©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1934

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XI
(1922-39)

1934, concordato con l'Austria

« segue »



GERMANIA
1934
VfR
(Verein für Raumschiffahrt)
[Società per i viaggi spaziali]


Gennaio

-


Pubblicazioni da parte dei suoi membri:

- «RaketenflugMitteilungsblatt des Raketenflugplatzes» - Volo a razzo - Bollettino dell'aerodromo a razzo (Berlin 1932-34)

a



Germania
"Società del Mercoledì"
Negli ultimi anni che precedono il conflitto mondiale è composta delle seguenti persone:
. Wilhelm Oncken (Heidelberg 19 dic 1838 - Gießen 11 ago 1905), storico;
. Friedrich Meinecke (Salzwedel 20 ott 1862 - Dahlem 6 feb 1954), storico;
. John Francis Stroux (Hagenau 25 agosto 1886 - Berlino 25 agosto 1954), consigliere, specialista in storia dell'antichità;
. Max Planck, fisico;
. Johannes Popitz, ex ministro prussiano delle Finanze, impiccato il 2 febbraio 1945;
. Ulrich von Hassel, ambasciatore, impiccato l'8 settembre 1944;
. col.gen. Ludwig Beck, caduto il 20 luglio 1944 nella Bendlerstrasse;
. Albrecht Penck (Reudnitz 25 set 1858 - Praga 7 mar 1945), geografo;
. Diels, zoologo;
. prof. Litzmann;
. prof. Fischer;
. prof. Baetgen;
. Jessen economista, giustiziato dopo il 20 luglio 1944;
. Eduard Franz Ernst Spranger (Groß-Lichterfelde 27 giu 1882 - Tubinga 17 set 1963) pedagogista e psicologo, studioso di Goethe;
. Ernst Ferdinand Sauerbruch, chirurgo.
Fu fondata nel XVIII secolo da W. von Humboldt allo scopo di fornire a molti rappresentanti della scienza l'occasione di scambiarsi in privato le proprie idee.

Rubbia, Carlo (Gorizia 1934) fisico italiano, docente alla Harvard University, ha progettato teoricamente un reattore nucleare al torio per ottenere energia pulita e sicura
1983, scopre l'esistenza dei bosoni W (positivo e negativo) e Z (neutro), "quanti" delle interazioni elettrodeboli
1984, premio Nobel per la fisica con S. Van der Meer;
Il dilemma nucleare (1987)
1989, direttore del CERN
Dieci Nobel per il futuro. Scienza, economia, etica per il prossimo secolo (1994).

Sagan, Carl Edmund (Brooklyn, New York 1934-New York 1996) astrofisico statunitense, popolarissimo per la serie di trasmissioni Cosmos, da lui condotte;
1960, si laurea in fisica all'università di Chicago ed insegna poi in diversi atenei;
Atmosfere su Marte e Venere (1961)
1962-68, lavora allo Smithsonian Astrophysical Observatory e nei suoi studi sulla formazione della vita spiega l'origine degli amminoacidi, componenti organici fondamentali, come prodotto della reazione di una miscela di gas colpita da una scarica di raggi ultravioletti, così come sarebbe accaduto nell'atmosfera originaria; specialista in fisica planetaria, dirige alla Cornell University di New York il laboratorio di studi planetari, collaborando alla progettazione di numerose missioni spaziali statunitensi;
La vita intelligente nell'universo (1966)
I pianeti (1966)
Esplorazione planetaria (1970)
I draghi dell'Eden: riflessioni sull'evoluzione dell'intelligenza umana (1977)
Il romanzo della scienza. Il cervello di Paul Broca e altre storie (1979)
Contatto (1985, da cui il film Contact del 1997 di Robert Zemeckis [star: J. Foster]; Sagan, anche coproduttore, morì durante le riprese nel 1996).

Samuelsson, Bengt I. (Halmstad 1934) biochimico e fisiologo svedese, allievo di Bergström,
1960, si laurea all'università di Lund continuando i propri studi all'Istituto Karolinska di Stoccolma dove ha il dottorato in biochimica;
1961, ha il dottorato in medicina; capo del dipartimento di chimica all'università di Stoccolma, è successivamente preside della facoltà di medicina della stessa università;
1980, membro dell'Accademia reale delle scienze svedese;
1982, premio Nobel per la medicina insieme a S.K. Bergstrom e J.R. Vane, per aver descritto nelle sue ricerche il processo di formazione delle prostaglandine individuandone il ruolo determinante all'origine delle trombosi.

Stern, Daniel N. (New York 1934) psichiatra statunitense, laureato in medicina, si specializzò in psichiatria alla Columbia University, divenendo poi docente di psichiatria e responsabile della ricerca sui processi evolutivi alla Cornell University a New York, nonché professore di psicologia clinica all'università di Ginevra; adottò l'impostazione di Anna Freud, Spitz e Mahler;
Le prime relazioni sociali: il bambino e la madre (1977)
Il mondo impersonale del bambino (1985)
Diario di un bambino (1990).

Temin, Howard Martin (Filadelfia 1934-Madison, Wisonsin 1994) virologo statunitense, docente di oncologia all'università del Wisconsin, collaborò al California Institute of Technology;
1975, premio Nobel per la medicina insieme con Renato Dulbecco e D. Baltimore., per le ricerche sulla trasmissione dell'informazione genetica nei virus tumorali che portano alla scoperta della transcrittasi inversa, un enzima che trascrive l'RNA in DNA.

Torna su

1934, viene inaugurato l'Istituto Superiore di Sanità (Iss), costruito e arredato grazie a un finanziamento della Rockefeller Foundation.
Nasce l'Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris".

Il nucleare in Italia

«segue da 1933»
1934
il bombardamento dell'uranio e del torio dà origine a bario radioatttivo;
[Enrico Fermi non comprende inizialmente la portata della sua scoperta e pensa di aver trovato dei nuovi elementi, che addirittura battezza.]
La chimica tedesca Ida Noddack è la prima ad intuire che i nuclei atomici possono essere spezzati, anche se non riesce a giustificare matematicamente la sua ipotesi.
È invece Enrico Fermi ad avere l'intuizione che neutroni lenti possano essere più efficienti di quelli veloci, intuizione che viene confermata inserendo della paraffina (sostanza ricca di idrogeno e quindi buona moderatrice) tra la sorgente di neutroni e il campione bersagliio.
In questo modo i "i ragazzi di via Panisperna" riescono a studiare con molta accuratezza le probabilità di cattura neutronica di diversi elementi.
«segue 1935»



Nuova Ricerca