©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1952

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XII
(1939-58)

Stampa

«segue da 1951»
1952
«segue 1953»

«Associated Press» (Agenzia americana di informazioni giornalistiche)

«segue da 1900»
1952 è la prima ad utilizzare la telescrivente e nel 19?2, la radiostampa.

«Past and Present»

1952, J. Morris e E.J. Hobsbawm fondano questa rivista storica inglese semestrale, col proposito di combattere le tendenze storiografiche idealistiche e irrazionalistiche;
«segue 1962»

«Die Welt»

«segue da 1945»
1952, acquistato dall'editore A. Springer, si batterà per la riunificazione delle due Germanie; 
«segue 1975»

«Bild Zeitung»

1952, giugno, nasce questo quotidiano tedesco fondato ad Amburgo da A. Springer.

"beat generation"

1952, questa espressione, coniata da J. Kerouac e divulgata da J. Clellon Holmes sulle pagine del «New York Times» indica il movimento letterario sorto, tra New York e San Francisco, intorno ad alcune figure carismatiche di narratori e poeti:
- J. Kerouac
- W. Burroughs
- A. Ginsberg
- L. Ferlinghetti
- G. Corso
- P. Orlowsky;
si tratta nello stesso tempo dell'invenzione di un nuovo stile di vita e della ricerca di nuove forme di espressione;
al trionfo della civiltà dei consumi e all'irrigidimento conservatore dell'America di Eisenhower i beats oppongono il loro individualismo anarchico, il dissenso politico (condiviso dagli intellettuali bohémien delle generazioni precedenti), l'utopia della povertà e della vita comunitaria; nelle pratiche che la società square (ossia borghese, puritana) ha bandito – la libertà sessuale, la vita vagabonda, l'alcool e le droghe – ricercano altrettanti strumenti di liberazione e di esplorazione della coscienza;
nella loro critica al razionalismo delle culture occidentali, i beats trovano una suggestiva conferma nelle filosofie mistiche orientali; e all'aggettivo "beat" danno il duplice significato di "battuto" e di "beato", ossia illuminato attraverso la sconfitta e la rinuncia ai valori convenzionali; coerentemente essi cercano stimoli all'elaborazione di un nuovo linguaggio sia nella grande poesia mistica e visionaria (Whitman, Blake, Rimbaud), sia nel jazz (di L. Young, di Ch. Parker) assunto a modello di "spontaneità" e di improvvisazione calcolata, giungendo, così, alla riscoperta e al ricupero delle radici orali, biologiche, della parola poetica;
se lo stile di vita, privato delle motivazioni politiche originarie, decadrà a fenomeno di costume, manipolato da una pubblicità abilmente denigratoria (nasceranno i "beatniks"), le pratiche di scrittura inaugurate dai primi beats agiscono come una forza innovativa nella letteratura degli anni '50 e '60;
altri esponenti per la poesia:
- G. Snyder
- Ph. Lamantia
- D. Di Prima
- M. McClure,
altri esponenti per la prosa:
- S. Krim
- H. Selby
che per primi ne condividono le linee di ricerca;
nell'America più aspramente politicizzata della guerra in Vietnam la beat generation trasmigra in parte nel movimento hippie e in parte stimola il formarsi di una "controcultura";
Anni '80, il punto di riferimento per gli esponenti della beat generation diventa il Naropa Institute di Boulder, Colorado, centro di meditazione buddhista e di culto zen.






Atzeni, Sergio (Cagliari 1952-mare di Sardegna 1995) scrittore italiano;
Apologia del giudice bandito (1986)
Il figlio di Bakunin (1991)
Il quinto passo è l'addio (1995)
Passavano sulla terra leggeri (1996, postumo).

Barakat, Hoda (Libano 1952) scrittrice libanese;
1975, poco prima della guerra civile, si laurea in letteratura araba e vive a Beirut ovest;
1989, si trasferisce a Parigi dove lavora come giornalista;
Za'irat (1985, Visitatrici)
Hagiar al-dabak (1990, La pietra del riso)
Abl al-bawa (1993, La gente della passione)
Malati d'amore (1997)
Harit al-miyab (1999, Il solcatore delle acque).

Boyd, William (Accra, Ghana 1952) scrittore inglese;
A God Man in Africa (1981, vincitore del Whitbread First Novel Award e del Somerset Maugham Award)
An Ice-Cream War (1982, finalista del Booker Prize)
Brazzaville Beach (1990, Tait Black Memorial Prize)
The Blue Afternoon (1993, Sunday Express Book of the Year, Los Angeles Times Book Prize 1996)
Ogni cuore umano (2004, Neri Pozza)
Inquietudine (2006, Neri Pozza).

Cunnigham, Michael (Cincinnati, Ohio 1952) scrittore statunitense;
White angel (1989)
A home at the end of the world (1990, Una casa alla fine del mondo)
Flesh and blood (1995, Carne e sangue)
Le ore (1999)
Mr Brother (2002).

De Carlo, Andrea (Milano 1952) scrittore italiano, vissuto a lungo in Australia e negli Stati Uniti, scoperto da I. Calvino;
Cream Train (1981, Treno di panna)
Uccelli da gabbia e da voliera (1982)
Macno (1984)
Yucatan (1987)
Due di due (1989)
Tecniche di seduzione (1991)
Arcodamore (1993)
Uto (1995)
Di noi tre (1997)
Nel momento (1999)
Pura vita (2001).

Lievi, Cesare (Gargnano, Brescia 1952) regista teatrale italiano, poeta e drammaturgo, ha portato in scena testi di Goethe, Trakl, Pirandello.

Murakami, Haruki (o Ryu) (Kobe 1952) scrittore e regista giapponese;
Ascolta la canzone del vento (1972, con cui, ancora studente, vince i premi Gunzo e Akutagawa)
Sotto il segno della pecora (1982)
La fine del mondo e il paese delle meraviglie hard-boiled (1985)
Tokyo Blues (!987)
Il Natale dell'uomo-pecora (1989)
Tempo di pioggia, tempo di fuoco (1990)
Gente della TV (1990)
Dance, dance, dance (1991)
- Tokyo Decadence (1991, Tokyo Decadence, dal proprio romanzo Topaz, film scandaloso presentato a Taormina nel 1992)
A sud della frontiera, a ovest del sole (1992)
Cronaca degli uccelli avvoltolati (1994)
La scimmia-ragno della notte (1995, raccolta di testi pubblicitari in chiave umoristica).



Torna su



«La Critica»

«segue da 1945»
1952, chiusasi con la morte di Croce la serie dei «Quaderni della critica», iniziata nel 1945, la rivista contribuisce alla rinascita culturale dell'Italia, anche se su posizioni diverse da quelle iniziali.

A. Garzanti editore

«segue da 1938»
1952, viene diretta dal figlio Livio Garzanti (1921) che realizza l'Enciclopedia Europea Garzanti e la Storia della letteratura italiana diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, oltre alle fortunatissime «Garzantine», piccolo strumento enciclopedico di informazione generale sia di trattazione specialistica per materie;
«segue 1995»


Torna su

Nuova Ricerca