©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Callisto II

(1119-1124)

1122, soppiantato Gregorio VIII, l'antipapa imperiale, accetta il concordato di Worms;
noto anche come Pactum Callixstinum, il documento consta di due parti:
- Privilegium Imperatoris con cui Enrico V riconosce le proprie obbligazioni nei confronti della chiesa;
- Privilegium pontificis, ove Callisto II conferma le concessioni fatte all'impero;
con questo concordato si stabilisce che l'investitura dei vescovi sia riservata al pontefice, mentre dall'imperatore viene conservata solo la facoltà di concedere all'eletto poteri di natura politica;
fine della lotta per le investiture.

cardinali:
De Burgundio Haymericus (?)


ANNO 1122











CINA

Huei-Tsung [Dinastia Sung]
1100-?, imperatore della Cina;
1122, Kai feng, alleatosi con gli Jucen, l'imperatore dei cinesi intende attaccare i Khitani. Il trattato di alleanza prevede che, ottenuta la vittoria, il regno dei Khitani diventi dominio degli alleati, mentre Pechino e la provincia del Nord-Est sarà ceduta all'impero cinese; iniziano le ostilità ma i cinesi risultano incapaci di prendere Pechino e sono sostituiti dagli Jucen;



GIAPPONE

 

 



– 


 

 

Nuova Ricerca