©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papi

928-931, Stefano VII (VIII)

931-935, Giovanni XI

936-939, Leone VII

939-942, Stefano VIII (IX)

ANNI 930-939






930-939
SACRO ROMANO IMPERO
Heinrich I [l'Uccellatore]
Albero genealogico

(n. 876 ca - Memleben 936)
figlio di Ottone [l'Illustre], duca di Sassonia;
nel 1912 succede al padre e, nonostante l'appoggio dato ad Arnolfo duca di Baviera e a Carlo III [il Semplice] re di Francia, alleati contro il re di Germania Konrad I, viene da quest'ultimo designato come successore;
919-936, re di Germania;
[la sua elezione dà inizio alla dinastia sassone]
mentre sassoni e franconi gli sono subito fedeli, non così gli svevi, il cui duca Burcardo deve essere piegato con le armi, mentre i bavari eleggono addirittura un antiré, il duca Arnolfo il quale solo nel 921 desistette dall'opposizione;
nel 925 si scontra con il re di Francia per il possesso della Lorena, portando così avanti le direttive della politica di Konrad I: lotta contro i potenti signori laici del regno e contro la Francia; ma con l'ondata delle incursioni ungare è impegnato a difendere la linea dell'Elba e la Boemia;
nel 926 tratta con gli invasori un armistizio novennale impegnandosi a pagare un tributo… ma è solo un modo per guadagnar tempo nel quale incoraggia un'intensa opera di fortificazione di castellli e abbazie, creando le basi per la nascita della civiltà urbana in Germania, sviluppa una cavalleria pesante favorendo il sorgere di una nuova categoria socio-giuridica, i milites agrarii o ministeriales, cioè uomini di origine non libera, ai quali viene affidata tanta terra da consentir loro di mantenere un equipaggiamento da guerrieri a cavallo.
Impiegando il nuovo esercito egli vince gli slavi e occupa il Brandeburgo e la Boemia, da poco cristianizzata.
932
a Erfurt convoca un concilio di laici e di ecclesiastici del regno per organizzare la lotta contro gli ungari;
933
vittoria sull'Unstrut contro gli ungari;
934
batte il re danese Cnuba costringendolo a sottomettersi e a convertirsi al cristianesimo.





Ottone I [il Grande]
Albero genealogico
(912 - Memleben 973)
figlio di Heinrich I [l'Uccellatore] re di Germania, e di Matilde di Ringenheim, discendente di Vituchindo, l'eroe nazionale sassone;
936-961, duca di Sassonia;
936-973, re di Germania;
alla morte del padre gli succede sul trono di Germania, venendo poi consacrato ed incoronato ad Aquisgrana;
939
con la battaglia di Andernach neutralizza la rivolta dei feudatari ribelli: i duchi di Franconia e di Lorena, l'arcivescovo di Magonza e il suo stesso fratello Heinrich;



962-973, imperatore del Sacro Romano Impero;

930-939
-

 

930-939
ducato di BOEMIA
Václav I [il Santo]
Albero genealogico

(907 ca - castello di Stará Boleslav 936 ca) [santo]
figlio del duca Vratislao e della pagana Drahomira, viene educato nella fede cristiana dalla nonna, santa Ludmilla;
921-935, duca di Boemia;
succeduto alla morte del padre, rafforza il culto cristiano in Boemia; nelle lotte con il re di Germania Heinrich I tenta prima di trattare pacificamente, poi quando questi occupa la Boemia, si impegna spontaneamente ad adempiere agli obblghi di vassallaggio impostigli dal re; per questo ma anche per lo zelo con cui propaga il cristianesimo, viene in urto con i nobili cechi;
935
viene assassinato su istigazione del fratello e successore Boleslav.


