©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Clemente VI

(Avignone 1342-52)

1351
la sua politica crea malcontento, soprattutto in Inghilterra dove il re Edoardo III reagisce con il First Statute of Provisors.
Settembre
Avignone, dopo la vittoria di Genova su Venezia, il papa riunisce una conferenza di pace nel corso della quale non si giunge a nessun accordo;
Novembre
Avignone, arrivano due ambasciatori fiorentini accompagnati dal seguito, con il compito di convincere il papa a unirsi alla lega contro i Visconti e di persuaderlo a dare il suo beneplacito alla incoronazione di Luigi di Taranto e di Giovanna come re e regina di Napoli; uno dei due ambasciatori è Angelo Acciaiuoli (cugino di Nicolò) che ricopre al tempo stesso la carica di vescovo di Firenze e quella di cancelliere del regno di Napoli; del suo seguito fa parte Forese Donati (rettore di una chiesa vicino a Firenze).
Poiché la situazione politica a Roma si va deteriorando, nello stesso mese il papa nomina una commissione di quattro cardinali allo scopo di "riformare il governo della repubblica romana"; uno dei quattro è Niccola Capocci che è anche cittadino di Roma;
il papa raccomanda soprattutto due cose:
- che i membri delle famiglie Colonna e Orsini che non sono originarie di Roma e le cui interminabili lotte per il potere sono la causa principale delle sventure della città, siano esclusi dalle cariche di governo di Roma;
- che l'ammissione al Senato romano venga riservata ai cittadini dell'Urbe;
ma la commissione non arriva a nessuna conclusione.
Dicembre
il papa cade gravemente ammalato.

ANNO 1351








CINA

?
trattasi di ?;
?-?, imperatore della Cina;
1351, alle carestie devastatrici si aggiunge una nuova calamità: il Fiume Giallo rompe gli argini. Il governo di Pechino emette quindi un decreto ordinando il servizio di lavoro obbligatorio per riparare i danni e richiede che vengano arruolati 170.000 uomini. Questa decisone solleva una serie di rivolte nell'Ho nan, nel Kiang su, nello Shan tung, tutte dirette da uomini che provengono dai più modesti strati sociali della popolazione.

 

EGITTO
641 d.C.: Conquista araba.
segue
GIAPPONE





Griffoni, Matteo (Bologna 1351-1426) minori
Memoriale historicum.

Torna su

Nuova Ricerca