©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1985

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV
Papa Giovanni Paolo II
(1978-2005)

1985, all'Assemblea di Loreto ci sono momenti di tensione con l'episcopato italiano, dovuti alle incertezze di porsi come presenza sociale e nel rivendicare un ruolo pubblico per i cattolici; 
predica ai giovani musulmani a Casablanca; 
emana l'enciclica Slavorum apostoli in cui chiede la libertΰ religiosa per i popoli slavi;

La "Commissione per i rapporti religiosi con l'ebraismo" dà alle stampe Sussidi per una corretta presentazione degli Ebrei e dell'ebraismo nella predicazione e nella catechesi della Chiesa cattolica, frutto della dichiarazione conciliare Nostra Aetate che risale al 1965.
In essa viene affermato che «Gesù è ebreo e lo è per sempre». Sono parole ovvie che vengono pronunciate, tuttavia, solo dopo duemila anni di storia tormentata e che pongono le basi per un nuovo rapporto tra Ebrei e Cristiani.

 
Concistoro cardinalizio del 25 Maggio 1985
(regnante Giovanni Paolo II)

- Luigi Dadaglio (1914 - † ago 1990)
- Simon Lourdusamy (1924 - )
- Francis Arinze (1932 - )
- Juan Fresno Larrain (1914 - )
- Antonio Innocenti (1915 - )
- Miguel Obando y Bravo (1926 - )
- Paul Augustinus Mayer (1911 - )
- Angel Suquia Goicoechea (1916 - )
- Jean Hamer (1916 - † dic 1996)
- Ricardo Vidal (1931 - )
- Henryk Gulbinowicz (1928 - )
- Paulos Tzadua (1921 - )
- Josef Tomko (1924 - )
- Myroslav Lubachivsky (1914 - )
- Andrzej Deskur (1924 - )
- Paul Poupard (1930 - )
- Louis Vachon (1912 - )
- Albert Decoutray (1923 - † set 1994)
- Rosalio Castillo Lara (1922 - )
- Friedrich Wetter (1928 - )
- Silvano Piovanelli (1924 - )
- Adrianus Simonis (1931 - )
- Edouard Gagnon (1918 - )
- Alfons Stickler (1910 - )
- Bernard Law (1931 - )
- John O'Connor (1920 - † mag 2000)
- Giacomo Biffi (1928 - )
- Pietro Pavan (1903 - † dic 1994)




Cardinali

Ordine dei vescovi
- Francesco Càrpino (1905 - giu 1967 - † ott 1993)
- Sebastiano Baggio (1913 - apr 1969 - † mar 1993)
- Stephanos Al-awal Sidarouss (1904 - feb 1965 - † ago 1987)

