©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1907

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio X
(1903-14)
santo (da Pio XII nel 1954)



Bovet, Daniel (Neuchâtel 1907-Roma 1992) farmacologo italiano di origine svizzera, premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1957.

Bullard, Edward (Norwich 1907) geologo inglese, sostenitore della teoria della deriva dei continenti
La densità interna della Terra (1957)
La deriva dei continenti (1964)
Le rocce sotto gli oceani (1966).

Caloi, Pietro (Monteforte d'Alpone, Verona 1907-Roma 1978) geofisico italiano, scopritore dell' "astenosfera", che separa la crosta terrestre dal mantello
Oltre duecento lavori.

Jensen, Hans Daniel (Amburgo 1907-Heidelberg 1973) fisico teorico tedesco;
1963, premio Nobel per la fisica, assieme a M. Goeppert Mayer, per la sua teoria sul modello a gusci del nucleo atomico, elaborata indipendentemente dalla Mayer.

McMillan, Edwin Mattison (Redondo Beach, California 1907-El Cerrito, California 1991) fisico statunitense, del gruppo di ricerca operante al Radiation Laboratory di Berkeley di cui divenne direttore; si occupò di fissione nucleare; premio Nobel per la chimica nel 1951 per la scoperta del nettunio che aprì la strada alla creazione del plutonio.

Occhialini, Giuseppe (Fossombrone 1907-Parigi 1993) fisico italiano, laureatosi a Firenze ha dedicato gran parte delle sue ricerche alla radiazione cosmica conseguendo risultati di rilievo nel campo della fisica delle particelle; dopo aver lasciato l'Istituto di fisica di Arcetri continuò gli studi in Brasile e in Gran Bretagna; qui ottiene conferma assieme a P.M.S. Blackett dell'esistenza dell'elettrone positivo o positrone, una particella di cui P. Dirac aveva previsto teoricamente le caratteristiche e che era stata rilevata da C.D. Anderson alcuni mesi prima (1932);
1946, avvalendosi di speciali lastre fotografiche, dimostra l'esistenza del mesone p e il suo decadimento nel mesone m;
1956, premio internazionale delle scienze fisiche della fondazione Feltrinelli;
1958, socio dell'Accademia dei Lincei.

Peierls, Rudolf Ernst (Berlino 1907-Oxford 1995) fisico inglese di origine tedesca, allievo di A. Sommerfeld e W. Heisenberg, fu assistente di W. Pauli a Zurigo; trasferitosi in Gran Bretagna ha insegnato nelle università di Birmingham e Oxford;
1940, occupatosi di fisica nucleare, individua, in collaborazione con R. Frisch, nell'uranio-235 l'isotopo più adatto per lo sviluppo di una reazione nucleare a catena divergente: risultato determinante per la realizzazione della prima arma atomica; partecipa quindi al "progetto Manhattan", lavorando dapprima a New York e in seguito nei laboratori di Los Alamos.

Pontecorvo, Guido (Pisa 1907-Zermatt, Svizzera 1999) genetista italiano;
[Fratello di Bruno (1913) e di Gilberto (1919).]
laureatosi in agraria a Firenze, dopo essersi impegnato per un certo periodo nella direzione di programmi zootecnici, si trasferì a Edimburgo dove si dedicò alla genetica pura, compiendo le prime ricerche sotto la guida di H.J. Muller; nominato direttore del Dipartimento di genetica dell'università di Glasgow, ottenne i maggiori risultati studiando la ricombinazione dei geni nell'Aspergillus nidulans, un fungo; le sue conclusioni trovarono conferma decisiva dagli studi sulla struttura del DNA condotti da J.D. Watson e F.H. Crick.

Tinbergen, Nikolaas (L'Aia 1907-Oxford 1988) etologo olandese, uno dei fondatori dell'etologia positiva;
1936-47, professore di zoologia sperimentale all'università di Leida;
1951, insegna comportamento animale all'università di Oxford;
Studio dell'istinto (1951, manifesto dell'etologia positiva)
Il comportamento sociale degli animali (1953)
1973, premio Nobel per la medicina insieme con K. Lorenz e K. von Frish.

Todd of Trumpington, Alexander Robertus (Glasgow 1907-Cambridge 1997) chimico e biochimico inglese, compì la sua formazione scientifica in diverse università e svolse poi ricerca al Lister Institute di Londra; in seguito insegnò chimica all'università di Manchester e a quella di Cambridge; con i suoi collaboratori riuscì a determinare la struttura generale degli acidi nucleici;
1957, premio Nobel per la chimica per la conclusione delle sue ricerche, alla base degli studi successivi nel campo della genetica.

Veksler, Vladimir Iosifovic (Zitomir 1907-Dubna 1966) fisico sovietico, laureatosi in fisica, si dedicò agli studi sui raggi cosmici; diede un grande contributo allo studio degli acceleratori di particelle; realizzò il microtrone, un acceleratore per elettroni che sta a metà tra il betatrone e il ciclotrone.

Whittle, Frank (Coventry 1907-Columbia, Maryland 1996) ingegnere inglese;
1923, dopo gli studi secondari al Leamington College, è allievo montatore nella Royal Air Force; pilota e istruttore, studia ingegneria e poi scienze meccaniche all'università di Cambridge, collaborando in seguito al progetto di una turboperforatrice per i giacimenti petroliferi;
1929, studia la possibilità di applicare la turbina alla propulsione aerea;
1930, ottiene il primo brevetto per turboreattore;
1935, solo ora iniziano le ricerche per la costruzione di un turboreattore sperimentale;
1937, viene realizzato il primo;
1941, 15 maggio, il primo aeroplano (il Gloster/Whittle E28/29) su cui è montato un turboreattore (il W1) vola per la prima volta;
in seguito egli contribuisce alla progettazione del Power Jets W 213, montato sul caccia bimotore Gloster Meteor; gli si deve anche la progettazione del turboreattore a doppio flusso.

Young, John Zachary (Bristol 1907) neurofisiologo inglese, autore di numerose ricerche sul sistema nervoso;
1928, si laurea al Magdalen College di Oxford, dove ha compiuto gli studi, dopo un periodo di ricerche alla Stazione Zoologica di Napoli;
1931-45, professore di zoologia al Magdalen College; in seguito è professore di anatomia allo University College di Londra.

Yukawa, Hideki (Tokio 1907-Kyoto 1981) fisico teorico giapponese, autore di importanti studi nel campo della fisica delle particelle elementari;
1929, si laurea a Kyoto;
1939, docente di fisica teorica all'università di Kyoto;
1948, docente di fisica teorica all'Institute for Advanced Study di Princeton;
1949, premio Nobel per la fisica per la scoperta del mesone neutro;
1949-53, è alla Columbia University e poi direttore del Research Institute for Fundamental Physics di Kyoto.

Torna su

Nuova Ricerca