Warning: include(..//PowerAuth.php) [function.include]: failed to open stream: No such file or directory in D:\inetpub\webs\viandanteit\sito24\work\ZZZVARI\Scrittori\1500\Pinelli_G.V..php on line 5

Warning: include() [function.include]: Failed opening '..//PowerAuth.php' for inclusion (include_path='.;C:\PHPVersions\PHP52\includes') in D:\inetpub\webs\viandanteit\sito24\work\ZZZVARI\Scrittori\1500\Pinelli_G.V..php on line 5
Il Viandante - Pinelli Gian Vincenzo

©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
 

Nuova Ricerca

 


  

 

Gian Vincenzo PINELLI

(Napoli 1535 – Padova 31 agosto 1601)

umanista, botanico e bibliofilo italiano, si formò un museo scientifico e una importantissima biblioteca;
[Napoletano di famiglia genovese, un incidente d'infanzia gli fa perdere la vista da un occhio, costringendolo a proteggersi con lenti di color verde.]

1558
si stabilisce a Padova;
[Ricco, amante della cultura, spirito di mecenate, apre la sua casa a studiosi dagli interessi e dalla formazione disparati. Amico e patrono di G. Galilei durante il soggionro padovano di questi (1592-1610) egli offre ospitalità a T. Tasso, a P. Sarpi, a Sperone Speroni, nonché a Giusto Lipsio e tiene corrispondenza con Paolo Manuzio e Giuseppe Scaligero.]

1585
Leonardo
trascrive il Trattato della Pittura forse espressamente per lui che ha fatto annotazioni in esso;
[Il Codex Pinellianus sarà la fonte per il Barberini, da cui sarà infine stampato, apparentemente curato da Raffaello du Fresne, nel 1651.]

1590
appassionato della nuova scienza dell'ottica, apre a G. Galilei la propria biblioteca;
[Nella sua casa si incontrano i due grandi amici Paolo Sarpi e G. Galilei.
Nella sua biblioteca G. Galilei può leggere manoscritti inediti, dispense e bozze di saggi di ottica di Ettore Ausonio, matematico veneziano e medico, e di Giuseppe Moleto, professore di matematica a Padova.]

1601
31 agosto, muore.

___________________

[Dopo la sua morte, la sua biblioteca, forse la più cospicua in Italia nel XVI secolo – circa 8.500 opere a stampa e centinaia di manoscritti, viene studiata da Nicolas Fabri de Peiresc.
Il Consiglio dei Dieci «avocò alla secreta alquanti carteggi [...]».

1607, Paolo Gualdo, segretario dell'umanista, scrive e pubblica una sua biografia;
1609, la sua biblioteca passa in parte all'Ambrosiana, che possiede circa 600 codici greci e latini già a lui appartenuti, nonché il suo ricco epistolario, e in parte alla Marciana.
La sua collezione comprendeva anche:
La Descrizione dell'Africa e delle cose notabili che ivi sono di Leone Africano (manoscritto originale arabo, poi tradotto e stampato).
Musica: aveva preso istruzione musicale dal grande madrigalista Philippe de Monte, con il quale ha continuato una corrispondenza.
Ha mantenuto il suo amanuense Camillo Venetus (Zanettus) occupato.
Botanica: tra i primi botanici d'Europa, raccoglitore di strumenti scientifici, fu in corrispondenza con il padre della botanica italiana, Luca Ghini; alla morte di questi ne trascrisse le carte di un erbario richiesto a gran voce da personaggi come Pietro Andrea Mattioli e U. Aldrovandi.
2001, viene pubblicata la voluminosa corrispondenza tra lui e l'umanista e collezionista francese Claude Dupuy.
]

[a.f.:]

Di questa stupenda collezione (ereditata da Francesco Pinelli) di circa 6.500 volumi a stampa e 800 manoscritti, tra italiani, greci, francesi, spagnoli, ebraici ed arabi, ci è rimasto un inventario pressoché completo, datato 7 ottobre 1604. che ci fa sapere che essa comprendeva almeno 90 titoli proibiti di circa 44 autori proscritti diversi (1,4% del totale dei libri a stampa).
Per lo più si tratta di opere di argomento non religioso di studiosi protestanti:
- 8 scritti politico-giuridici di François Hotman,
- 6 di Pietro Ramo,
- 5 di Teofrasto Paracelso,
- 4 di Konrad Gesner,
altri di:
. Agrippa,
. Etienne Dolet,
. Charles Du Moulin,
. Sebastian Muenster,
. Josias Simler.
Ci sono inoltre:
- bibbie protestanti,
- opere storiche anticattoliche, quali le Centurie di Magdeburgo,
- trattati politici d'ispirazione ugunotta, tra cui le Vindiciae contra tyrannos e la Franco-gallia di Hôtman.
Non mancano:
- Discorsi, Istorie fiorentine, Asino d'oro e Clizia del Machiavelli,
- Ragionamenti dell'Aretino,
- Dialoghi del Brucioli ,
- tre titoli di Ortensio Lando.
Completa il rappresentativo campionario di libri proibiti un volume di opere del Melantone, contenente, con ogni probabilità, gli scritti filosofici del riformatore tedesco.

Non sembra che egli nutrisse convinzioni protestanti, al contrario i suoi rapporti con figure di primo piano della Controriforma come il cardinal Ippolito Aldobrandini, poi Clemetne VIII, il Baronio, il Bellarmino e Carlo Borromeo suggeriscono che egli fosse fedele a Roma, tranne che per l'Indice, però, del quale non avrebbe potuto sostenere seriamente di ignorare l'esistenza, dato che ne possedeva almeno quattro copie a stampa.
Egli trasgredì le prescrizioni della Chiesa per libera scelta e si tenne aggiornato sulle nuove pubblicazioni attraverso i cataloghi degli editori di Basilea, Francoforte, Ginevra e Zurigo e la fitta e continua corrispondenza con gli studiosi d'Oltralpe. I libri poi glieli procuravano Roberto Meietti ed altri librai di Venezia.

[Paul F. Grendler, L'Inquisizione Romana e l'Editoria a Venezia 1540-1605, Il Veltro Editrice, Roma 1983.]

Torna su

 

 

Nuova Ricerca