Boleslav I [il Crudele]
Albero genealogico

(909 - 973/6)
935-967/72, duca di Boemia;
unico sovrano della Boemia dopo la morte del fratello Václav I [il Santo], da lui assassinato, afferma la sua autonomia nei confronti del regno tedesco;

930-939
-

930-939
?
Albero genealogico

(? - ?)
figlio di
?-?, ?;


930-939
-
Il processo di cristianizzazione, conclusosi nella seconda metà del IX secolo, è segnato tra i croati non soltanto dall'influenza del patriarcato di Aquileia, ma anche da quella dei discepoli di Cirillo e Metodio, alcuni dei quali si rifugiano sulle isole dalmate, introducendovi la lingua liturgica veteroslava e l'uso dell'alfabeto glagolitico.
Questa devianza, ammessa in un primo tempo dal papa Adriano II, è combattuta ai suoi successori.
[Joze Pirjevec, Serbi, Croati, Sloveni - Storia di tre nazioni, Universale Paperbacks, Il Mulino, Bologna 1995]

 



930-939
IMPERO ROMANO-ORIENTALE
Costantino VII Porfirogenito 
912-959, imperatore;
amante delle belle lettere, è riconosciuto ugualmente imperatore anche se costretto ad ubbidire al suo ex ammiraglio e coreggente;

Romano I Lacapeno
919-944, coimperatore;

930-939
-

 


930-939
DANIMARCA, SVEZIA e NORVEGIA - RUSSIA
Igor
Albero genealogico
(† 945)
912-945, principe di Novgorod e gran principe di Kijev;
viene battuto dai bizantini e costretto a venire a patti con essi; sposa Olga [la Santa] († 962 ca);

 
-
930-939


 



930-939
REGNO di FRANCIA
Hugues I [il Grande]
Albero genealogico
(† Deurden 956)
figlio di Robert I, re di Francia, e di Beatrice di Vermandois;
signore di vastissimi territori dalla Normandia alla Bretagna, dalla Loira alla Senna e abate laico di alcune grandi abbazie francesi;
[conte di Angiò
duca di Francia e di Borgogna
conte di Parigi e d’Orléans]
923-956, conte di Parigi e duca dei franchi;
succeduto al padre, sostiene l'elezione al trono di Francia del cognato Rudolf di Borgogna al cui fianco poi combatte contro i vassalli ribelli;
nel 925 ca affronta varie scorrerie di normanni provenienti da Rouen;
936
alla morte di Rudolf, re di Francia, tenta di succedergli sul trono ma incontra l'opposizione dell'altro cognato Erbert conte di Vermandois; contro di lui si accorda allora con gli altri grandi feudatari e richiama dall'esilio inglese il carolingio Louis IV [d'Oltremare];
s'impossessa della parte nordoccidentale della Borgogna;




Raoul
Albero genealogico
(† Auxerre 936) (s.f.)
figlio di Riccardo [il Giustiziere] duca di Borgogna;
921-923, duca di Borgogna;
uno dei più potenti signori del regno, si allea con Robert conte di Parigi (di cui ha sposato la figlia Emma) sostenendo così il suocero contro il re di Francia Charles III [il Semplice];
nel 923 (luglio) dopo la battaglia di Soissons, in cui Robert I (frattanto eletto re dai grandi feudatari) trova la morte, viene proclamato suo successore;
923-936, re di Francia;
nel 925, alle prese con i continui attacchi normanni, respinge l'ennesimo in Bretagna ma, sconfitto e ferito in seguito ad Arras, deve venire ad un accordo che gli costa un'ingente somma di denaro; ricattato nello stesso tempo dal cognato Erbert conte di Vermandois (che tiene prigioniero Charles III [il Semplice], re decaduto) è costretto a far elevare il figlioletto dello stesso Erbert, Hugues, alla più alta carica ecclesiastica del regno, l'arcivescovado di Reims;
nel 928 è costretto a cedere la contea di Laon;
nel 929 la morte di Charles III [il Semplice] e una brillante vittoria sui normanni della Loira segnano la sua ripresa;
936
muore senza figli e la sua eredità viene raccolta da Hugues [il Nero], mentre il trono di Francia viene assegnato dai grandi elettori del regno al legittimo erede carolingio Louis IV [d'Oltremare], figlio di Charles III [il Semplice].



