© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1923 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Papa Pio XI |
– Carlsson,
Arvid (Uppsala 1923) medico svedese, negli anni '50 gettò le
basi della moderna neurofarmacologia;
Torna su1951, si laurea all'università di Lund dove poi insegna; 1959, entra come professore di farmacologia all'università di Göteborg; 2000, premio Nobel per la medicina insieme con Paul Greengard e Eric Kandel, per aver scoperto che la dopamina è un neurotrasmettitore fondamentale nel cervello, di grande importanza nel controllo dei movimenti. – Gajdusek, Carleton (New York 1923) medico statunitense di origine ungherese, premio Nobel con B. Blumberg nel 1976, per gli studi sull'antigene che rivela l'epatite virale B e sulla patogenesi di questa malattia. – Kilby, Jack Saint Clair (Jefferson City, Missouri 1923) fisico statunitense, ha studiato ingegneria elettrica all'università dell'Illinois e a quella del Wisconsin a Madison; 1958, entra alla Texas Instruments di Dallas; 1973, crea il suo primo microchip o circuito integrato (anche Robert Noyce, della Fairchild Semiconductor Corp. dimostra la possibilità di realizzare circuiti integrati, ma Kilby li brevetta per primo); 1978-85, insegna alla Texas A&M University; 1997, costruisce a Dallas il Kilby Center, un laboratorio in cui settecento ricercatori lavorano allo sviluppo della tecnologia informatica; 2000, premio Nobel per la fisica (metà del premio; l'altra metà divisa tra H. Kroemer e Z. Alferov, per il suo ruolo nell'invenzione e nello sviluppo del microchip. – Kohn, Walter (Venna 1923) fisico statunitense; 1948, si laurea in fisica alla Harvard University; 1960-79, lavora all'università di California a San Diego; 1979, è tra i fondatori e diventa direttore dell'Istituto di fisica teorica dell'università di Santa Barbara, in California; 1984-91, qui insegna; 1998, premio Nobel per la chimica assieme a John A. Pople per la sua teoria della densità funzionale, metodo di calcolo oggi ampiamente usato per risolvere vari problemi molecolari. – Marcus, Rudolph Arthur (Montreal 1923) chimico statunitense di origine canadese 1951, docente all'Istituto politecnico di Brooklyn 1964, all'università dell'Illinois 1977-78, all'Istituo di tecnologia di California (Caltech) 1992, premio Nobel per la chimica, per i suoi lavori teorici sul trasferimento degli elettroni. – Ponnamperuma, Cyril (Galle, Ceylon (Sri Lanka) 1923-Washington 1994) chimico indiano, laureatosi all'università di Londra, si è trasferito negli USA dove ha condotto ricerche per la NASA 1971, professore di chimica all'università del Maryland, si occupa in particolar modo del problema delle origini chimiche della vita; è inoltre sostenitore dell'esistenza di un'evoluzione chimica extraterrestre sulla base dei risultati dell'analisi di un meteorite ("meteorite di Murchison") in cui ha rilevato la presenza di amminoacidi. – Shepard, Alan (East Derry, New Hampshire 1923-Monterey, California 1998) astronauta statunitense, studente all'accademia navale di Annapolis, combatté come ufficiale dell'aviazione navale in Pacifico durante la seconda guerra mondiale; 1958, si diploma al Naval War College; 1959, viene selezionato per il programma spaziale Mercury insieme ad altri otto aspiranti astronauti; 1961, 5 maggio, 23 giorni dopo il volo di Y. Gagarin è il primo astronauta statunitense a compiere un volo suborbitale sulla capsula Mercury 3/Freedom 7 della durata di 15 minuti durante i quali viene raggiunta un'altezza di 185 km e una velocità di 8262 Km/h; 1971, al comando dell'Apollo 14, scende anche sulla Luna; si ritira dalla marina; 1974, ritiratosi dalla NASA, si dedica in seguito ad attività di affari in Texas. – Thom, René (Montbéliard 1923) matematico francese; 1951, si laurea in matematica dopo aver studiato all'Ecole Normale Supérieure; 1963, dopo un periodo all'università di Strasburgo, è professore all'istituto di alti studi scientifici di Bures-sur-Yvette, presso Parigi; Stabilità strutturale e morfogenesi (1972, in cui formula la cosiddetta "teoria delle catastrofi") Modello matematico di morfogenesi (1980) Parabole e catastrofi (1983) Linee di una semiofisica (1988). |
«segue da 1922» CNR 1923, 18 novembre, nasce il "Consiglio nazionale delle ricerche",
organo dello stato italiano dotato di personalità giuridica e di gestione
autonoma; |