Ordine dei preti
- Giuseppe Siri (1906 - gen 1953 - † mag 1989)
- Emile Léger (1904 -gen 1953 -† nov 1991)
- Carlo Confalonieri (1893 - dic 1958 - † ago 1986)
- José Bueno y Monreal (1904 - dic 1958 - † ago 1987)
- Franziscus König (1905 - dic 1958 - † ? vivente al 31 dic 1999)
- Bernard Alfrink (1900 - mar 1960 - † dic 1987)
- Laurean Rugambwa (1912 - mar 1960 - † dic 1997)
- Landàzuri Ricketts (1913 - mar 1962 - † gen 1997)
- Raul Silva Henriquez (1907 - mar 1962 - † apr 1999)
- Leo Josef Suenens (1904 - mar 1962 - † mag 1996)
- Thomas Beniamin Cooray (1901 - feb 1965 - † ott 1988)
- Maurice Roy (1905 - feb 1965 - † ott 1985)
- Owen Mac Cann (1907 - feb 1965 - † mar 1994)
- Leon Etienne Duval (1903 - feb 1965 - † mag 1996)
- Ermenegildo Florit (1901 - feb 1965 - † dic 1985)
- Paolo Zoungrana (1917 - feb 1965 - vivente al 31 dic 1999)
- Agnelo Rossi (1913 - feb 1965 - † mag 1995)
- Giovanni Colombo (1902 - feb 1965 - † mag 1992)
- Gabriel Marie Garrone (1901 - giu 1967 - † gen 1994)
- Patrick O'Boyle (1896 - giu 1967 - † ago 1987)
- Massimiliano de Fürstenberg (1904 - giu 1967 - † set 1988)
- José Clemente Maurer (1900 - giu 1967 - † giu 1990)
- Pietro Parente (1891 - giu 1967 - † dic 1986)
- John Krol (1910 - giu 1967 - † mar 1996)
- Corrado Ursi (1908 - giu 1967 - vivente al 31 dic 1999)
- Justinus Darmojuwono (1914 - giu 1967 - † feb 1994)
- Michele Pellegrino (1903 - giu 1967 - † ott 1986)
- Alfredo Sherer (? - apr 1969 - † mar 1996)
- Gordon Gray (1910 - apr 1969 - † lug 1993)
- Miguel Miranda y Gomez (1895 - apr 1969 - † mar 1986)
- Giuseppe Parecattil (1912 - apr 1969 - † feb 1987)
- John Francis Daerden (? - apr 1969 - † ago 1988)
- François Marty (1904 - apr 1969 - † feb 1994)
- George Flahiff (1905 - apr 1969 - † ago 1989)
- Paul Gouyon (1910 - apr 1969 - vivente al 31 dic 1999)
- Vicente Enrique y Tarancòn (1907 - apr 1969 - † nov 1994)
- Joseph Malula (1917 - apr 1969 - † giu 1989)
- Paolo Muñoz Vega (1903 - apr 1969 - † giu 1994)
- Antonio Poma (1910 - apr 1969 - † set 1985)
- John Carberry (1904 - apr 1969 - † giu 1998)
- Stephan Sou Hwan Kim (1922 - apr 1969 - vivente al 31 dic 1999)
- Eugenio De Araujo Sales (1920 - apr 1969 - vivente a 31 dic 1999)
- Joseph Höffner (1906 - apr 1969 - † ott 1987)
- Paolo Bertoli (1908 - apr 1969 - vivente al 31 dic 1999)
- Silvio Oddi (1910 - apr 1969 - vivente al 31 dic 1999)
- giuseppe Paupini (1907 - apr 1969 - † lug 1992)
- Johannes Willebrands (1909 - apr 1969 - vivente al 31 dic 1999)
- Mario Nasalli Rocca di Corneliano (1872 - apr 1969 - † nov 1988)
- Sergio Guerri (1905 - apr 1969 - † mar 1992)
- Antonio Ribeiro (1928 - mar 1973 - † mar 1998)
- Avelar Brandão Vilela (1912 - mar 1973 - † dic 1986)
- Joseph Cordeiro (1918 - mar 1973 - † feb 1994)
- Anibal Duque Muñoz (1908 - mar 1973 - † gen 1987)
- Pietro Palazzini (1912 - mar 1973 - vivente al 31 dic 1999)
- Luis Aponte Martinez (1922 - mar 1973 - vivente al 31 dic 1999)
- Raul Francisco Primatesta (1919 - mar 1973 - vivente al 31 dic 1999)
- Salvatore Pappalardo (1918 - mar 1973 - vivente al 31 dic 1999)
- Ferdinando Antonelli (1896 - mar 1973 - † lug 1993)
- Marcelo Gonzales Martin (1918 - mar 1973 - vivente al 31 dic 1999)
- Louis Jean Guyot (1905 - mar 1973 - † ago 1988)
- Ugo Poletti (1914 - mar 1973 - † feb 1997)
- Timothy Manning (1909 - mar 1973 - † giu 1989)
- Maurice Otunga (1923 - mar 1973 - vivente al 31 dic 1999)
- José Salazar Lopez (1910 - mar 1973 - † lug 1991)
- Paulo Evaristo Arns (1921 - mar 1973 - vivente al 31 dic 1999)
- James Freeman (1907 - mar 1973 - † mar 1991)
- Narciso Jubany Arnau (1913 - mar 1973 - † dic 1996)
- Hermann Volk (1903 - mar 1973 - † lug 1988)
- Pio Taofinu'U (1923 - mar 1973 - vivente al 31 dic 1999)