Louis IV [d'Oltremare]
Albero genealogico
(921 - Reims 954)
figlio di Charles III [il Semplice];
923, quando il padre cade prigioniero di Erberto di Vermandois, viene portato in Inghilterra dalla madre Ogiva, figlia del re anglosassone Edward [il Vecchio]; qui si trattiene alla corte del nonno e poi dello zio, re Etelstano;
936
alla morte di Raoul, re di Francia, viene richiamato in Francia (da cui il soprannome) dai grandi feudatari che gli affidano il trono;
936-954, re di Francia;
dapprima regna sotto la protezione di Hugues I [il Grande], conte di Parigi e duca dei franchi;
in seguito si scontra con quest'ultimo in un lungo conflitto nel corso del quale ha un ruolo determinante l'imperatore Ottone I [il Grande]; nel tentativo di riconquistare la Lotaringia infatti egli provoca la dura reazione di quest'ultimo che, alleatosi a Hugues I [il Grande], lo sconfigge ripetutamente;




 
-
930-939



930-939
contea di Angiò
Folco I [il Rosso]
Albero genealogico
(? - ?)
figlio di Ingelger;
888-938, conte d'Angiò;

Folco II
Albero genealogico
(? - ?)
figlio di ;
938-?, conte d'Angiò;
investito da Hugues I [il Grande], conte di Angiò, della parte della contea al di là del fiume Maine;
930-939
-
a

930-939
ducato di Aquitania
Ebles Mancer
Albero genealogico

(867/872 - 934/935)
figlio naturale di Rainulf II re di Aquitania;
908-934, conte di Poitou e Auvergne;
927-934, duca di Aquitaine;
935
sposa Adela/Gerloc di Normandia;



Guillaume I [Tete d'Etoupes]
Albero genealogico

(915 - St.Maixent 963)
figlio di Ebles Mancer e di Emilienne ?;
934-963, conte di Poitou; (Guillaume I)
934-963, duca di Aquitaine; (Guillaume III)



952-959 ca, conte d’Auvergne e Limoges;




Note: con Guillaume I (III) inizia la confusione nella numerazione ordinale; egli era il primo duca Guillaume di Aquitania della sua famiglia (Poitou), ma c’erano stati due duchi Williams [Guillaume] della casa di Autun.
930-939
-



930-939
REGNO di BORGOGNA
Rudolf II
Albero genealogico
(912 - 937)
figlio di Rudolf I;
912-937, re dell’Alta Borgogna;
nel 921, coinvolto nelle ribellioni dei feudatari italiani al loro re e imperatore Berengario I, scende in Italia per la via lasciatgli aperta dal marchese di Ivrea;
nel 922 (febbraio) è incoronato re a Pavia; sposa Bertha di Svevia;
nel 923 (luglio), a Fiorenzuola d'Adda, infligge una sanguinosa sconfitta a Berengario I;
nel 924 deve difendersi da un attacco di guerrieri ungari, assoldati dall'imperatore, che hanno messo a ferro e fuoco la stessa Pavia;
l'uccisione di Berengario I gli spiana la strada per la supremazia in Italia ma lo scontro con la potente marchesa di Ivrea, Ermengarda (che può benissimo precludergli la più agevole via d'accesso all'Italia dalla Borgogna) e la perdurante opposizione dei sostenitori di Berengario I gli impediscono di consolidare il potere al di qua delle Alpi;
924-926, re d'Italia;
dopo che il suo nuovo contendente Hugues di Provenza ha ucciso presso Novara il suo principale alleato (il suocero Burcardo di Svevia), è costretto a ritornare in Borgogna, una parte della quale, la Provenza, viene posta sotto la sovranità di Hugues di Provenza da Rudolf re di Francia;
sollecitato dagli avversari di Hugues di Provenza a intervenire in Italia, questi gli cede i diritti sulla Provenza in cambio della sua rinuncia a contrastargli il dominio in Italia;
933-937, re della Bassa Borgogna;
[ne riceve i diritti da Hugues di Provenza]
riunifica l’Alta e la Bassa Borgogna creando il Regno di Arles (o delle due Borgogne) che passa in eredità al figlio Konrad [il Pacifico]; Adelaide, l'altra sua figlia, va in sposa prima a Lotario re d'Italia, poi a Ottone I di Sassonia.


Regno di Arles o delle due Borgogne (Alta e Bassa): i confini sono ancora difficili da definire e… forse non è mai esistito veramente;
venuto in possesso del re di Francia, il regno si suddivide in molti feudi autonomi: Provenza, Savoia, Contado Venassino, Contea Palatina o Franca Contea ecc..





