© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
Papi 236-250, Fabiano [santo]; (251, Novaziano); 251-253, Cornelio [santo]; 253-254, Lucio I [santo]; 254-257, Stefano I [santo]; 257-258, Sisto II
[santo]; 258-268, Dionisio
[santo]: Elezione del Papa Abbiamo vaghe tradizioni circa la maniera nella quale furono eletti
i primi successori di Pietro, ma verso
la metà del secolo III ci troviamo dinanzi ad un documento formale,
la testimonianza di san Cipriano di Cartagine.
In pratica, quando si tratta di eleggere un vescovo, quelli delle
province più vicine si radunano e lo eleggono alla presenza del popolo.
|
250 - 259 d.C.
__________________
Torna su– Ario (Libia 256-Costantinopoli 336) prete africano, iniziatore dell'eresia trinitaria cristologica, da cui "arianesimo"; discepolo di Luciano d'Antiochia visse dapprima ad Alessandria d'Egitto; 310 ca, ordinato sacerdote ad Alessandria è poi incaricato di predicare nella chiesa alessandrina di Bàucalis; 318, condannato dal vescovo Alessandro (282-365), dal suo diacono Atanasio (295-373) [da cui il nome della dottrina antagonista] e da un concilio tenuto ad Alessandria, in seguito alla diffusione della sua dottrina [secondo la quale il Verbo non è uguale al Padre], si ritira a Nicomedia presso l'amico Eusebio; 325, di nuovo condannato dal concilio ecumenico di Nicea, viene esiliato; 328, assieme ai suoi seguaci viene richiamato dall'esilio; i difensori della non-consustanzialità conquistano le più importanti sedi vescovili d'oriente, fino ad Alessandria; 335, viene deposto Atanasio di Alessandria; 336, ormai riabilitato dall'imperatore Costantino, muore improvvisamente alla vigilia del suo ingresso solenne; Thalia (frammenti, poema misto a prosa in cui spiega le sue idee). – Arnobio (m. 327 ca) scrittore latino cristiano, insegnò retorica a Sicca Veneria, in Numidia (Africa) e si convertì al cristianesimo in tarda età; Adversus nationes (Contro i pagani, in 7 libri, in cui confuta la calunnia secondo la quale i cristiani sarebbero stati la causa dei tanti malanni del tempo e critica le idee dominanti del paganesimo e delle più recenti tradizioni filosofico-religiose; scarsi sono però i riferimenti alla sacra scrittura e alla dottrina cristiana). – Diofanto di Alessandria (III d.C.) matematico greco (quasi nulla si sa della sua biografia), considerato il maggiore studioso greco della teoria dei numeri; Aritmetica (anche se pervenutaci incompleta, è oggetto di studio di molti grandi matematici). |
ROMA
249-251, Decio
imperatore;
253-260, Valeriano
imperatore che si associa il figlio Gallieno
(253-268);
|
||||||||||||||