- Octavio (Antonio) Beras Roias (1906 - mag 1976 - † nov 1990)
- Opilio Rossi (1910 - mag 1976 - vivente al 31 dic 1999)
- giuseppe Sensi (1907 - mag 1976 - vivente al 31 dic 1999)
- Juan Aramburu (1912 - mag 1976 - vivente al 31 dic 1999)
- Corrado Bafile (1903 - mag 1976 - vivente al 31 dic 1999)
- Hyacinthe Thiandoum (1921 - mag 1976 - vivente al 31 dic 1999)
- Emmanuel Kiwanuka Nsubuga (1914 - mag 1976 - † apr 1991)
- Lawrence Picachy (1916 - mag 1976 - † nov 1992)
- Jaime Lachica Sin (1928 - mag 1976 - vivente al 31 dic 1999)
- William Baum (1926 - mag 1976 - vivente al 31 dic 1999)
- Aloisio Lorscheider (1924 - mag 1976 - vivente al 31 dic 1999)
- Eduardo Pironio (1920 - mag 1976 - † feb 1998)
- Laslo Lekai (1910 - mag 1976 - † giu 1986)
- Basil Hume (1923 - mag 1976 - † giu 1999)
- Victor Razafimahatratra (1921 - mag 1976 - † ott 1993)
- Dominic Ekandem (1917 - mag 1976 - † nov 1995)
- Frantisek Tomasek (1899 - mag 1976 - † ago 1992)
- Bernardin Gantin (1922 - giu 1977 - vivente al 31 dic 1999)
- Joseph Ratzinger [Benedetto XVI] (1927 - giu 1977)
- Mario Luigi Ciappi (1909 - giu 1977 - † apr 1996)
- Agostino Casaroli (1914 - giu 1979 - † giu 1998)
- giuseppe Caprio (1914 -giu 1979 -)
- Marco Cé (1925 -giu 1979 -)
- Egano Righi Lambertini (1906 - giu 1979 -)
- Joseph Trinh Van Can (1921 - giu 1979 -† mag 1990)
- Ernesto Civardi (1906 - giu 1979 -† nov 1989)
- Ernesto Corripio (1919 -giu 1979 -)
- Joseph Satowaki (1904 - giu 1979 -† ago 1996)
- Roger Etchegaray (1922 -giu 1979 -)
- Anastasio Ballestrero (1913 - giu 1979 -† giu 1998)
- Tomas O'Fiach (1923 - giu 1979 -† mag 1990)
- Gerald Emmet Carter (1912 -giu 1979 -)
- Fraciszek Macharski (1927 -giu 1979 -)
- Wladislaw Rubin (1912 - giu 1979 -† nov 1990)
- Ignatius Gong Pin-mei (1901 - giu 1979 -† mar 2000)
- Antoine Khoraiche (1907 - feb 1983 - † ago 1994)
- Bernard Yago (1916 - feb 1983 -† ott 1997)
- Aurelio Sabattani (1912 - feb 1983 -)
- Franjo Kuharic (1919 - feb 1983 -)
- giuseppe Casoria (1908 - feb 1983 -)
- José Moratinos (1919 - feb 1983 -)
- Joseph Bernardin (1928 - feb 1983 -† nov 1996)
- Michael Michai Kitbunchu (1929 - feb 1983 -)
- Alexandre do Nascimento (1925 - feb 1983 -)
- Alfonso Lopez Trujillo (1935 - feb 1983 -)
- Godfried Danneels (1933 - feb 1983 -)
- William Stafford (1932 - feb 1983 -)
- Carlo Maria Martini (1927 - feb 1983 -)
- Aaron Jean Marie Lustiger (1926 - feb 1983 -)
- Josef Glemp (1929 - feb 1983 -)
- Julijans Vaivods (1895 - feb 1983 -† mag 1990)
- Joachim Meisner (1933 - feb 1983 -)
- Henri De Lubac (1896 - feb 1983 -† set 1991)
- Luigi Dadaglio (1914 - mag 1985 - † ago 1990)
- Simon Lourdusamy (1924 - mag 1985 -)
- Francis Arinze (1932 - mag 1985 -)
- Juan Fresno Larrain (1914 - mag 1985 -)
- Antonio Innocenti (1915 - mag 1985 -)
- Miguel Obando y Bravo (1926 - mag 1985 -)
- Paul Augustinus Mayer (1911 - mag 1985 -)
- Angel Suquia Goicoechea (1916 - mag 1985 -)
- Jean Hamer (1916 - mag 1985 -† dic 1996)
- Ricardo Vidal (1931 - mag 1985 -)
- Henryk Gulbinowicz (1928 - mag 1985 -)
- Paulos Tzadua (1921 - mag 1985 -)
- Josef Tomko (1924 - mag 1985 -)
- Myroslav Lubachivsky (1914 - mag 1985 -)
- Andrzej Deskur (1924 - mag 1985 -)
- Paul Poupard (1930 - mag 1985 -)
- Louis Vachon (1912 - mag 1985 -)
- Albert Decoutray (1923 - mag 1985 -† set 1994)
- Rosalio Castillo Lara (1922 - mag 1985 -)
- Friedrich Wetter (1928 - mag 1985 -)
- Silvano Piovanelli (1924 - mag 1985 -)
- Adrianus Simonis (1931 - mag 1985 -)
- Edouard Gagnon (1918 - mag 1985 -)
- Alfons Stickler (1910 - mag 1985 -)
- Bernard Law (1931 - mag 1985 -)
- John O'Connor (1920 - mag 1985 -† mag 2000)
- Giacomo Biffi (1928 - mag 1985 -)
- Pietro Pavan (1903 - mag 1985 -† dic 1994)