Konrad [il Pacifico]
Albero genealogico
(925 ca - 993)
figlio di Rudolf II e di Bertha di Svevia;
937-993, re di Borgogna;
[sotto la tutela di Ottone I [il Grande]]




 
-
930-939
-






 
930-939
ANGLOSASSONI
Etelstano
Albero genealogico

(? -?)
figlio di ?
924-939, re degli anglosassoni;



Edgardo [il Pacifico]
Albero genealogico

(† 975?)
figlio di Etelstano re degli anglosassoni;
? - 975, re anglosassone d’Inghilterra;




930-939
-

a


930-939
REGNO di DANIMARCA
Gorm II
(† 936)
figlio di
?-936, re di Danimarca;





Aroldo II [Dente Azzurro]
[Blátand] (910 ca - 986)
figlio e successore di Gorm II, di famiglia forse originaria della Norvegia;
già prima della morte del padre governa una parte della Danimarca ed esercita, secondo il costume dei vichinghi, la pirateria;
936-986, re di Danimarca;



974-986, re di Norvegia;





930-939
-


930-939
REGNO di NORVEGIA
Aroldo I [Bellachioma]
Albero genealogico
[Harfager] (850 ca - 933 ca)
figlio di Halfdan [il Nero];
860, dopo la morte del padre intraprende una serie di imprese;
nell'872, con la grande vittoria navale di Hafrsfjord, presso Stavanger, unifica sotto il suo dominio l'intera Norvegia, divenendone il primo re;
872-933 ca, re di Norvegia;
perseguita i pirati che infestano i mari del nord; conquista le isole scozzesi (Shetland, Orcadi, Ebridi), dalle quali un certo numero di vichinghi fuggono per rifugiarsi in Islanda;
933
alla sua morte concede a tutti i suoi figli il titolo regio e terre da governare, ma alla fine sceglie come suo successore Erik [dall'ascia insanguinata].
[Il suo nome ricorre nelle saghe nordiche].


Erik [dall'ascia insanguinata]
Albero genealogico
(? - ?)
figlio di Aroldo I [Bellachioma]
933 ca-?, re di Norvegia;



930-939
-


930-939
REGNO di LEÓN
[dal 918 ca il regno delle Asturie ha assunto i nome della propria capitale]
Ordoño II
Albero genealogico
(? - ?)
910-?, re di Galizia e di León;
918-931, re di León;


Il figlio Alfonso IV rinuncia al trono in favore del fratello Ramiro II.



Ramiro II
Albero genealogico
(† 951)
figlio di Ordoño II e di Elvira Menéndez;
931-951, re di Léon;
in seguito alla rinuncia del fratello Alfonso IV, i cui tardivi ripensamenti rende vani con le armi;
932
occupa la fortezza di Madrid;
933
sconfigge a Osma il califfo 'Abd al-Rahman III;
934
non riesce ad impedire la distruzione di Burgos da parte di quest'ultimo; dopo aver ottenuto la sottomissione dell'emiro arabo di Saragozza, è l'animatore di un'alleanza fra quest'ultimo, il Léon e la Navarra;
939
Agosto
vittoria di Simancas, grazie all'alleanza citata, dove le sue truppe, assieme a quelle della regina Toda di Navarra e del conte di Castiglia, Fernán González, sconfiggono le truppe di 'Abd al-Rahman (l'emiro di Saragozza che ha tentato di tradire, viene fatto prigioniero);





930-939
contea di Castiglia
Fernán Gonzáles
Albero genealogico

(† Burgos 970)
cognato del re di Navarra, García II, e della regina di León;
932-970, conte di Castiglia;



930-939
-


930-939
REGNO di NAVARRA
García II
Albero genealogico
(? - ?)
figlio di Sancho;
discendente di Inigo Arista (oriundo da Clodoveo), conte di Bigorre, fondatore del regno di Navarra durante il debole e tumultuoso governo di Luigi il Dabbene;
925 ca-970, re di Navarra;
sposa la contessa Endregoto, discendente di Aznar I Galindez (inizi sec. IX), conte d'Aragona, di origine basca;
[ha inizio la "dinastia navarrina", la prima, per convenzione, delle quattro famiglie regnanti in Aragona dal sec IX al XVI];




