©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papi

- 900-903, Benedetto IV

- 903, Leone V

- (903-904, Cristoforo)

- 904-911, Sergio III

Benedettini

«segue da 878»
900,
«segue 943»

Cluniacensi

909, poco prima di morire Guglielmo III il Pio, duca di Aquitania, dona a Bernone, abate di Baume, il terreno dove sarebbe sorta l'abbazia di Cluny, perché vi fondi un monastero di dodici monaci che seguano la regola benedettina, rielaborata da Benedetto d'Aniane. L'ordine è soggetto alla sola giurisdizione papale.
Abati:
- Bernone (909-927),
- Oddone (927-942),
- Maiolo (948-994),
- Odilone (994-1049).
«segue 990»

ANNI 900-909








 

CINA

? [Dinastia T'ang]
?-904, imperatore della Cina;
904, il feroce Chou-Wen, rivale del cavalleresco Li Kuo-yong, riesce ad attirare la famiglia imperiale nel suo feudo dell'Ho nan e qui fa assassinare l'imperatore e otto suoi fratelli;

? [Dinastia T'ang]
appena 13enne, viene messo sul trono dal feroce Chou-Wen dopo aver assassinato l'imperatore e otto suoi fratelli;
905-907, imperatore della Cina;
907, viene a sua volta eliminato dal feroce Chou-Wen che si proclama imperatore con il nome di T'ai Tsu [il Grande Creatore] (una dozzina di dinastie cinesi iniziano con questo nome).

T'ai Tsu [il Grande Creatore] [Dinastia Ling posteriori]
trattasi del feroce capobanda Chou-Wen;
907-?, imperatore della Cina;

Epoca delle Cinque dinastie
(907-960)

In effetti queste cinque sono soltanto quelle ufficiali; infatti, mentre sotto le denominazioni di Ling posteriori, T'ang posteriori, Ts'in posteriori, Han posteriori e Chou posteriori, si succedono 17 monarchi in 53 anni traslocando periodicamente a turno in tre capitali, Kai feng, Lo yang e Wei chou, una decina di dinastie, non riconosciute dalla storia, si dividono i regni della Cina del Sud, in un frazionamento anarchico e in un continuo movimento.
Pur tuttavia i contadini continuano a coltivare i loro campi. La classe dei nobili subalterni e dei mandarini continua a ricoprire le sue cariche e la casta dei mercanti continua ad arricchirsi.
Proprio in questo periodo la Cina diventa una grande potenza economica.




GIAPPONE

Fujiwara

«segue da 890»
901
Michizane, pur sostenuto dall'ex imperatore Uda, esce sconfitto dalla guerra ingaggiata con i Fujiwara, che con la solita tecnica lo calunniano di aver ordito contro l'imperatore per deporlo; questi con un decreto imperiale lo trasferisce nella provincia di Kyushu come Governatore Provvisorio: due anni dopo morirà di crepacuore;
i Fujiwara, non contenti, inviano al confino anche i suoi figli maschi e mettono le femmine sotto stretta sorveglianza.
Tutto il X secolo è dominato da una serie di complotti, intrighi, sotterfugi tesi ad assicurare a una parte della famiglia piuttosto che ad un'altra il privilegio di far nominare la propria figlia "signora Imperiale". Ogni mezzo, esclusa la violenza fisica, è accettato;
uno scontro memorabile:
i due fratelli Kaneie e Kanemichi aspirano entrambi alla carica vacante di cancelliere; la spunta Kanemichi per la sua maggiore età, ma Kaneie trova il modo di rifarsi grazie alle sue due figlie: Akiko diviene signora imperiale alla corte dell'imperatore Enyu e Yukiko sposa l'ex imperatore Reizei. I figli dei due matrimoni salgono entrambi al trono e segnano il trionfo di Kaneie. Kanemichi, che medita un'astuta vendetta, si ammala; prossimo alla morte, il fratello si affretta al palazzo Reale per accampare i suoi diritti sulla carica di reggente che suppone vacante entro brevissimo tempo; Kanemichi, superate le sue sofferenze, appena saputa la manovra del fratello si fa portare a Palazzo e dispone le nomine per la sua successione: oltre ad escludere, ovviamente, il fratello lo retrocede di grado nominandolo Ministro dell'Amministrazione Civile.
«segue 910»




AFRICA


900
Andugast, regno "berbero", è il centro di raccolta delle carovane che commerciano in sale e oro.
Al-Bakri
, scrittore ispano-arabo, descrive una città grande e ricca, con un mercato, strade, giardini, frutta, grano e vigneti, governata da africani islamici e non-islamici.