Ordine dei diaconi
-



Re Magi

1985, giunge notizia del ritrovamento della più antica testimonianza epigrafica dei nomi dei Magi [peraltro ignorati da Matteo].
La Missione Svizzera di Archeologia Copta in Egitto diretta da R. Kasser, dell'università di Ginevra, che da decenni sta riportando alla luce i 1.600 insediamenti monastici, in maggior parte ormai distrutti, posti nel deserto delle Celle, a ovest del delta del Nilo, scopre casualmente su un muro i nomi "Gaspare, Belchior, Bathesalsa" dipinti in rosso, senz'aggiunta.
La scritta è databile tra la fine del VII e l'inizio dell'VIII secolo.
Uno dei membri della spedizione archeologica, il professor Jan Partyka interpreta così il reperto: «Evidentemente un monaco, non avendo altro su cui scrivere, se li era annotati sull'intonaco bianco di una parete, colpito da questi nomi singolari, uditi durante un ufficio liturgico in cui si dovevano perciò contemplare anche letture dai testi extracanonici».
I nomi dei Magi, infatti, appaiono solo nei cosiddetti "vangeli apocrifi", testi nati dalla pietà popolare del cristianesimo primitivo.
In un frammento del perduto Vangelo degli Ebrei, assegnabile alla prima parte del II secolo, i Magi, "indovini dal colorito scuro e dai calzoni alle gambe", sono un vero e proprio stuolo, guidato però da una terna di capi: Melco, Caspare e Fadizarda. Qualche secolo dopo (VI-VII), ma su una base documentaria certamente più antica, un altro apocrifo, lo Pseudo Matteo, fonte privilegiata degli artisti medievali, scriverà: "I Magi offrirono ciascuno una moneta d'oro" al bambino ma aggiunsero ciascuno un dono personale: Gaspare la mirra, Melchiorre l'incenso, Baldassarre l'oro. Si costituiva così la tradizione dei tre Magi, con nomi precisi e, a causa dei doni e di un salmo (il 72: "I re di Tarsis e di Saba offrirono tributi, a lui tutti i re si prostreranno"), di dignità regale. Per non dire poi che in essi si tenterà di riassumere tutto lo spettro dei colori razziali: l'uno verrà identificato come bianco, l'altro come giallo e il terzo come un moro, mentre le loro ipotetiche reliquie approderanno, attraverso complesse vicende storiche a Milano e a Colonia.
Ma la fantasia pirotecnica degli apocrifi e delle tradizioni popolari, scontenta della sobrietà dei dati offerti dal Vangelo canonico di Matteo, non si è fermata qui ma si è gettata con entusiasmo alla ricerca (e spesso all'invenzione) di scene pittoresche. Abbastanza contenuto è il celebre Protovangelo di Giacomo del III secolo, che si accontenta di fissare l'attenzione soprattutto sulla stella.
Della stella si interessa anche un altro apocrifo, L'infanzia del Salvatore, un testo scoperto in due versioni nel 1927 e databile attorno al VI secolo.
Ancor più vivace è il Vangelo arabo dell'infanzia del V-VI secolo che considera i Magi come discepoli di Zaratustra, il profeta della religione iranica.
[ecc., ecc., ecc.]
Tornando al "vangelo dell'infanzia di Gesù" secondo il testo canonico di Matteo, un testo che probabilmente l'evangelista ha assunto dalla predicazione della Chiesa delle origini e ha imposto come premessa al suo Vangelo, un testo di non facile decifrazione nonostante l'apparente semplicità. Proprio per la pagina dei Magi, infatti, che noi forse consideriamo molto ingenua, potremmo dire che è valido un famoso adagio rabbinico: "Ogni parola della Bibbia ha settanta volti". Il racconto, superficialmente letto come una fiaba orientale, piena di profumi esotici, è in realtà denso di simbolismi che l'uomo della Bibbia subito sapeva riconoscere, è carico di riferimenti teologici allusivi, è un intarsio di citazioni e di temi legati all'Antico Testamento, si riferisce alla storia del bambino Gesù in modo originale e libero. Siamo quindi non tanto in presenza di una novella dolcissima per i bambini, quanto piuttosto davanti ad una vera e propria sintesi cristologica, distribuita sui fili sottili di una trama storica dalle maglie molto larghe e allentate e sui fili più robusti di uno schema di pensiero molto fitto e denso. […]
