae" che dà praticamente il via alla voga delle "Madonne Pellegrine";
26, Roma, dopo alcuni giorni di dura battaglia, viene votato dalla Costituente l'art. 5° ( del testo definitivo) della Costituzione (sull'inserzione dei Patti Lateranensi).
Serie di articoli quotidiani de «L'Osservatore Romano» in proposito.

Aprile
13
, beatificazione del prof. Contardo Ferrini;
27, beatificazione di Maria Goretti ;

Maggio
12
, Milano, inizia la grandiosa "Peregrinatio Mariae" che dà praticamente il via alla voga delle Madonne Pellegrine.
13, nuove dimissioni di A. De Gasperi e fine del "tripartito";
il nuovo "governo De Gasperi" è formato soltanto dalla Dc e indipendenti;
18, Reggio Emilia, conclusione del Congresso Eucaristico: a Porta Castello una carica di tritolo esplode prima del passaggio della processione;
in serata sassate contro i convogli che riportano i fedeli ai loro paesi.
Roma, esce «Cronache Sociali», mensile direttto da Giuseppe Glisenti, ma espressione del gruppo dei ""professorini", La Pira, Dossetti, Fanfani e Lazzati.

Giugno
6
, muore mons. Carlo Respighi, prefetto delle Cerimonie pontificie;
7, «La Civiltà Cattolica»: articolo di p. Lombardi: «Rilievi sulle forze cattoliche in Italia» («Per una mobilitazione generale» (seg. nel quaderno del 5 luglio).
15, la S. Sede approva gli Statuti della Conferenza Episcopale spagnola;
21, voto di fiducia al nuovo "governo De Gasperi";
22, canonizzazione di:
. beato Giuseppe Cafasso di Castelnuovo Don Bosco,
. beato Bernardino Realino di Carpi.
Lo stesso mese Pio XII dichiara san Francesco di Paola "patrono della gente di mare";

Agosto
28
, a cura dell'UNITALSI, parte per Lourdes il 1° pellegrinaggio italiano del dopoguerra;
31, Assisi, inizia il V Congresso di Studi Cristiani. Tema: L'incarnazione del Verbo in Maria Vergine.

Settembre
7
, Città del Vaticano, discorso del papa in S. Pietro a circa 50.000 Uomini di Azione Cattolica riuniti in Convegno;
[In proposito, i giorni 8-9, «L'Osservatore Romano» titolerà: L'omaggio filiale più imponente che la storia religiosa ricordi.]
8-10, Roma, convegno di studi e aggiornamento per religiose insegnanti. Tema: La nuova educatrice.
20-21, Bologna, oltre centomila giovani cattolici festeggiano il XXV della morte di Giovanni Acquaderni;
21-28, Napoli, XXI Settimana Sociale dei Cattolici d'Italia.
Tema: «I problemi della vita rurale».

Ottobre
4
, «La Civiltà Cattolica»: inizio di un'altra serie di articoli di p. Lombardi: «Vigilia di mobilitazione generale»;
24, muore il card. Carlo Salotti;

Novembre
18
, Napoli, II Congresso Nazionale della Dc;
20, Forlì, il vescovo, mons. S. Rolla, viene ferito da un colpo di pistola da un giovane 24enne cui aveva accordato udienza;

Dicembre
22
, viene approvata la Costituzione italiana (453 voti contro 62).

 

 

 

Nell'Italia del 1947 tutto resta ancora da fare.
E la carta più positiva della Santa Sede è pur sempre quella della carità (della propaganda della carità). La depressione economica dell'Italia non è mai stata così profonda, l'insidia ateo-comunista più ardita, il senso religioso delle masse (intimorito oltretutto da ben concertate violenze anticlericali) più sordo.
E il papa ridà carta bianca al presidente della PCA (Pontificia Commissione di assistenza), mons. F. Baldelli.

[Carlo Falconi, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia, Milano 1956, Einaudi Editore.]

