© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
Papa gioachimismo
1240 o 1250, nel regno di Sicilia nasce questa dottrina religiosa sviluppatasi
dalla lettura dei testi di Gioacchino da Fiore (1130 ca-1202)
e, soprattutto, degli apocrifi a lui attribuiti (oggi è riconosciuta la
differenza tra il pensiero di Gioacchino
e quello dei gioachimisti). Fondazione dell'abbazia di Valvisciolo, nel comune di Sermoneta (Latina) |
ANNO 1240
– Abulafia Abraham ben Shemuel (Saragozza 1240-Barcellona 1291 ca) filosofo ebreo spagnolo, esponente della tendenza «profetica» o «estatica» della "qabbalah" condannato al rogo, sfuggì per la morte di Nicolò III; Sefer ha-jashar (1273, Il libro del giusto) Sefer ha-'óth (1290 ca, Il libro del segno) 'Imrê shefer (1291, Parole di bellezza) – Arnaldo di Villanova (Villanova, Valencia 1240 ca-Genova 1311) medico, alchimista e teologo catalano, il più celebre alchimista del Medioevo, ritenuto per lungo tempo la massima autorità in materia; medico dei papi Clemente V e Benedetto XI; [Nato in Spagna, egli poté entrare in diretto contatto con la cultura araba depositaria delle conoscenze ermetiche, ma anche delle nozioni di fisica, astrologia, filosofia e medicina.] Commentum super régimen sanitatis salernitanum (apocrifo) Speculum medicinae Flos florum (dubbio) Rosarium philosophorum (dubbio) De adventu Antichristi (1288). [La tradizione gli attribuisce una grande quantità di opere; Pietro Borelli in – Bibliotheca Chimica, seu Catalogus Librorum Philosophicorum hermeticorum, Heidelbergae, ex Typographeio Samuelis Broun, 1656 –, ne indica ben trentacinque. Le citazioni che si riferisocno a lui saranno assai frequenti in diversi trattati alchemici del XIII e XIV secolo. Alcuni autori, come Giovanni da Rupescissa, non riporteranno che le sue parole e pochissimi altri. Egli non fu solo un teorico, ma si occupò anche di pratica di laboratorio; tradizionalmente gli sono attribuite la prima estrazione dell'essenza di terebentina e la produzione degli acidi solforico e nitrico.] – Bonvesin de la Riva (Milano 1240ca-1315 ca) scrittore italiano, il più importante scrittore milanese del Duecento ed il più geniale anticipatore di Dante; appartenne al terz'ordine dei frati umiliati e fu maestro di grammatica; De vita scholastica (poemetto in distici latini) Dicta [o Disticha] Catonis (traduzione; elencano le regole del comportamento sociale) De quinquaginta curialitatibus ad mensam (Cinquanta cortesie da desco: regole del ben comportarsi a tavola) De magnalibus urbis Mediolani (1288) Contrasti (tra cui il Trattato dei mesi ed il famoso Disputatio rosae cum viola) Libro delle tre scritture (1274 ma pubblicato in edizione critica solo nel 1901: - De scriptura nigra (visione dell'inferno) - De scriptura rubra (rievocazione della passione di Cristo) - De scriptura aurea ( esaltazione del paradiso)) De elemosynis Vita di sant'Alessio Laudes de Virgine Maria. – Matteo d'Acquasparta (Acquasparta, Todi 1240- ca-Roma 1302) filosofo e teologo umbro, frate francescano seguace di Bonaventura difensore dell'agostinismo Commento alle Sentenze di Pier Lombardo e commenti alla Bibbia Quaestiones disputatae (de fide, de productione rerum, de providentia, de anima separata, de cognitione) – Onesto degli Onesti o Onesto Bolognese (Bologna 1240 ca-1303) poeta italiano citato da Dante in De vulgari eloquentia e da Petrarca nei Trionfi Canzoniere (piuttosto modesto). – Peckham, John (Sussex 1240 ca-Mortlake, Londra 1292) filosofo e teologo inglese, frate francescano, compì gli studi a Oxford e li completò a Parigi, dove fu allievo di san Bonaventura 1275, viene eletto provinciale dei francescani d'Inghilterra 1277, è chiamato a Roma da papa Niccolò III che lo nomina lettore del sacro palazzo 1279, viene eletto arcivescovo di Canterbury Perspectiva communis (ottica) Tractatus spherae (geometria) Theorica planetarum (astronomia) Mathematicae rudimentis (matematica) Commento alle Sententiae di Pier Lombardo Quaestiones de anima Summa de ente et essentia. |
|
||||||