L'interesse per questi misteriosi personaggi è antichissimo e affonda le sue radici nelle origini stesse della tradizione cristiana. Nelle catacombe romane i Magi appaiono negli affreschi ben due secoli prima (II secolo) dei troppo normali e modesti pastori.
Da dove provenivano i Magi? e qual era la "loro" stella? Alla prima domanda il Vangelo di Matteo risponde con uno sbrigativo "giunsero da Oriente" e con la parola greca magoi. Con questo termine si intendevano gli astrologi, gli astronomi, gli incantatori, gli aruspici, i maghi, personaggi quindi di varia attendibilità, ciarlatani e sapienti. Un orizzonte, perciò, molto vasto e generico che dalla scienza può sconfinare nella cialtroneria. La provenienza "da Oriente" non è certamente più circoscritta perché abbraccia un orizzonte culturale molto variegato. Sul frontone della basilica costantiniana di Betlemme, i Magi erano raffigurati in costumi persiani ed è proprio per questa ragione che nel 614 l'esercito del re persiano Cosroe, giunto davanti alla basilica, non ebbe il coraggio di raderla al suolo vedendo in quei tre personaggi un ricordo della sua patria.
Nell'antico Testamento, però, il Libro di Daniele parla spesso di "magi" babilonesi. Effettivamente Babilonia aveva il primato nell'antico Vicino Oriente riguardo agli studi astronomici ed astrologici. Là, anche ai tempi di Gesù, era presente una nutrita colonia giudaica che forse aveva trasmesso la sua attesa messianica anche ai "magi" babilonesi. Nella Bibbia, pero' , "i figli d'Oriente" sono molto spesso gli Arabi del deserto (Arabia e Siria) e o Nabatei, le cui carovane commerciavano in incenso e oro e le cui relazioni con Israele risalivano all' epoca di Salomone. Ben quattro tribù arabe del deserto derivavano il loro nome dalle stelle, dimostrando così un vivo interesse per l'astrologia.
Nel 160 lo scrittore cristiano Giustino affermava senza esitazione: "Andarono da Erode Magi provenienti dall'Arabia".
Ma recentemente uno studioso americano, M. McNamara, ha reso molto più "domestici" i Magi considerandoli come membri degli Esseni, quella setta giudaica nota soprattutto per il suo monastero di Qumran, posto sulle rive del mar Morto: essi infatti si interessavano moltissimo di oroscopi messianici e nei loro scritti i doni dei Magi sono citati assieme al simbolo della stella del Messia.
Un enigma irrisolto, quindi, quello della patria dei Magi. La vicenda storica in sé non è impossibile, come alcuni critici ancor oggi sostengono, proprio perché il segno astrale era un "codice" culturale tipico di quell'epoca e poteva essere connesso con la diffusione delle speranze messianiche che l'ebraismo aveva favorito con la sua diaspora nel mondo. Ma è certo che l'evangelista vuole sorpassare il fatto storico e vuole far brillare significati ulteriori in questi uomini dell' Oriente giunti a Gerusalemme per "rendere omaggio al neonato re dei Giudei".
