©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Innocenzo II

(1130-43)

1140, intrapresa una campagna contro i normanni,
viene sconfitto e preso prigioniero; deve riconoscere a Ruggero il titolo regio avuto da Anacleto

cardinali:
De Burgundio Haymericus (?)
1123-41, cancelliere della sacra romana chiesa;

1140-42, il monaco e teologo Graziano pubblica la Concordantia discordantium canonum o Decretum Gratiani, prima opera di ordinamento dei decreti papali da cui si svilupperanno tutti gli studi successivi.

Cisterciensi

«segue da 1138»
1140, fondazione dell'abbazia cisterciense di La Trappe, nel terrritorio di Perche (Francia)
[nel 1664, A. J. Le Bouthillier di Rancé inizierà il movimento-trappista.]
«segue 1153»

ANNO 1140










CINA

1140, dal 1138 la Cina dei T'ang si trova ora divisa in due:

- un impero nazionale cinese dei Sung, a sud, con capitale Hang chou;

- un regno Tunguso dei Kin, a nord, che comprende le province cinesi di Ho pei, dello Shan Tung, dello Shan si, quasi tutto lo Shen si, quasi tutto l'Ho nan e naturalmente Pechino e le province del Nord-Est; la capitale resta Huei ning, nel Nord, in Manciuria, vicino a Kharbin;

GIAPPONE

 

 



ANONIMO giullare di Medinaceli (XII)
Mío Cid
Opera composta intorno al 1140 e pervenutaci in una copia del 1307 di mano di tal Per Abat (recentemente lui stesso ne è considerato l'autore e la data è posticipata al 1207).
Riflette due eventi storici decisivi: 
- Affermazione della Castiglia come regno indipendente dal León e dalla Navarra,
- Riconquista della penisola dal dominio moro, nella seconda metà del sec. XI.

Saxo Grammaticus (1140 ca-1210 ca) ecclesiastico, storico danese;
Gesta danorum (in 16 libri).

Valdo (Lione 1140 ca-† prima del 1218) riformatore religioso francese
[il suo nome era Valdès, latinizzato in Valdus; il prenome Pietro è posteriore e non autentico;
1174, ricco mercante di Lione, sotto l'impessione di una carestia, decide di seguire l'ideale evangelico della povertà e rinuncia ai propri beni;
i suoi primi seguaci sono detti "poveri di Lione".

Torna su

1140 ca: Decretum di Graziano


Nuova Ricerca