©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1936

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XI
(1922-39)

ICM
(Congresso Internazionale di Matematica)

1936, Oslo, 10° congresso.
[segue Cambridge (USA)1950.]

 



Bishop, John Michael (York 1936) medico statunitense, premio Nobel per la medicina nel 1989 con il collega H. Varmus.

Blobel, Günter (Waltersdorf, Slesia, oggi Niegoslawice, Polonia 1936) biologo statunitense di origine tedesca; dopo la laurea in medicina all'università Eberhard-Karl di Tubinga, si è trasferito negli Stati Uniti dove ha lavorato nel prestigioso laboratorio per le proteine della Rockefeller University, guidato da George Palade;
1999, premio Nobel per la medicina per aver scoperto il codice ("address tag", targhetta con indirizzo) che consente alle proteine appena create nelle cellule di trovare la giusta destinazione.

Heeger, Alan J. (Sioux City, Iowa 1936) chimico statunitense;
1961, si laurea all'università di California a Berkeley; insegna e lavora all'università di Pennsylvania fino al 1982, dirigendo l'Istituto dei polimeri e dei solidi organici;
1990, fonda la Uniax Corp per lo sviluppo e la produzione di displays emettitori di luce basati su polimeri conduttori;
2000, premio Nobel per la chimica assieme allo statunitense A.G. MacDiarmid e il giapponese H. Shirakawa per la scoperta e lo studio dei polimeri conduttori, i cosiddetti "transistors di plastica".

Johnson-Laird, Philip N. (Leeds, Yorkshire 1936) psicologo inglese, si occupò in particolare della psicologia del linguaggio
Modelli mentali (1983)
Psicologia del ragionamento (1972, con P.C. Wason)
Linguaggio e percezione (1976, con G.A. Miller)
La mente e il computer (1988)
Deduzione (1992, con R.M.J. Byrne).

Lee, Yuan Tseh (Hsin-chu, Taiwan 1936) chimico cinese naturalizzato statunitense, allievo di D.R. Herschbach
1965, consegue una nuova laurea all'università di Berkeley, dopo aver compiuto gli studi in patria ed essersi poi trasferito in California
1968, insegna all'università di Chicago
1974, insegna all'università di Berkeley
1986, premio Nobel per la chimica insieme a D.R. Herschbach e a J.C. Polanyi.

Livi Bacci, Massimo (Firenze 1936) statistico italiano, dal 1966 professore all'università di Firenze e membro della Società di statistica e del Consiglio superiore di statistica
L'immigrazione e l'assimilazione degli italiani negli Stati Uniti secondo le statistiche demografiche americane (1961)
La trasformazione demografica delle società europee (1977)
Donne, fecondità e figli (1980)
Introduzione alla demografia (1981).

Lombardi Satriani, Luigi Maria (San Costantino di Briatico, Catanzaro 1936) antropologo e folklorista italiano
Il folklore come cultura di contestazione (1966)
Menzogna e verità nella cultura contadina del Sud (1975)
1975-80, docente di storia delle tradizioni popolari all'università di Messina; quindi di etnologia all'università La Sapienza di Roma
Folklore e profitto (1977)
Antropologia culturale e analisi della cultura subalterna (1980)
Il silenzio, la memoria e lo sguardo (1980)
Il ponte di San Giacomo (1982, premio Viareggio)
Un villaggio nella memoria (1984, premio Sila).

Murad, Ferid (Whiting, Indiana 1936) biologo statunitense;
1965, si laurea in medicina alla Western Reserve University di Cleveland, Ohio;
1977, presso l'università della Virginia scopre che la nitroglicerina e alcuni altri farmaci per il cuore inducono la formazione del monossido d'azoto e che questo gas, inodore e incolore, ha un effetto dilatatore sui vasi sanguigni; si trasferisce poi alla scuola di medicina dell'università del Texas a Houston;
1998, premio Nobel per la medicina, assieme a Robert F. Furchgott e Louis J. Ignarro, in quanto il suo lavoro ha portato alla realizzazione di un farmaco contro l'impotenza, il Viagra.

Schatzman, Morton (New York 1936) psichiatra statunitense, contestatore dell'analisi freudiana; compiuta la propria formazione a New York, si trasferì poi a Londra, dove collaborò con R.D. Laing alla Philadelphia Association, fondando l'Arbours Crisis Centre, una casa di accoglienza in alternativa all'ospedale psichiatrico;
La famiglia che uccide (1973)
Sessualità e politica (1976, contributo al congresso internazionale di psicoanalisi, tenutosi a Milano)
Storia di Ruth. Un'incalzante indagine psichiatrica (1980).

Shirakawa, Hideki (Tokyo 1936) chimico giapponese;
1966, si laurea all'Istituto di tecnologia di Tokyo, entrando quindi nell'Istituto di scienza dei materiali nell'università di Tsukuba;
1982, qui insegna chimica;
2000, premio Nobel per la chimica assieme agli statunitensi Alan G. MacDiarmid e Alan J. Heeger per aver scoperto e sviluppato i polimeri conduttori, i cosiddetti "transistor di plastica".

Torna su

Televisione

1936, Londra, la TV entra per la prima volta in funzione con pubbliche trasmissioni; dopo undici anni di esperimenti di laboratorio compiuti da J.L. Baird e C.F. Jenkins;
1939, New York, la TV entra in funzione in occasione della fiera mondiale;
in Francia va in onda da Lilla la prima telecronaca destinata al pubblico;
perché il mezzo conquisti un pubblico di massa e sia sfruttato su basi industriali bisognerà però aspettare gli anni del dopoguerra.

Il nucleare in Italia

«segue da 1935»
1936
Bruno Pontecorvo si trasferisce a Parigi dove lavora (1936-40) con Irène Curie e Frédéric Joliot allo studio degli urti dei neutroni con protoni e alle transizioni elettromagnetiche tra isomeri;
[Durante il periodo parigino abbraccia l'ideologia marxista e comunista, iscrivendosi pure al Pcf (Partito comunista francese) pur non partecipando attivamente ad alcuna attività politica.
In seguito diserterà a favore dell'Unione Sovietica.]

«segue 1937»

 

Nuova Ricerca