Il secondo attore del racconto dei Magi è il segno cosmico della stella. Sotto l'altare della grotta della Natività a Betlemme i Francescani nel 1717 incastonarono una stella d'argento a 14 punte, tante quanto sono gli anelli delle tre catene genealogiche di Gesù citate nel capitolo 1 di Matteo. Una stella, questa, poco evangelica perché dette origini a liti interminabili tra Francescani e ortodossi. Questi ultimi, con un colpo di mano, nel 1847 sequestrarono la stella e la nascosero nel loro monastero di San Saba nel deserto di Giuda. Furono necessari cinque anni di negoziati per farla riapparire sotto l'altare della grotta.
È meglio, allora, guardare il cielo per cercare lassù, nei silenzi siderali, la stella dei Magi. Ma anche là quanta confusione tra gli esperti.
In The Star of Bethlehem, un interessante opuscolo pubblicato dal prestigioso «Adler Planetarium» di Chicago si legge: "Keplero, uno dei padri dell'astronomia moderna non aveva esitazioni: la stella dei magi era una supernova, cioè una stella debole o molto lontana nella quale avviene una colossale esplosione. Per settimane o mesi la stella diventa visibile anche nel nostro cielo con una luce vivida e distinta da quella degli altri astri: l'esplosione può infatti sprigionare una luce superiore anche cento milioni di volte a quella del sole."
Ogni anno astronomi ne scoprono una dozzina ma molto rare sono quelle visibili ad occhio nudo. Ma l'opinione più comune cerca nella stella dei Magi una cometa, soprattutto quella di Halley, la cui presenza nei cieli sembra documentata fin dal 240 a.C. in testi cinesi e giapponesi. Quando apparve nel 1911 nel cielo di Gerusalemme, il famoso biblista domenicano padre M.-J. Lagrange, che allora risiedeva laggiù, la vide venire dall'Oriente, scomparire gradualmente quando fu allo zenit e "riapparire" più tardi quando tramontò a Occidente, proprio come è detto nel racconto di Matteo. Ma (e questo rende tutto dubbio) il calcolo astronomico del passaggio della cometa sul nostro orizzonte e su quello di Gerusalemme ha come data il 26 agosto del 12 a.C., cioè almeno 6 anni prima della nascita di Gesù che, come è noto, è collocata dagli studiosi attorno al 6 a.C.. Ecco allora che altri studiosi si orientano verso una congiunzione di pianeti e in particolare quella tra Giove e Saturno avvenuta, sempre secondo i calcoli astronomici e i dati offerti da un papiro egiziano (la cosiddetta "tavola di Berlino") e dall' "almanacco astrale" di Sippar (Mesopotamia) su tavoletta, nel 7 a.C. e precisamente il 29 maggio, il 29 settembre e il 4 dicembre.
Le ipotesi si affollano e oscurano sempre più la stella di Betlemme riducendola quasi ad una controversia tra astronomi. Ed allora, lasciando sospesa l'identificazione concreta, cerchiamo di ascoltare un consiglio offertoci proprio dal citato padre M.-J. Lagrange:
"Sulla stella di Betlemme ci può dire molto di più la teologia dell'astronomia". Sappiamo infatti che a più riprese nella tradizione biblica e in quella giudaica la stella è un segno messianico. Un esempio per tutti lo troviamo nel più famoso dei quattro oracoli biblici del mago Balaam, costretto da Dio a benedire suo malgrado Israele.
Nel capitolo 24 del Libro dei Numerileggiamo appunto questa frase: "Una stella spunta da Giacobbe e uno scettro sorge da Israele" (v. 17). Ora, la versione aramaica della Bibbia (il cosiddetto Targum) non ebbe nessuna esitazione nel tradurre il testo ebraico citato in questo modo: "Il Messia spunta da Giacobbe e il re sorge da Israele". La stella si trasforma, perciò, in un simbolo del Messia.
[…]

