© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1916 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA |
Papa |
– Agazzi, Evandro (Bergamo
1916-Milano 1991) filosofo della scienza italiano;
Torna su
Introduzione ai problemi dell'assiomatica (1961) La logica simbolica (1964) Temi e problemi della fisica (1970) La simmetria (1973) Il concetto di progresso nella scienza (1976) Le geometrie non euclidee e i fondamenti della geometria (1978, con D. Palladino) Scienza e fede (1983) Crisi e ricostruzione del marxismo (1985) Filosofia, scienza, metafisica (1987) Filosofia, scienza, verità (1989 con L. Geymonat e F. Minazzi). – Anfinsen, Christian Boehmer (Monessen, Pennsylvania 1916-) chimico statunitense, premio Nobel per la chimica nel 1972, assieme a S. Moore e W.H. Stein. – Bergström, Sune K. (Stoccolma 1916) biochimico svedese, «premio Albert Lasker» nel 1977 con I. Samuelsson e J. Vane e premio Nobel per la medicina nel 1982. – Borlaug, Norman Ernest (Cresco, Iowa 1916) agronomo statunitense, fondatore in Messico del Centro internazionale per il miglioramento del frumento e del mais (CIMMYT), premio Nobel per la pace 1970. – Crick, Francis Harry (Northampton 1916) biologo molecolare inglese, premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1962, assieme a J.D. Watson e M.H.F. Wilkins, per aver proposto per il DNA la struttura a forma di doppia elica, chiarendo il meccanismo di replicazione del materiale ereditario; ultimamente si è dedicato allo studio del cervello umano Uomini e molecole (1967) L'origine della vita (1981) La folle caccia (1988) La scienza e l'anima (1994). – Dausset, Jean (Tolosa 1916) immunologo francese; 1980, premio Nobel per la medicina con G. Snell e B. Benacerraf per le ricerche effettuate nel campo dell'immunologia dei trapianti e della terapia immunologica dei tumori. – Dicke, Robert Henry (St. Louis, Missouri 1916-Princeton, New Jersey 1997) fisico statunitense, tra i primi a proporre la teoria del big bang sull'origine dell'universo; 1939, si laurea all'università di Princeton; 1941, si laurea all'università di Rochester (New York) ed entra a far parte del laboratorio di Radiazioni del Massachusetts Institute of Technology; qui, durante la seconda guerra mondiale dà un notevole contributo alla tecnologia del radar e ai sistemi di circuiti a microonde; 1946, passa all'università di Princeton; La gravitazione e l'universo (1970) 1978, premio Nobel per la fisica con Robert Wilson e Arno Penzias; 1984, a Princeton diventa professore emerito. – Furchgott, Robert F. (Charleston, Carolina del Sud 1916) biologo statunitense; 1940, si laurea in biologia alla Borthwestern University di Evanston, nell'Illinois; 1956, entra a far parte del dipartimento di farmacologia di Brooklyn dell'università statale di New York (SUNY); 1998, premio Nobel per la medicina assieme a Ferid Murad e Louis J. Ignarro per una serie di studi che hanno consentito, tra l'altro, anche l'elaborazione di un farmaco contro l'impotenza, il Viagra. – Pincemin, Robert Georges (Pamiers, Francia 14 dicembre 1916 – Buenos Aires, Argentina 6 agosto 2001) ingegnere cattolico ed economista francese. – Prochorov, Aleksandr Mihajlovic (Atorton, Australia 1916) fisico sovietico, figlio di un esule della rivoluzione socialdemocratica russa del 1905; 1931, rientra in Unione Sovietica dove si laurea all'università di Leningrado e conduce gran parte delle sue ricerche al Laboratorio delle oscillazioni dell'Istituto di fisica P.N. Lebedev di cui poi è anche direttore; 1972, insegna all'Istituto di fisica e tecnica dell'università di Mosca; lega il suo nome alle ricerche teoriche e sperimentali che portano alla realizzazione del maser e del laser, dispositivi perfezionati poi con N.G. Basov; 1964, premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sul laser. – Robbins, Frederick Chapman (Auburn, Alabama 1916) microbiologo e virologo statunitense, laureatosi alla Harvard Medical School, prese parte alla seconda guerra mondiale come capo della Sezione malattie infettive da virus e rickettsie del XV Laboratorio medico e contribuì ad isolare l'agente della cosiddetta febbre Q che mieteva vittime tra le truppe operanti nel mediterraneo; dopo la guerra, durante la permanenza all'Ospedale dei bambini di Boston, si dedicò alla coltivazione del virus della poliomielite sui tessuti animali e condusse varie indagini sui virus responsabili della parotite, dell'herpes simplex e del vaiolo; in seguito fu professore di medicina nella Western Reserve University e direttore del Dipartimento di pediatria all'ospedale di Cleveland 1954, premio Nobel per la fisiologia e la medicina assieme a J.F. Enders e T.H. Weller per i suoi studi sul virus della poliomielite. – Shannon, Claude Elwood (Gaylord 1916-Medford, Massachusetts 2001) matematico statunitense; conseguito il dottorato in matematica al MIT (Massachusetts Institute of Technology), lavorò fino al 1958 nei laboratori della Bell Telephone; diede un contributo determinante allo sviluppo degli elaboratori elettronici; La teoria matematica della comunicazione (1949) 1978, professore emerito al MIT; 1985, premio Kyoto. – Wilkins, Maurice Hugh Frederick (Pangaroa, Nuova Zelanda 1916) biofisico inglese; studiò al St. John's College di Cambridge; 1940, si laurea a Birmingham; è presidente del Medical Research Council, Biophysics Research Unit; 1962, premio Nobel per la fisiologia e la medicina assieme a J.D. Watson e F.H. Crick; 1970, professore di biofisica e direttore del dipartimento al King's College di Londra. |
«segue da 1915» |