 

Cardinali

Ordine dei vescovi
- Gennario Granito Pignatelli di Belmonte (1851 - nov 1911 - † feb 1948)
- Francesco Marchetti Selvaggiani (1871 - giu 1930 - † gen 1951)

Ordine dei preti
- Alessio Ascalesi (1872 - dic 1916 - † mag 1952)
- M. von Faulhaber (1869 - mar 1921 - † giu 1952)
- Dionisio Dougherty (1865 - mar 1921 - † mag 1951)
- Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano (1903 - mag 1923 - † mar 1952)
- Alessandro Verde (1865 - dic 1925 - † mar 1958)
- Ernesto (Giuseppe) van Roey (1874 - giu 1927 - † ago 1961)
- August Hlond (venerabile) (1881 - giu 1927 - † ott 1948)
- Pietro Segura y Saenz (1880 - dic 1927 - † apr 1957)
- Alfredo Ildefonso Schuster (1880 - lug 1929 - † ago 1954) (beatificato mag 1996)
- Emanuele Goncalves Cerejeira (1888 - dic 1929 - † ago 1977)
- Luigi Lavitrano (1874 - dic 1929 - † ago 1950)
- Carlo Raffaello Rossi (venerabile) (1876 - giu 1930 - † set 1948)
- Achille Liénart (1884 - giu 1930 - † feb 1973)
- Pietro Fumasoni Biondi (1872 - mar 1933 - † lug 1960)
- Federico Tedeschini (1873 - mar 1933 - † nov 1959)
- Maurilio Fossati (1876 - mar 1933 - † mar 1965)
- Carlo Salotti (1870 - mar 1933 - † ott 1947)
- Rodrigo Villeneuve (1883 - mar 1933 - † gen 1947)
- Elia Dalla Costa (venerabile) (1872 - mar 1933 - † dic 1961)
- Teodoro Innitzer (1875 - mar 1933 - † ott 1955)
- Ignace Gabriel Tappouni (1879 - dic 1935 - † gen 1968)
- Enrico Sibilia (1861 - dic 1935 - † ago 1948)
- Francesco Marmaggi (1876 - dic 1935 - † nov 1949)
- Emmanuel-Célestin Suhart (1874 - dic 1935 - † mag 1949)
- Giacomo Copello (1880 - dic 1935 - † feb 1967)
- Eugenio Tisserant (1884 - giu 1936 - † feb 1972)
- Adeodato Piazza (1884 - dic 1937 - † nov 1957)
- Giuseppe Pizzardo (1877 - dic 1937 - † ago 1970)
- Pierre Gerlier (1880 - dic 1937 - † gen 1965)
- Gregorio Pietro XV Agagianian (1895 - feb 1946 - † mag 1971)
- Benedetto Aloisi Masella (1826 - feb 1946 - † set 1970)
- Clemente Mìcara (1879 - feb 1946 - † mar 1965)
- Adam Stefan Sapieha (1867 - feb 1946 - † lug 1951)
- Edoardo Mooney (1882 - feb 1946 - † ott 1958)
- Giulio Saliège (1870 - feb 1946 - † nov 1956)
- James Mc Guigan (1894 - feb 1946 - † apr 1974)
- Samuel Stritch (1887 - feb 1946 - † mag 1958)
- Clemente Roques (1880 - feb 1946 - † set 1964)
- Giovanni De Jong (1885 - feb 1946 - † 8 set 1955)
- Carlos De Vasconcellos Motta (1890 - feb 1946 - † set 1982)
- Pietro Petit de Julleville (1876 - feb 1946 - † dic 1947)
- Norman Gilroy (1896 - feb 1946 - † ott 1977)
- Francis Spellman (1889 - feb 1946 - † dic 1967)
- José Rodriguez (? - feb 1946 - † dic 1958)
- Clemente De Gouveia (1889 - feb 1946 - † feb 1962)
- Jaime De Barros Camara (1894 - feb 1946 - † feb 1971)
- Enrique Pla y Deniel (1876 - feb 1946 - † lug 1968)
- Emanuele Arteaga y Betancourt (1879 - feb 1946 - † mar 1963)
- Joseph Frings (1887 - feb 1946 - † dic 1978)
- Gualberto Guevara (1882 - feb 1946 - † nov 1954)
- Bernard Griffin (1899 - feb 1946 - † ago 1956)
- Emanuele Arce y Ochotorena (1879 - feb 1946 - † set 1948)
- Jozsef Mindszenty (venerabile) (1892 - feb 1946 - † mag 1975)
- Ernesto Ruffini (1888 - feb 1946 - † giu 1967)
- Konrad von Preysing (1880 - feb 1946 - † dic 1950)
- Antonio Caggiano (1889 - feb 1946 - † ott 1978)
- Tomaso Tien Ken Sin (1890 - feb 1946 - † lug 1967)
- Giuseppe Bruno (1875 - feb 1946 - † nov 1954)

Ordine dei diaconi
- Nicola Canali (1874 - dic 1935 - † ago 1961)
- Domenico Jorio (1867 - dic 1935 - † ott 1954)
- Massimo Massimi (1877 - dic 1935 - † mar 1954)
- Giovanni Mercati (1866 - giu 1936 - † ago 1957)



Cavarero, Adriana (Brà, Cuneo 1947) scrittrice italiana, insegna filosofia politica all'università di Verona ed è visiting professor presso la New York university; esponente del pensiero della differenza sessuale;
Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica (1990)
Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeità (1995)
Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione (1997)
Le filosofie femministe (1999, con F. Restaino).