1998 Testo di Gianfranco Ravasi
Nelle catacombe romane essi erano raffigurati in quattro davanti al piccolo Gesù, ma le Chiese orientali non avevano esitato a contarne fino a dodici. La terna si affermò a causa dei tre doni (Matteo, 2), l'oro, l'incenso e la mirra, il cui valore simbolico appare in un trattato intitolato genericamente Excerpta et Collectanea, talora attribuito all'erudito inglese Beda il Venerabile (672-735): oro per la regalità di Cristo, incenso per la sua divinità, mirra per la sua umanità mortale, trattandosi di una miscela aromatica usata anche per le imbalsamazioni. Che siano l'uno bianco, l'altro giallo e il terzo moro ovviamente Matteo non lo dice, come non dice neppure che fossero re, un'invenzione legata alla libera applicazione alla scena evangelica del Salmo 72, 10-11 ("I re di Tarsis e delle isole porteranno offerte, i re degli Arabi e di Saba offriranno tributi, a lui si prostreranno e lo serviranno tutte le nazioni..."), come fantasioso è anche l'apparato di servi, cammelli e carovane delle mille e mille iconografie delle "Adorazioni dei Magi".
Per ragioni personali il mio pensiero corre a quella di Tiziano conservata nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano e acutamente esaminata in sede critica dal suo primo possessore, il cardinale Federico Borromeo nel suo Musaeum, la guida alla collezione. Anche in questo caso si tratta solo di una libera applicazione di un passo del profeta Isaia: "Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Madian e di Efa, tutti verranno da Saba, portando oro e incenso..." (60,6).
Che si chiamino Gaspare, Melchiorre e Baldassarre - nomi che hanno dato il titolo al bel romanzo che Michel Tournier ha pubblicato nel 1980 con la storia del re bambino Taor destinato a incrociare Gesù ai piedi del Calvario - Matteo non lo dice e, d'altronde, un frammento del perduto Vangelo degli Ebrei (prima metà del II secolo) introduce uno stuolo di Magi, "indovini dal colorito scuro dai calzoni alle gambe", capitanati da tali Malco, Gaspare e Fadizarda, mentre nel 1985 la Missione svizzera di archeologia copta, a ovest del delta del Nilo, in uno dei 1.600 insediamenti monastici portati alla luce nel deserto egiziano delle Celle ha trovato su una parete i nomi scritti in rosso di "Gaspare, Melchior e Barthesalsa".
Che i Magi siano seguaci di Zarathustra o appartengano a una delle sei tribù dei Medi, adoratori del sole, della luna, della terra, del fuoco, dell'aria e dei venti ed esperti di oniromanzia e profezia (così Erodoto ci informava su quei gruppi etnici) Matteo non lo dice, accontentandosi di un genericissimo "da Oriente" che nella Bibbia è spesso il deserto arabico o siro con le relative carovane. Sarà solo il vivacissimo e apocrifo Vangelo arabo dell'infanzia del V-VI secolo a farli discepoli di Zarathustra, il profeta della religione iranica, e a sceneggiare per loro il rito del fuoco sacro, tipico di quella religione. Da quelle fiamme essi estrarranno intatta la fascia che copriva il neonato Gesù, a loro donata da Maria sua madre: "presero allora a baciarla e a imporsela sulla testa e sugli occhi...".
Ma un altro apocrifo, L'infanzia del Salvatore, un testo scoperto nel 1927 in due versioni e databile attorno al VI secolo, va oltre e ricostruisce la fisionomia dei Magi con una miscela di elementi esotici: "la loro veste è amplissima e scura, hanno berretti frigi e alle gambe portano sarabare (gambali) orientali".
Che la stella che li guida sia una cometa Matteo non lo dice, né tanto meno che sia la cometa di Halley: essa, infatti, secondo i calcoli astronomici, veleggiò nel cielo di Palestina il 26 agosto del 12 a.C., più o meno sei anni prima della nascita di Cristo che, come è noto, è collocata dagli studiosi attorno al 6 a.C. (Erode il Grande morì nel 4 a.C. e Gesù doveva già esser nato per giustificare la 'strage degli innocenti'). Né poteva trattarsi di una supernova, cioè di una stella in esplosione, come voleva Keplero, perché non si hanno tracce di simili fenomeni in quel periodo. Al massimo - e Matteo certamente sorride dal cielo vedendo questo scialo di intelligenza per identificare la sua stella - si potrebbe ipotizzare, con un astronomo dell'Adler Planetarium di Chicago, che si tratti di una congiunzione dei pianeti Giove e Saturno, ripetutasi il 29 maggio, il 29 settembre e il 4 dicembre del 7 a.C., un tipo di congiunzione noto anche alla 'tavola di Berlino' un papiro egizio, e all' 'almanacco astrale' di Sippar in Mesopotamia.
In realtà, come affermava p. Lagrange, famoso biblista domenicano, che pure si fermò stupito a contemplare nel 1911 la cometa di Halley mentre transitava nel cielo di Gerusalemme, "sulla stella di Betlemme ci può dire molto di più la teologia che non l'astronomia". La stella, infatti, per la Bibbia è spesso un segno messianico.