 
930-939
-

930-939
contea di Barcellona
Suniario I
Albero genealogico
(† 950)
figlio di Wifredo I [il Peloso] e di Winilda di Ampurias o Guinidilda di Fiandra;
911-947, conte di Barcellona, Girona e Osona;





930-939
-

a

930-939
CALIFFATO di CÓRDOBA
(dal 929)
[ANDALUSIA – al-Andalus]
Omayyadi (banu Umayya=figli o discendenti di Umayya)
Una delle principali famiglie dei Coreisciti, l'aristocrazia della Mecca.
661-750, governatori dell'impero islamico;
756-929, governatori dell'emirato di Córdoba;
929-1031, governatori del califfato di Córdoba;
'Abd al-Rahman III

(889 ca - Córdoba 961)
912-929, emiro di Córdoba (VIII);
929-961, califfo di Córdoba;
proclamatosi in opposizione sia agli Abbasidi di Baghdad, sia ai Fatimidi d'Egitto, contro i quali combatte per l'egemonia nel Mediterraneo occidentale, riuscendo ad occupare Ceuta e Tangeri;
(viene costruita la moschea az-Zahra' [la splendida]);






930-939
-

a


 

930-939
marchesato di Ivrea
Berengario II
Albero genealogico

(900 - 966)
figlio di Adalberto, marchese di Ivrea e conte di Torino, e di Gisla del Friuli († 910), figlia di Berengario I conte del Friuli (poi Berengario I imp. e re d’Italia);
conte di Milano
928/30-938 ca, 945-950, marchese di Ivrea;
930
sposa la p.ssa Willa di Arles († dopo 966)



950-961, re d’Italia;




930-939
contea di Torino
?
Albero genealogico

-





 
930-939
-


930-939
REGNO d'ITALIA
Hugues
Albero genealogico

(† Arles 947 o 948)
figlio di Teobaldo, conte di Arles, e nipote per via materna del re di Lotaringia, Lotario II;
898-947/948, conte di Provenza;
eredita in giovane età la contea paterna;
911, si annette tutta la Provenza e il regno della Bassa Borgogna, governando in nome del legittimo sovrano Ludovico III [il Cieco];
nel 924 governa usurpando il potere al figlio di quest'ultimo, Carlo Costantino;
nel 926, forte di questi successi e di una rete di alleanze familiari procuratagli dalla madre (Berta, moglie, in seconde nozze, di Adalberto, marchese di Toscana), giunge in Italia, chiamatovi da alcuni grandi feudatari ostili a Rudolf II re di Borgogna;
926-946, re d'Italia;
eletto a Pavia per volontà dei grandi feudatari italiani; in Italia porta un seguito di parenti e vassalli che insedia nei maggiori feudi della penisola sostituendoli all'antica aristocrazia:
- marca di Toscana, al fratello Bosone;
- ducato di Spoleto e Camerino, al nipote Tebaldo;
- Uberto, suo figlio naturale, è conte palatino;
- nelle sedi vescovili di Milano e Trento pone uomini di sua fiducia;
- abate del ricco monastero di Nonantola, un suo figlio naturale;
931
associa al trono il figlio Lotario; con l'appoggio di Bisanzio combatte i saraceni di Frassineto;
932
sposa Marozia, della casa dei conti di Tuscolo, di fatto detentrice in Roma di un vasto potere personale: gli serve per ottenere il controllo sul papato e l'eventuale nomina imperiale; purtroppo il disegno fallisce per colpa di Alberico di Roma, figlio di primo letto di Marozia che suscita contro di lui la rivolta dei romani costringendolo a lasciare la città;
933
tenta di rientrare in città ma invano;
timoroso di un ritorno offensivo dell'antico rivale Rudolf II re di Borgogna, si accorda con lui cedendogli i suoi diritti sovrani sui territori transalpini della Provenza e della Bassa Borgogna (che con l'alta Borgogna vengono a costituire il regno di Arles) in cambio della rinuncia alle sue pretese in Italia;
936
tenta di rientrare a Roma ma invano; sostituisce il fratello Bosone in Toscana dopo averlo fatto imprigionare per la sua ribellione;
937
dopo la morte di Rudolf II e scomparsa Marozia, sposa la vedova Berta e fa sposare al figlio Lotario la giovanissima Adelaide, figlia dello stesso re di Borgogna;

 
930-939
-


930-939
REPUBBLICA DI VENEZIA
"La Serenissima"
Orso II Parteciaco [o Partecipazio]
(? - ?)
912-931, doge di Venezia;
invia il figlio Pietro a Costantinopoli, ricevendo dall'imperatore d'oriente ricchi doni nonché il titolo di protospatario;
931
rinunzia al dogato e si ritira in San Felice in Amiano nella religione cassinense dove, vestito l'abito monastico, termina quietamente di vivere.


