©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

Papa
Giovanni XXII

(Avignone 1316-34)

1317, solo ora il complesso dei 38 decreti del concilio ecumenico di Vienne viene inviato alle università;
egli interviene nella contesa tra i francescani conventuali e gli spiritual imponendo a quest'ultimi, con la bolla Quorumdam exigit, di sottomettersi ai superiori conventuali;
con la costituzione Quoniam nulla ripubblica la raccolta di decretali (già pubblicata da Clemente V nel 1314) Liber septimus o Clementinae che, assieme ai cinque libri di decretali di Gregorio IX  (1234) e al Liber sextus decretalium… di Bonifacio VIII (1298), costituisce il Corpus iuris canonici (nella sua parte ufficiale);
con la decretale Spondent pariter, proibisce gli studi di Alchimia anche se a lui stesso sarà attribuita una Ars Transmutatoria… (tale posizione è forse derivata dalle pressioni del re di Francia su di lui che risiede ad Avignone).

1317, Matteo Selvatico realizza a Salerno il primo orto botanico non legato a un'istituzione religiosa.

ANNO 1317









 

Torna su

 

 

 

Nuova Ricerca