Ricordo di aver visto in una vetrata della cattedrale anglicana di Canterbury la scena dei Magi con un personaggio, il mago moabita Balaam - che, secondo il libro biblico dei Numeri, fu costretto a benedire Israele, pur essendo stato assunto dal re Balak a maledirlo - raffigurato mentre indica ai Magi la stella. Infatti, il giudaismo aveva tradotto in aramaico una frase ebraica di uno dei suoi oracoli con due suggestive varianti. Aveva dunque detto Balaam secondo Numeri 24,17: "Una stella spunta da Giacobbe e uno scettro sorge da Israele". Il Targum, cioè la versione aramaica della Bibbia, aveva invece tradotto: "Il Messia spunta da Giacobbe e il Re sorge da Israele". La stella ha, quindi, un rilievo nel racconto come segno cosmico del Messia a cui si rivolgono tutti i popoli della Terra ed è iscritta non nelle tavole astrali né segue le meccaniche celesti, ma è presente nelle pagine sacre e appartiene alla simbolica della fede. Non per nulla il Cristo dell'Apocalisse, spesso circondato da stelle, si autodefinisce così: "Io sono la radice della stirpe di Davide, la stella radiosa del mattino" (22,16). E il vescovo Ignazio di Antiochia nel 107, mentre veniva condotto a Roma per essere esposto alle belve, scriveva ai cristiani di Efeso: "Una stella brillò in cielo oltre ogni stella (alla nascita di Cristo); la sua luce fu oltre ogni parola e la sua novità destò stupore; tutte le altre stelle, insieme al sole e alla luna, formarono un coro attorno alla stella che tutte sovrastava in splendore".
Il testo evangelico dev'essere interrogato correttamente per quello che vuole affermare; detto in termini paludati è indispensabile una corretta ermeneutica, "andando al di là del versetto", come affermava Levinas, cioè superando le secche del bieco fondamentalismo per intuire il vero messaggio che è, sì compatto col racconto pur affascinante, ma è trascendente rispetto alla narrazione stessa. Ciò che storicamente accadde non è di facile decifrazione: forse una carovana che transitava per la Palestina provenendo dal deserto siro o arabico sostò nella casa (che sia ancora la grotta, di cui parla l'altro evangelista Luca, Matteo lo esclude parlando esplicitamente di una oikia, cioè di una casa) ove risiedevano temporaneamente Maria, Giuseppe e il piccolo Gesù.
L'esegeta americano Martin McNamara ha ricomposto la scena in modo ancor più circoscritto, ipotizzando che i Magi altri non fossero che alcuni Esseni, cioè i membri di quella setta ebraica a cui apparteneva anche il 'monastero' di Qumran sulle sponde del mar Morto, celebre per i manoscritti scoperti nel 1947.
Ciò che interessa all'evangelista in modo primario è il valore di segno di quel piccolo episodio. Nella modesta processione dei Magi, ben più semplice dei sontuosi allestimenti di Sant'Apollinare Nuovo di Ravenna (VI secolo), dell'emozionante Trittico dell'Epifania di Bosch al Prado di Madrid o della fastosa tela del Tiepolo a Monaco (1753), ben più sobria delle descrizioni apocrife o della Legenda trium regum di Johannes von Hildesheim (XIV secolo), Matteo vede in filigrana la processione planetaria annunziata da Cristo, come segno di una rivelazione e di una salvezza universali: "Molti verranno da occidente, e da oriente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel Regno dei cieli..." (8,11).
I Magi sono, quindi, la rappresentazione dei popoli che incontrano Cristo dopo averlo cercato, guidati dalla rivelazione cosmica divina, simboleggiata nella stella che conduce al Messia: "Videro il bambino con sua madre Maria e, prostratisi, lo adorarono" (2,11). L'epifania che Luca nel suo racconto della nascita di Gesù destinava agli ultimi della società ebraica, i pastori, Matteo la riserva ai diversi, agli stranieri rispetto a Israele che, pur illuminato dalla luce della parola biblica (la citazione del profeta Michea che i sacerdoti gerosolimitani evocano su Betlemme patria del Messia), non si muove da Gerusalemme.
La narrazione matteana, molto più essenziale di quanto ci abbia abituato la tradizione, sfocia dunque in quella 'casa' che sembra essere una sala del trono o un tempio in cui i magi "si prostrano e adorano", ormai giunti alla fede. […]
Detto in termini teologici, il racconto dei Magi partecipa della qualità del 'vangelo' che è, sì, ancorato alla storia ma continuamente la trascende.



Torna su


Fondo edifici di culto

Con la legge 222/1985 θ istituito questo fondo i cui redditi sono utilizzati per la conservazione, il restauro e la valorizzazione degli edifici di culto a esso appartenenti, nonchι per gli altri oneri posti a suo carico;
«segue 1987»

Fraternità sacerdotale dei missionari
di san Carlo

1985
Settembre
alla presenza del cardinale Ugo Poletti,
nasce questa istituzione attraverso la quale vengono nominati i nuovi sacerdoti di CL (Comunione e Liberazione);
ne fanno parte:
. Massimo Camisasca, il fondatore,
con altri sei preti e dieci seminaristi.
I sacerdoti vivono insieme sotto la guida del "capocasa" che li indirizza nelle loro decisioni.
La figura del "capocasa" è centrale anche nelle comunità di Memores Domini.
«segue 1989»


Torna su

Nuova Ricerca