Pietro II Candiano
(? - ?)
(secondo figlio del doge Pietro I Candiano)
932-939, doge di Venezia;
rinnova la guerra contro i narentani (fatali al padre) ma poco dopo viene siglata la pace senza fatti di rilievo;
con un colpo di mano i triestini rapiscono le doti e le fanciulle destinate agli sponsali riunite, come si usava da anni in un giorno determinato, nella chiesa di San Pietro in Castello; allestite delle barche per ordine del doge vengono rincorsi i fuggitivi i quali, raggiunti nelle paludi di Caorle, lasciano la preda: sia le doti che le figlie.


Pietro Badoero
(? - ?)
939-942, doge di Venezia;


930-939
-



930-939
Toscana
Lamberto
Albero genealogico

(† ?)
figlio di Adalberto II [il Ricco] e di Berta di Lorena (vedova del conte Teobaldo e figlia di re Lotario), fratello di Guido, fratellastro di Hugues di Provenza]
929-931, marchese di Toscana;
930
viene accecato e deposto da Hugues, re d’Italia [Hugues di Provenza].




Bosone
Albero genealogico

(† ?)
fratellastro di Guido, marchese di Toscana;
936, marchese di Toscana;





Uberto
Albero genealogico

(Hubert o Humbert) († 967)
figlio naturale di Guido, marchese di Toscana;
936-961, marchese di Toscana;
[nominato dal padre dopo la deposizione di suo zio Boso Bosone]



941-946, duca di Spoleto e margravio di Camerino;




930-939
-


930-939
ducato di Spoleto
[chiamato anche marchesato o marca, per i suoi compiti militari contro i saraceni e i bizantini]
Alberico di Roma
Albero genealogico

(912ca - 954)
figlio di Alberico di Spoleto e di Marozia, figlia del senatore romano Teofilatto;
Primis senator, unicum Romanorum dux (e poi anche princeps)
nel 920 la madre, rimasta vedova di Alberico di Spoleto († 917 ca), sposa Guido, marchese di Toscana [secondo di tre mariti];
932
la madre, rimasta vedova di Guido, marchese di Toscana († 929), [secondo di tre mariti], sposa Hugues, re d’Italia (Hugues di Provenza) [terzo e ultimo marito];
subito dopo le nozze, caccia Hugues da Roma e imprigiona la madre che morirà dopo qualche anno, forse assassinata;
936
sposa Alda, figlia di Hugues, re d’Italia;









Anscario II
Albero genealogico

(† 940)
figlio di Adalberto, marchese di Ivrea e conte di Torino, e di Ermengarda di Lucca († dopo 932), figlia di Adalberto II, conte di Toscana, e sorella di Hugues di Provenza (poi Hugues I re d'Italia);
938-940, duca e marchese di Spoleto e Camerino;

 







930-939
-





 

CINA

Epoca delle Cinque dinastie
(907-960)

936, il generale cinese Che King-t'ang, ribellatosi contro il debole potere imperiale, apre una breccia nella Grande Muraglia attraverso la quale Ye Liu To-huang, khan dei Khitani, un'orda di barbari rimasta finora nomade, sbuca dalla steppa nella regione di Pechino per prendere parte alla spoliazione della Cina;
i Khitani aiutano il ribelle ad insediarsi sul trono cinese e a fondare la sua dinastia (Ts'in posteriori), che durerà una decina d'anni, ma vogliono in cambio Pechino e la regione che la circonda.
[In effetti i Khitani rimarranno molto più a lungo degli effimeri Ts'in posteriori. Essi preannunciano infatti altri mongoli, soprattutto quelli di Gengis Khan, che domineranno la scena cinese per altri quattro secoli.]

segue

GIAPPONE

Fujiwara

«segue da 920»
930,
«segue 940»



Torna su

 

Nuova Ricerca