©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1916

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Papa
Benedetto XV

(1914-22)



Agazzi, Evandro (Bergamo 1916-Milano 1991) filosofo della scienza italiano;
Introduzione ai problemi dell'assiomatica (1961)
La logica simbolica (1964)
Temi e problemi della fisica (1970)
La simmetria (1973)
Il concetto di progresso nella scienza (1976)
Le geometrie non euclidee e i fondamenti della geometria (1978, con D. Palladino)
Scienza e fede (1983)
Crisi e ricostruzione del marxismo (1985)
Filosofia, scienza, metafisica (1987)
Filosofia, scienza, verità (1989 con L. Geymonat e F. Minazzi).

Anfinsen, Christian Boehmer (Monessen, Pennsylvania 1916-) chimico statunitense, premio Nobel per la chimica nel 1972, assieme a S. Moore e W.H. Stein.

Bergström, Sune K. (Stoccolma 1916) biochimico svedese, «premio Albert Lasker» nel 1977 con I. Samuelsson e J. Vane e premio Nobel per la medicina nel 1982.

Borlaug, Norman Ernest (Cresco, Iowa 1916) agronomo statunitense, fondatore in Messico del Centro internazionale per il miglioramento del frumento e del mais (CIMMYT), premio Nobel per la pace 1970.

Crick, Francis Harry (Northampton 1916) biologo molecolare inglese, premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1962, assieme a J.D. Watson e M.H.F. Wilkins, per aver proposto per il DNA la struttura a forma di doppia elica, chiarendo il meccanismo di replicazione del materiale ereditario; ultimamente si è dedicato allo studio del cervello umano
Uomini e molecole (1967)
L'origine della vita (1981)
La folle caccia (1988)
La scienza e l'anima (1994).

Dausset, Jean (Tolosa 1916) immunologo francese;
1980, premio Nobel per la medicina con G. Snell e B. Benacerraf per le ricerche effettuate nel campo dell'immunologia dei trapianti e della terapia immunologica dei tumori.

Dicke, Robert Henry (St. Louis, Missouri 1916-Princeton, New Jersey 1997) fisico statunitense, tra i primi a proporre la teoria del big bang sull'origine dell'universo;
1939, si laurea all'università di Princeton;
1941, si laurea all'università di Rochester (New York) ed entra a far parte del laboratorio di Radiazioni del Massachusetts Institute of Technology; qui, durante la seconda guerra mondiale dà un notevole contributo alla tecnologia del radar e ai sistemi di circuiti a microonde;
1946, passa all'università di Princeton;
La gravitazione e l'universo (1970)
1978, premio Nobel per la fisica con Robert Wilson e Arno Penzias;
1984, a Princeton diventa professore emerito.

Furchgott, Robert F. (Charleston, Carolina del Sud 1916) biologo statunitense;
1940, si laurea in biologia alla Borthwestern University di Evanston, nell'Illinois;
1956, entra a far parte del dipartimento di farmacologia di Brooklyn dell'università statale di New York (SUNY);
1998, premio Nobel per la medicina assieme a Ferid Murad e Louis J. Ignarro per una serie di studi che hanno consentito, tra l'altro, anche l'elaborazione di un farmaco contro l'impotenza, il Viagra.

Pincemin, Robert Georges (Pamiers, Francia 14 dicembre 1916 – Buenos Aires, Argentina 6 agosto 2001) ingegnere cattolico ed economista francese.

Prochorov, Aleksandr Mihajlovic (Atorton, Australia 1916) fisico sovietico, figlio di un esule della rivoluzione socialdemocratica russa del 1905;
1931, rientra in Unione Sovietica dove si laurea all'università di Leningrado e conduce gran parte delle sue ricerche al Laboratorio delle oscillazioni dell'Istituto di fisica P.N. Lebedev di cui poi è anche direttore;
1972, insegna all'Istituto di fisica e tecnica dell'università di Mosca; lega il suo nome alle ricerche teoriche e sperimentali che portano alla realizzazione del maser e del laser, dispositivi perfezionati poi con N.G. Basov;
1964, premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sul laser.

Robbins, Frederick Chapman (Auburn, Alabama 1916) microbiologo e virologo statunitense, laureatosi alla Harvard Medical School, prese parte alla seconda guerra mondiale come capo della Sezione malattie infettive da virus e rickettsie del XV Laboratorio medico e contribuì ad isolare l'agente della cosiddetta febbre Q che mieteva vittime tra le truppe operanti nel mediterraneo; dopo la guerra, durante la permanenza all'Ospedale dei bambini di Boston, si dedicò alla coltivazione del virus della poliomielite sui tessuti animali e condusse varie indagini sui virus responsabili della parotite, dell'herpes simplex e del vaiolo; in seguito fu professore di medicina nella Western Reserve University e direttore del Dipartimento di pediatria all'ospedale di Cleveland
1954, premio Nobel per la fisiologia e la medicina assieme a J.F. Enders e T.H. Weller per i suoi studi sul virus della poliomielite.

Shannon, Claude Elwood (Gaylord 1916-Medford, Massachusetts 2001) matematico statunitense; conseguito il dottorato in matematica al MIT (Massachusetts Institute of Technology), lavorò fino al 1958 nei laboratori della Bell Telephone; diede un contributo determinante allo sviluppo degli elaboratori elettronici;
La teoria matematica della comunicazione (1949)
1978, professore emerito al MIT;
1985, premio Kyoto.

Wilkins, Maurice Hugh Frederick (Pangaroa, Nuova Zelanda 1916) biofisico inglese; studiò al St. John's College di Cambridge;
1940, si laurea a Birmingham; è presidente del Medical Research Council, Biophysics Research Unit;
1962, premio Nobel per la fisiologia e la medicina assieme a J.D. Watson e F.H. Crick;
1970, professore di biofisica e direttore del dipartimento al King's College di Londra.

Torna su

Teoria dei Quanti

«segue da 1915»
1916, A. Sommerfeld estende la teoria di N. Bohr alle orbite ellittiche degli elettroni intorno ai nuclei degli atomi e introduce il concetto di quantizzazione spaziale;
«segue 1917»

Nuova Ricerca