922
Il viaggiatore e geografo di Baghdad, Al-Masudi, riferisce di rapporti commerciali rispettivamente tra Kilwa e Sofala sulla Costa Orientale e l'India e la Cina: esportazione di manufatti d'oro, rame e avorio. Questi articoli sono originari di Zimbabwe, cultura bantu, fiorita nel regno del monomotapa (Mwane Mutapa).

935
Al-Masudi, autore, tra l'altro, di Muraj al Dhahab (Campi auriferi e miniere di pietre preziose) decrive le città commerciali degli Zanj lungo la Costa Orientale.
Al-Masudi parla di una "splendida" città etiopica di fronte allo Yemen, nel Mar Rosso.

957
Husain ibn Alì, di Shiraz, Iran, fonda Mombasa, che viene governata dai suoi due figli, uno dei quali sposa una donna bantu.
Acquista nuovo vigore una cultura preesistente basata sull'agricoltura e manufatti di ferro che vengono esportati sino in Cina, dove sono usati per i troni reali.

977
Il viaggiatore e geografo arabo Ibn Hawqal descrive con accenti d'entusiasmo il regno del Ghana: «Il re del Ghana è il più ricco del mondo».

979
Aksun viene devastata dalla regina non-copta Giuditta.
Ha inizio la dinastia Zagwe.



[Hosea Jaffe, AFRICA, Movimenti e lotte di liberazione, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1978;
AA.VV., Storia dell'Africa, La Nuova Italia 1979.]

Abhinavagupta (secc. X-XI) filosofo indiano, mistico, seguace del tantrismo sivaita, vissuto nel Kashmir; 
Natyasastra di Bharata (commento)
Dhvanyaloka di Anandavardhana (commento)
Tantraloka (La luce delle sacre scritture)
Tantrasara (L'essenza dei tantra).

Aethelwold o Ethelwold (Winchester 908?-Beddington, Surrey 984) monaco benedettino inglese, santo
Regularis concordia o De consuetudine monachorum (trasposizione in volgare della regola benedettina).

Ekkehard o il Decano (St. Gallen 900 ca-973) religioso e scrittore latino-medievale
Waltharius manufortis (poema epico latino, sec. X, discusso).

Fulberto di Chartres (Italia fine X-Francia inizi XI) letterato mediolatino
Epistolario e varie liriche.

Willigis o Villigiso (Bassa Sassonia-Magonza 1011) ecclesiastico e uomo politico tedesco, santo, arcivescovo di Magonza (975) e arcicancelliere dell'impero.

Wulfstan o Lupus (m. 1023) ecclesiastico anglosassone, contemporaneo di Aelfric, è il secondo grande omilista anglosassone del periodo della rinascita benedettina;
996-1002, monaco benedettino, è vescovo di Londra;
1002, arcivescovo di York (fino al 1023) e vescovo di Worcester (fino al 1016);
1008-1012, consigliere e collaboratore di Etelredo II, poi di Canuto;
Canoni di Edgar o Pace di Edoardo e Guthrum
Istituzioni politiche
Omelie (tra cui Sermo Lupus ad Anglos).

Torna su

Astronomia

«segue da sec. IX»
Le fonti arabe riportano almeno quattro traduzioni dal greco dell'Almagesto di Tolomeo. La prima risale all'inizio del X secolo e la seconda appare cinquant'anni dopo, curata da Thabit ibn Qurra (836-901), decisamente più coerente e precisa dal punto di vista terminologico.
Pur adottando inizialmente la cosmologia tolemaico-aristotelica, gli astronomi arabi hanno però dubbi su questo sistema.
«segue sec. XI»

Nuova Ricerca