©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Innocenzo VI

(1352-62)

1355
Aprile
5
, Roma, tramite il cardinale Pierre Bertrand, suo legato, incorona Carlo IV di Boemia imperatore.

Fondazione dell'abbazia di Penha Longa (Portogallo)

ANNO 1355

L'Europa è presa sotto la morsa di uno degli inverni più freddi che il continente abbia mai conosciuto.








CINA

?
trattasi di ?;
?-?, imperatore della Cina;
1355, per opera delle grandi società segrete Nuvola Bianca e Loto Bianco si forma un movimento maggiormente strutturato rispetto ai vecchi capibanda che saccheggiavano la regione in cui erano riusciti a imporsi dando battaglia a chi tentava di invadere il loro campo d'azione.
Il movimento del Loto Bianco abbraccia tutta la regione cantonese e il basso Yang tze kiang ma non dura a lungo perché i Mongoli riescono ad impadronirsi del pretendente (il continuatore della dinastia dei Sung con il titolo di Piccolo Re Splendente) e lo mettono a morte.
Chu Yüan-chang, diversamente dagli altri, non cerca il saccheggio ma cerca di restaurare la pace e l'ordine nell'Est della Cina dove combatte alla testa di alcune migliaia di uomini tanto che si rivolgono a lui prima i letterati e poi i notabili di una città che si affidano alla sua salvaguardia.

 


 

GIAPPONE

 

 




Gemisto Pletone, Giorgio o Geórgios Gemistós Pléthón (Costantinopoli 1355 ca-Mistra, Sparta 1452),
filosofo e umanista bizantino, trasformò il cognome Gemisto [pieno] in quello di Pletone, di uguale significato, ma che richiama intenzionalmente il nome di Platone;
unico spirito originale bizantino, un libero pensatore convinto che col crescere dei lumi il cristianesimo sarebbe scomparso;
1438, continuatore della tradizione classica, viene in Italia con G. Bessarione e altri dotti bizantini al tempo del concilio di Ferrara; vive soprattutto a Firenze, dove inizia Cosimo dei Medici allo studio del "platonismo", ispirandogli la fondazine dell'Accademia platonica;
Sulle differenze fra Platone e Aristotele (1449, origine della celebre contesa fra platonici e aristotelici)
Codice delle leggi
Spiegazione delle quattro virtù
Contro la difesa di Aristotele fatta da Scolario
Libretto sul destino
Esegesi degli oracoli caldaici.




– Anonimo
Theologia Deutsch (Francoforte, 1400 ca, sotto l'influsso di Tauler. Venne stampata da M. Lutero nel 1516 e nel 1518.

– Heinrich von Wittenweiler
L'anello (1410)

– Hans Rosenplüt

Torna su

guerra dei cent'anni
(1337-1453)

«segue da 1346»
1355, Marcel Étienne prevosto dei mercanti di Parigi, è il principale rappresentante della borghesia negli stati generali convocati da Jean II [il Buono] per ottenere i sussidi necessari alla prosecuzione della guerra; sotto la sua influenza gli stati nominano una commissione di controllo sull'erario, fino a questo momento lasciato all'arbitrio del sovrano;
«segue 1356»

Nuova Ricerca