©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1940

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XII
(1939-58)

Hanna-Barbera Production Inc.

1940, William Hanna (Melrose, Nuovo Messico 1910) e Joseph Barbera (New York 1912) registi e produttori di cinema di animazione statunitensi già collaborano tra loro;
«segue 1941»



Cinema religioso in Italia
[1940]

A cura del CCC (Centro cinematografico cattolico) escono due cortometraggi:
- Oasi di A. Covi;
[Trecento metri di pellicola dedicati a illustrare la segreta vita di un eremo camaldolese, colta attraverso l'esperienza puramente interiore – il film non ha una sola battuta di parlato – d'un giovane novizio.]
- Canto d'Ascesi di G.M. Scotese;
[Interpretazione lirica – come scrive Diego Fabbri – del clima spirituale di Assisi. Tutta un'altra cosa rispetto al cortometraggio di Blasetti di otto anni prima, dove, a parte la sicura tecnica e l'alto valore poetico, c'è invece l'intepretazione di un paese.]

Lo stesso anno esce L'assedio dell'Alcazar di Augusto Genina, con interpreti (tra gli italiani) quali F. Giacchetti, Maria Denis, A. Checchi, C. Tamberlani, C. Duse, ecc..
Ottimo film – cinematograficamente parlando –, viene accolto dal CCC con questo significativo giudizio:
«Il film che è ricco di motivi religiosi ed esalta i più nobili sentimenti di amor patrio e di eroismo, è da consigliarsi assolutamente a chiunque, ed è particolarmente adatto per le sale parrocchiali».

[Carlo Falconi, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia (1945-55), Milano 1956, Einaudi Editore.]


Argento, Dario (Roma 1940) regista cinematografico italiano
- L'uccello dalle piume di cristallo (1969)
- Il gatto a nove code (1970)
- Quattro mosche di velluto grigio (1971)
- Le cinque giornate (1973)
- Profondo rosso (1975)
- Suspiria (1976)
- Inferno (1980)
- Tenebre (1982)
- Phenomena (1984)
- Opera (1986)
- Due occhi diabolici (1990, a episodi, con C. Romero)
- Trauma (1993)
- La sindrome di Stendhal (1996)
- Il fantasma dell'Opera (1998, dal romanzo di Gaston Leroux del 1910).

Brocka, Lino (San José, Nueva Ecija 1940-91) regista cinematografico filippino;
- Wanted: Perfect Mother (1970)
- Manila (1975)
- Insiang (1976)
- Jaguar (1979, Giaguaro)
- Macho Dancer (1988).

Cissé, Souleymane (1940) regista cinematografico del Mali;
- Baara (1978)
- Il vento (1982)
- Yeelen (1987, Yeelen - La luce, premio speciale della giuria a Cannes).

De Palma, Brian (Newark, New Jersey 1940) regista cinematografico statunitense;
- The Wedding Party (1968, Oggi sposi, con altri registi; inedito dal 1963)
- Greetings (1968, Ciao America)
- Hi, Mom! (1970, Hi, Mom!)
- Get t Know Your Rabbit (1973, Impara a conoscere il tuo coniglio)
- Sisters (1973, Le due sorelle)
- Phantom of the Paradise (1974, Il fantasma del palcoscenico, da Il fantasma dell'opera del 1910 di Gaston Leroux, Gran Premio al Festival di Avoriaz nel 1975)
- Obsession (1975, Complesso di colpa; scenegg. di Paul Schrader)
- Carrie (1976, Carrie - Lo sguardo di Satana, da un romanzo di Stephen King)
- The Fury (1978, Fury)
- Home Movies (1979, Home Movies - Vizietti familiari)
- Dressed to Kill (1980, Vestito per uccidere)
- Blow out (1981, Blow out)
- Scarface (1983, Scarface)
- Body Double (1984, Omicidio a luci rosse)
- Wise Guys (1986, Cadaveri e compari)
- The Untouchables (1987, Gli intoccabili)
- Casualties of War (1989, Vittime di guerra, da un fatto vero accaduto nell'ottobre 1966)
- The Bonfire of the Vanities (1990, Il falò delle vanità, dal romanzo di T. Wolfe)
- Raising Cain (1992, Doppia personalità)
- Carlito's Way (1993, Carlito's Way, dai romanzi Carlito's Way del 1975 e After Hours del 1979 di Edwin Torres)
- Mission: impossible (1996, Mission: impossible, da una serie TV degli anni '60))
- Snake Eyes (1998, Omicidio in diretta)
- Mission to Mars (2000, Mission to Mars).

Kiarostami, Abbas (Teheran 1940) regista cinematografico iraniano, n. 1 del cinema iraniano, realizzò numerosi cortometraggi pubblicitari negli anni '60;
1969, è chiamato a dirigere il dipartimento cinematografico dell'Istituto per lo sviluppo intellettuale dei bambini e degli adolescenti;
- 1970, Il pane e la strada
- 1972, La ricreazione
- 1975, Posso anch'io
- 1982, Il coro
- Khaneh-ye dust kojast? (1987, Dov'è la casa del mio amico?, 3° premio al festival di Locarno nel 1989; primo film della "trilogia del terremoto")
- Nema-ye nazdik (1990, Close-up)
- 1992, E la vita continua, secondo film della "trilogia del terremoto"
- Zir-e derakhtan-e zytun (1994, Sotto gli ulivi, terzo film della "trilogia del terremoto")
1995, al festival di Locarno viene presentata una retrospettiva completa dei suoi lavori
- Ta'm e guilass (1997, Il sapore della ciliegia, palma d'oro ex aequo al festival di Cannes)
- Le vent nous emportera (1999, Il vento ci porterà via, Gran Premio della giuria a Venezia).

Materia, Aldo (Roma 1940) dirigente televisivo italiano;
1961, entra in RAI dove è responsabile dei piani economico-finanziari nel settore della pianificazione aziendale e dei controlli di gestione del supporto amministrativo; ha lavorato inoltre anche nell'ambito della direzione del personale e per molti anni ha guidato l'organismo sindacale dei dirigenti RAI;
1996, direttore generale ad interim, nominato da Letizia Moratti, fino alla nomina del nuovo Consiglio di amministrazione presieduto da Enzo Siciliano (luglio 1996) con il direttore generale Franco Iseppi; in seguito presidente della SIPRA e poi consigliere;
1998-2002, responsabile della Divisione Radio RAI.

Storaro, Vittorio (Roma 1940) cineasta italiano,
1960, si diploma al Centro sperimentale di cinematografia di Roma;
L'urlo di Camillo Bazzoni (1965, suo esordio come direttore della fotografia)
collaborò con:
- F. Rossi
- B. Bertolucci
- L. Ronconi
(per la TV)
- F.F. Coppola
- W. Beatty
.

Torna su

EIAR
(Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche)

«segue da 1939»
1940, dal 1933 l'ente è passato sotto il controllo della SIP (Società idroelettrica piemontese);
da Torino, via Arsenale 21, viene ora trasferita a Roma da dove non si muoverà più;
«segue 1941»

 

 

Nuova Ricerca