
Riunione di contadine
(1861, ca, ?)

Tre contadine con alberi
(1875 ca, Firenze, Galleria d'Arte Moderna)
|
– Cristiano BANTI
(Santa Croce sull'Arno, Pisa 1824-Montemurlo, Firenze
1904) pittore italiano.
studia all'accademia di Siena, poi a Firenze;
- Galileo dinanzi all'Inquisizione (?, ?)
1853
a Firenze frequenta il Caffè Michelangelo
divenuto il centro di raccolta degli artisti più avanzati della
penisola [i futuri "macchiaioli"] dove
va maturando quella nuova pittura, antiaccademica, detta pittura di
"macchia";
[Abbati,
Altamura, Banti,
Boldini,
Borrani, Cabianca,
Cecioni, Costa,
D'Ancona,
De Nittis,
De Tivoli,
Fattori, Lega,
Morelli,
Sernesi, Signorini,
Zandomeneghi.
È Diego Martelli, teorico del movimento
e critico d'arte, una delle colonne portanti del gruppo "macchiaiolo",
termine che sarà usato nel 1862 in senso spregiativo dal critico
della «Gazzetta del Popolo», intendendo sottolineare l'antiaccademico
rifiuto del disegno e della forma a favore dell'effetto.]
studioso e collezionista d'arte è il meno rivoluzionario
del gruppo;
- Vecchia Livorno (?, Genova, Coll. Ghiglione)
1861
- Riunione di contadine (1861, ca, ?)
1862
è l'anno di Aspromonte e le divergenze politiche hanno ormai
disperso il gruppo di punta del Caffè Michelangelo;
1866
chiude il Caffè Michelangelo;
1873
- Giovane trecciaiola (1873, Milano, Coll. Jucker)
1875
- Tre contadine con alberi (1875 ca, Firenze,
Galleria d'Arte Moderna)
1904
muore a Firenze.
Torna
su
|