©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Scisma d'Occidente
(o grande scisma)

(1378-1417)

Papa
Bonifacio IX

(1389-1404)

Antipapa avignonese Benedetto XIII
(1394-1417)

devozione dei bianchi

1399, inizia a Chieri questo movimento popolare a sfondo penitenziale in reazione alle distruzioni provocate da Facino Cane durante la guerra tra Savoia e Monferrato;
prima osteggiato, viene in seguito riconosciuto da papa Bonifacio IX;
a Genova il movimento si divide in due parti: l'uno diretto verso la valle padana e il Veneto, l'altro verso la Toscana e l'Umbria, da dove i bianchi raggiungono Roma;
non varcano mai i confini dell'Italia e si estingueranno nel 1400 in seguito alla pestilenza.

ANNO 1399






Torna su

Nuova Ricerca