© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1870 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA |
Papa Pio IX 1870, una nuova cattedra di Antropologia viene istituita a Firenze per Paolo Mantegazza, che VI creerà attorno un'importante scuola. |
– Adler, Alfred (Vienna 1870-Aberdeen
1937) psicoanalista austriaco, fondatore della «Società di psicologia
individuale»;
Torna suPrassi e teoria della psicologia individuale (1918) Il temperamento nevrotico (1919). – Koch, Helge von (1870-1924) matematico svedese. [Curva di von Koch o "fiocco di neve".] – Montessori, Maria (Chiarvalle, Ancona 1870-Noordwijk, L'Aia 1952) pedagogista italiana; 1896, si laurea in medicina a Roma, dedicandosi poi allo studio dei bambini anormali come assistente presso la clinica psichiatrica della città; 1899, è chiamata a tenere un corso sull'educazione speciale dei bambini anormali alle maestre d 'asilo di Roma, corso che si istituzionalizza nella Scuola ortofrenica magistrale, con annesse classi di anormali, di cui assume la direzione fino a tutto il 1900; 1906, è chiamata a curare l'organizzazione di asili per i figli di famiglie operaie di alcuni quartieri popolari romani; 1907, nascono così le prime "case dei bambini", presto conosciute e imitate in tutto il mondo; Il metodo della pedagogia scientifica applicata all'educazione infantile nella casa dei bambini (1909) L'autoeducazione nelle scuole elementari (1916) Manuale di pedagogia scientifica (1930) 1936, l'avversione al fascismo la spinge ad abbandonare definitivamente l'Italia e a ritirarsi in una piccola cittadina olandese; Il segreto dell'infanzia (1950) La mente del bambino (1952). – Perrin, Jean-Baptiste (Lilla 1870-New York 1942) fisico francese; [Padre di Francis.] 1895, si laurea all'Ecole Normale Superieure dove ha compiuto i suoi studi, con una tesi sui raggi catodici; [Sulla base di numerosi dati sperimentali, sostiene l'ipotesi, poi confermata da J.J. Thomson, secondo cui la radiazione catodica è costituita da corpuscoli materiali elettrizzati. Anche le sue successive ricerche sono guidate dalla convinzione che il modello corpuscolare rispecchi la effettiva struttura della materia.] 1908, inizia quindi a studiare il "moto browniano"; [Studia il modo in cui le particelle scendono nell'acqua sotto l'effetto della gravità; esse devono superare l'opposizione derivante dalle collisioni con le molecole sottostanti; il moto browniano si oppone quindi alla forza gravitazionale; egli interpreta tale moto come il risultato degli urti tra le particelle e le molecole del fluido in agitazione termica; valendosi della trattazione matematica che A. Einstein ha dato del fenomeno, e impiegando una raffinata tecnica sperimentale, ottiene un'importante verifica della teoria cinetica del calore, giungendo, tra l'altro, a derivare un valore attendibile del "numero di Avogadro"; è anche il primo a proporre un modello atomico in cui gli elettroni sono supposti ruotanti attorno a un nucleo centrale.] Gli atomi (1913) 1926, premio Nobel per la fisica. [Da astrazione l'atomo è divenuto oggetto quasi tangibile: 1955, questo è reso possibile dal microscopio ionico a emissione di campo, inventato da E. W. Mueller dell'università della Pennsylvania: il suo strumento strappa alcuni ioni carichi positivamente dalla punta di un ago sottilissimo, sparandoli su uno schermo fluorescente in modo da produrre un'immagine ingrandita 5 milioni di volte della punta dell'ago. Questa immagine rende effettivamente VIsibili, sotto forma di puntini luminosi, i singoli atomi che compongono la punta: la tecnica sarà migliorata fino a consentire di ottenere immagini dei singoli atomi; 1970, il fisico americano Albert Victor Crewe riferisce di aver potuto osservare singoli atomi di uranio e di torio con un microscopio elettronico a scansione.] – Vogt, Oskar (Husum, Schleswig-Holstein 6 aprile 1870 – Friburgo in Brisgovia, 30 luglio 1959) neurologo tedesco. – Wissler, Clark (Wayne Country, Indiana 1870-Washington 1947) etnologo statunitense, dedicatosi in particolare a ricerche sul campo presso varie popolazioni indiane del Nordamerica; L'indiano d'America (1917) Uomo e cultura (1923) Il rapporto tra uomo e natura nell'America aborigena (1926). |
La rivoluzione industriale 1870, aumentando la pressione del vapore il consumo del carbone diminuisce: si arriva alla motrice a tre cilindri ideata da A.C. Kirk;
|