©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Giovanni XXII

(Avignone 1316-34)

Dopo un secolo e mezzo (1180) senza scismi, entra in scena:

Niccolò V
[Antipapa]
(1328-1330)

Pietro Rainalducci
(† 1333)
contadino, nativo di Corbara, pur ammogliato e contro il volere della moglie, un bel giorno decide di entrare nel convento dei cappuccini dell'Aracoeli, pur continuando a condurre "vita scandalosa e dissipata";
1328,viene insediato come nuovo papa da Ludovico IV [il Bavaro] venuto in Italia e fattosi proclamare imperatore a Roma da Sciarra Colonna e incoronare dal nuovo papa.

ANNO 1328








Albanzani, Donato degli (Pratovecchio 1328 ca-Ferrara dopo il 1411) letterato italiano, amico del Petrarca e del Boccaccio; "volgarizzatori"
De viris illustribus
di F. Petrarca (in volgare, Gli uomini illustri)
De claris mulieribus
di G. Boccaccio (in volgare, Le Donne famose).

Torna su

guerra dei cent'anni
(1337-1453)

«segue da 1322»
1328, morto Charles IV [il Bello], senza eredi, la corona dovrebbe passare a Edward III d'Inghilterra, figlio di Isabella di Francia, sorella di Philippe IV [il Bello], ma i feudatari francesi gli preferiscono Philippe di Valois, cugino di Charles IV [il Bello], «perché nato nel regno», rinnegando per la prima volta, in forma ufficiale, la legge salica;
Philippe di Valois viene dunque incoronato re di Francia col nome di Philippe VI [il Fortunato o il Pio] (1328-50); 
«segue 1329»

Nuova Ricerca