Savater, Fernando (San Sebastián 1947) saggista e filosofo spagnolo, professore di etica all'università dei Paesi baschi di Bilbao;
L'infanzia recuperata (1976)
Creature dell'aria (1979)
Diario di Job (1983, romanzo)
Il dialetto della vita (1984, romanzo)
L'ultimo sbarco (1987, teatro, ispirato alla figura di Ulisse)
Etica come amor proprio (1988)
Umanesimo impenitente (1990)
La scuola di Platone (1991, romanzo)
Etica per un figlio (1991)
Politica per un figlio (1992)
Guerriero in casa (1992, teatro)
Dizionario filosofico (1995).

Torna su

Opus Dei

«segue da 1943»
1947, mentre ha già raggiunto l'America Latina e gli Stati Uniti, riceve un riconoscimento provvisorio - decretum laudis - dalla Santa Sede;
«segue 1950»

Manoscritti di Qumran
[o Rotoli del Mar Morto]
(I a.C. – I d.C.)

1947, grazie alla casuale scoperta [inseguendo una capra riottosa] compiuta dal beduino Muhammad [Mohamed] ed-Dib nelle grotte di Qumran, località addossata alla sponda nord-occidentale del Mar Morto, sulle alture del deserto di Giuda, vengono portati alla luce, in undici grotte, ben 600 manoscritti, detti perciò di Manoscritti Qumran o Rotoli del Mar Morto; sono distinguibili in diversi gruppi:
1) testi della Bibbia ebraica
vi sono rappresentati tutti i libri all'infuori di Ester; ritornano con frequenza il Deuteronomio, i Salmi, i profeti minori, e Isaia che vi appare per intero; sono pure presenti i deuterocanonici, esclusi dalla Bibbia ebraica ma accettati da quella cattolica;
2)Testi apocrifi dell'Antico Testamento
di particolare importanza sono i frammenti del Libro dei Giubilei, di Enoc e dei Testamenti dei dodici patriarchi; si rendono così accessibili i testi originali su cui sono state condotte le traduzioni sinora note;
3)i libri tipici della comunità di Qumran
che testimoniano le concezioni, le regole, la spiritualità della setta; a questi vanno ascritti la Regola della comunità, con la raccolta di benedizioni e la Regola dell'assemblea, la Regola della guerra o Guerra dei figli della luce e dei figli delle tenebre, gli Inni;
4)Commenti biblici, testi liturgici, astrologici
nella produzione di Qumran è individuabile anche un genere letterario originale: i Pesharim, sorta di commenti ai testi biblici esplicitamente rapportati alla vita della comunità e alla sua storia;
[Tra questi il referto pià straordinario è il Commentario di Habakuk (Abacuc). Questo infatti è uno dei più completi e meglio conservati fra i manoscritti trovati e cambierà radicalmente, una volta decifrato, la storia dell'epoca di Gesù e della nascita del cristianesimo. Questo commentario cerca di provare che le profezie di Habakuk, vissuto nel VII a.C., si erano realizzate nelle vicende più antiche della setta ascetica degli Esseni ["pii", un ramo spirituale autonomo del giudaismo; questa comunità cessò di esistere nell'anno 66 d.C., quando i cristiani fuggirono a Pella in Transgiordania (o setta spazzata via dai Romani nel 72 d.C.)] ed in particolare nell'opera e nella predicazione del cosiddetto "Maestro di Giustizia", il "profeta degli ultimi giorni" vissuto all'inizio del secondo secolo prima di Cristo che è stato chiamato anche il personaggio che "viene prima che arrivi il giorno del Signore, grande e spaventoso".]
Uno strano documento dà notizia (non si sa quanto vera) dell'esistenza di sessanta tesori che sarebbero nascosti in 60 luoghi della Palestina;
il complesso dei manoscritti, molti dei quali sono brevissimi frammenti, data per lo più dal sec. I a.C. al I d.C..
Lo sviluppo delle ricerche, sgombrato il campo da ipotesi inverosimili o assurde, ha portato ad una serie di risultati importanti oltre che per la storia del giudaismo e dei suoi rapporti con il mondo esterno, anche per le scienze bibliche in generale e per una ricerca sulle origini del cristianesimo e dei suoi rapporti con gli altri movimenti;
«segue 1951»

Torna su

Nuova Ricerca