© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1954 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Papa
Pio XII
«segue
da 1953»
«segue
da 1933»
Black
Mountain
«segue
da 1948» «France-Observateur»
«segue
da 1950»
«segue
da 1944» |
– Bernières, Louis de (Inghilterra
1954) scrittore inglese;
Una vita in debito (1996) Etichette (1999) Senor Vivo e il coca lord (1999) Il mandolino del capitano Corelli (2001, da cui il film di ? con Nicholas Cage). – Di Lascia, Mariateresa (Rocchetta Sant'Antonio, Foggia 1954-Roma 1994) scrittrice italiana, vicesegretaria del Partito radicale (1982), deputata nella IX legislatura; Passaggio in ombra (1995, postumo, premio Strega). – Grossman, David (Gerusalemme 1954) scrittore israeliano; Corse (1983) Il sorriso del capricorno (1983, sul tema dei territori palestinesi occupati) Vedi alla voce: amore (1986, diviso in quattro parti: Momik; Bruno; Wasserman; L'enciclopedia completa della vita di Kasik) Vento giallo (1987, saggio-reportage) Duello (1988, per bambini) Il giardino d'infanzia di Riki (1988, commedia per bambini) L'uomo che corre (1990) Il libro della grammatica interiore (1991) Ci sono bambini a zigzag (1995, premio Mondello e premio Grinzane-Cavour). – Ishiguro, Kazuo (Nagasaki 1954) scrittore inglese di origine giapponese; Un pallido orizzonte di colline (1982) Un artista del mondo effimero (1986) Quel che resta del giorno (1989, da cui il film di J. Ivory) Gli inconsolabili (1994). – Kureishi, Hanif (Bromley, Londra 1954) scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico inglese di origine pakistana (padre pakistano e madre inglese); Borderline (1981, teatro, rappresentato al Royal Court di Londra) - My Beautiful Laundrette di Stephen Frears (1985, sceneggiatura) Il segno dell'arcobaleno (1986, autobiografia) - Sammy and Rosie Get Laid di Stephen Frears (1987, Sammy e Rosie vanno a letto; sceneggiatura) Il Budda delle periferie (1990, romanzo, da cui un adattamento TV) - London Kills Me (1991, Londra mi fai morire) Love in a Blue Time (1996, da cui il film My Son the Fanatic - Mio figlio il fanatico, di Udayan Prasad nel 1998). – Lerner, Gad (Beirut 1954) giornalista e scrittore; 1976, debutta nel giornalismo scrivendo per il quotidiano «Lotta continua»; ne è vicedirettore fino al 1979; passa poi al «Lavoro» di Genova e a «Il Manifesto»; collabora con Radio Popolare; Uno strano movimento di strani studenti (1978, con L. Marconi e M. Sinibaldi) 1983, comincia a scrivere per «L'Espresso» diventandone inviato; TV : Passo Falso, Profondo Nord e Milano Italia (1991, suo debutto televisivo su Raitre) 1993-96, vicedirettore de «La Stampa», diventa poi inviato editorialista de «La Repubblica»; TV: Pinocchio (1997, su Raiuno) Maledetti giornalisti (1997, con Goffredo Fofi e Michele Serra) 2000, per tre mesi è direttore del Tg1; Crociate. Il millennio dell'odio (2000) TV: Diario di guerra (poi Otto e mezzo) (2001, talk show in coppia con Giuliano Ferrara su La7) Martiri e assassini. Il nostro medioevo contemporaneo (2001, con Franco Cardini) TV: L'infedele (2002, talk show su La7). – Riotta, Gianni (Palermo 1954) scrittore italiano; ha studiato Logica all'università di Palermo e Giornalismo alla Columbia University di New York; commentatore del «Corriere della Sera»; Cambio di stagione (1992) TV: Milano, Italia (1993, serie) Principe delle nuvole (1999) N.Y. undici settembre. Diario di una guerra (2001) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli al Lingotto (2002) Alborada (2002) La prima guerra globale (2003). – Serra, Michele (Roma 1954) giornalista satirico italiano, laureato in lettere a Milano; giornalista e poi corsivista del quotidiano «l'Unità» di cui negli anni '90 ha curato una rubrica quotidiana in prima pagina Che tempo fa?; fondatore del settimanale satirico «Tango», inizialmente inserto del lunedì dello stesso quotidiano; 1974, aderisce al Partito comunista italiano; Giorgio Gaber. La canzone a teatro (1982) Tutti al mare (1986, racconti) Visti da lontano (1987, raccolta degli interventi su «Tango») 1987, «Tango» diventa settimanale autonomo col nome di «Cuore»; Ridateci la Potëmkin (1988) Il nuovo che avanza (1989, 1992, 1997) Il leopardo in salotto (1990) 44 falsi (1991) Cuore Compact 1-13 (1991) Poetastro: poesie per incartare l'insalata (1993) Culture e identità in gioco (1995) Il ragazzo mucca (1997) Che tempo fa (1999) Canzoni politiche (2000). Torna su |
«segue da 1935» «segue da 1953»
«Il
Contemporaneo» 1954, 27 marzo, esce il primo numero di questo settimanale italiano
di cultura, sotto la direzione di Carlo Salinari
e A. Trombadori,
di dichiarata ispirazione marxista; Tipografia "U. Allegretti" di Campi «segue da 1937» |