©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Bonifacio VIII

(1294-1303)

1302, emana la bolla «Unam sanctam» (viene per la prima volta sancito che Cristo è il capo della chiesa ed il pontefice suo vicario in terra) e scomunica
Filippo IV [il Bello].

ANNO 1302



1302
Austria e GERMANIA
Alberto I d'Asburgo [Alberto Tedesco]
Albero genealogico
(Basilea 1255 - Brugg, Argovia 1308)
figlio primogenito di Rudolf I e di Gertrud von Hohenberg;
1282-1308, duca d’Austria, Stiria, Carniola e Windische Mark;
1298-1308, re di Germania;
[incoronato ad Aachen 27.7.1298]


1302
-


1302
REGNO d'UNGHERIA
Václav III
Albero genealogico

(1289 - Olomouc 1306)
figlio di Václav II e di Jutta von Habsburg;
1301-05, re d'Ungheria (Vencel);



1305-06, re di Boemia e di Polonia;


1302
-
CROAZIA [dal 1096 fino al sec. XIX fa parte della corona ungherese; dal 1102 al 1918 l'Ungheria segnerà in maniera decisiva la storia croata; nel XIII secolo si stacca la Slavonia che ottiene un bano e una dieta propri.]
1302
-


1302
REGNO di BOEMIA e REGNO di POLONIA
Václav II
Albero genealogico

(1271 - Old Town, Praga 1305)
figlio di Premysl II Otakar e di Kunigunde di Halicz;
1278/83-1305, margravio di Moravia (Václav = Venceslao);
1278-1305, re di Boemia;
1300-05, re di Polonia;
[grazie al favore di Albrecht I d'Asburgo.]
nel 1301, perseguendo il disegno di una grande monarchia europea governata da Praga, ottiene per il figlio la corona d'Ungheria dove si è appena estinta, con la morte di Andrea III, la dinastia degli Árpád; gli si oppone pero Albrecht I d'Asburgo e soprattutto la Santa Sede che sostiene invece le pretese al trono d'Ungheria di Carlo Roberto (o Caroberto) d'Angiò;



1302
-

1302
-

1302



1302
ducato di Lower Baviera
Otto III
Albero genealogico

(Burghausen 1261 - Landshut 1312)
figlio di Heinrich I e di Elisabeth di Ungheria;
1290-1312, duca di Lower Baviera;




1305-08, re di Ungheria [Béla III];


















CINA

Cheng-Sung [Dinastia Yuan]
nipote diKubilai
1295-1307, imperatore della Cina;



GIAPPONE




Passavanti, Jacopo (Firenze 1302 ca-1357) scrittore religioso italiano, frate domenicano predicatore;
1316, entra nell'ordine domenicano;
1330-33, perfeziona gli studi a Parigi; è quindi lettore di teologia e predicatore a Pisa, Siena e Roma;
1345, priore di Santa Maria Novella in Firenze dove arricchisce la biblioteca del convento;
Specchio di vera penitenza (raccolta di prediche tenute nella quaresima del 1354).

Torna su

battaglia di Courtrai

1302
Luglio
11
, sotto le mura di Courtrai l'armata francese comandata da Robert II, conte d'Artois, si scontra con i fanti delle città fiamminghe, agli ordini di Guillaume de Juliers, nipote del conte di Fiandra, e subisce una pesante sconfitta: migliaia di francesi, tra cui Robert II, cadono sul campo;
i vincitori raccolgono 700 speroni d'oro dei cavalieri morti [da qui il nome di «battaglia degli speroni»].
È una delle tappe della decadenza della cavalleria feudale rispetto alle formazioni di fanteria.

guerra del vespro
(1282-1302)

«segue da 1295»
1302
Agosto
31
, pace di Caltabellotta:
una serie di circostanze internazionali (fra tutte lo scontro tra Bonifacio VIII e Filippo IV di Francia) induce i belligeranti Roberto d'Angiò, per il padre Carlo II, e Federico II d'Aragona a firmare la pace che segna la fine della guerra dei "Vespri siciliani" (1282-1302)
Patti:
- Federico II, dopo aver giurato fedeltà al papa, tiene il regno di Sicilia con il titolo di re di Trinacria;
- gli Angioini, nominalmente col titolo di re di Sicilia, ne sarebbero tornati in possesso alla morte di Federico II;
il trattato non sarà rispettato e rimarrà la separazione territoriale tra Sicilia (dominio aragonese) e Italia Meridionale (dominio angioino) che terminerà solo nel 1442 quando Alfonso [il Magnanimo] riunirà la parte continentale a quella insulare del mezzogiorno d'Italia.

 

Nuova Ricerca