©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Scisma d'Occidente
(o grande scisma)

(1378-1417)

Papa
Urbano VI

(1378-89)

1388, ripara a Perugia;
tenta la riconquista del regno di Napoli reso vacante dalla morte di Carlo III (1386) quando un incidente (cade dalla mula) lo costringe a Roma;

Antipapa avignonese Clemente VII
(1378-94)

ANNO 1388










Giustinian, Leonardo (Venezia 1388ca-1446) uomo di stato, umanista e poeta veneziano;
Tradusse dal greco in latino alcune vite di Plutarco
Legato soprattutto agli strambotti e alle canzonette, dette appunto giustiniane o veneziane (dal 1474 in poi).

Michelino da Besozzo (Besozzo, Varese, notizie dal 1338 al 1445) pittore e miniatore italiano;
1410, in un viaggio a Venezia conosce Gentile da Fabriano;
Codici miniati e disegni:
Elogio funebre di Giangaleazzo Visconti (1402, Parigi, Bibl. Naz.)
Libro d'Ore (Avignone, Bibl. Comunlae)
Libro degli Anacoreti (Roma, Gabinetto Naz. Stampe)
Libro d'Ore (Cologny, Bibl. Bodmeriana).

Torna su

 

guerra dei cent'anni
(1337-1453)

«segue da 1380»
1388
- Charles VI [il Folle] (1388-1422), ancora minorenne,  è limitato nei suoi poteri dagli zii, «grandi protettori», i duchi di Anjou, di Berry, di Borgogna e di Borbone, che esercitano la reggenza; verranno esautorati da Charles VI [il Folle] stesso una volta re; ma per poco a causa della crisi di follia che lo colpirà nel 1392;
«segue 1392» 

Hansa
o
lega anseatica

«segue da 1370»
1388-92, oltre a contrastare l'Inghilterra, infligge alle Fiandre un nuovo blocco vittorioso;
«segue 1422»

Nuova Ricerca