©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1925

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XI
(1922-39)



Dianzani, Mario Umberto (Grosseto 1925) patologo italiano, laurea honoris causa dall'università Brunel di Londra, premio Feltrinelli nel 1979 e premio Invernizzi nel 1996 come esperto di scienza dell'alimentazione
Trattato di patologia generale (in 2 voll.).

Durrel, Gerald (Jamshedpur, India 1925-isola di Jersey 1995) naturalista e scrittore anglo-irlandese, realizzatore di documentari televisivi di grande successo;
[Fratello di Lawrence (1912-90).]
L'arca stracolma (1953)
La mia famiglia e altri animali (1956)
Luoghi sotto spirito (1972)
Durrell in Russia (1978)
L'uccello beffardo (1981)
Un viaggio fantastico (1988)
La fantastica avventura dei dinosauri (1989).

Greengard, Paul (New York 1925) medico statunitense, laureatosi alla John Hopkins University di Baltimora;
1959-67, lavora nei laboratori di ricerca della Geigy ad Ardsley, New York fornendo decisivi contributi allo sviluppo dei farmaci antidepressivi triciclici;
1961-70, insegna al collegio di medicina A. Einstein di New York;
1968-83, insegna alla Yale University;
1983, insegna nel laboratorio, da lui diretto, di neuroscienze molecolari e cellulari della Rockefeller University di New York, recentemente trasformato in Centro di ricerca sulla malattia di Alzheimer;
2000, premio Nobel per la medicina assieme a A. Carlsson e E. Kandel, per aver scoperto che la dopamina è un neurotrasmettitore fondamentale nel cervello, di grande importanza nel controllo dei movimenti.

Heim, Burkhard (Potsdam 1925-2001)
fisico tedesco;
1941, grazie alla sua esperienza nel campo delle tecniche di detonazione, l'esercito tedesco lo ritira dal fronte e lo mette al lavoro all'Istituto di tecnologie chimiche del Reich a Berlino;
1944, durante un esperimento gli scoppia tra le mani un congegno esplosivo, privandolo della vista, dell'udito e di entrambe le mani;
1950, sposa Gerda che rimarrà al suo fianco per il resto della sua vita; in seguito pubblica tre libri, in tedesco, che raccolgono tutte le sue idee;
1980, quando il suo primo libro attira l'attenzione di un responsabile di brevetti austriaco, Walter Dröscher, torna in vita l'idea della propulsione nell'iperspazio; da ciò deriverà lo "spazio Heim-Dröscher", descrizione matematica di un universo a otto dimensioni;
1982, quando i ricercatori del Desy (Deutsches Elektronen-Synchrotron) di Amburgo applicano la sua teoria [porta ad una serie di formule utili a calcolare la massa delle particelle] in un programma informatico, questo riesce a prevedere le masse di particelle fondamentali.
[Secondo i suoi sostenitori, egli sarebbe stato in grado di far decollare un'astronave sfruttando le sole forze del campo gravitazionale.] – Lederberg, Joshua (Montclair, New Jersey 1925) genetista statunitense, pioniere nel campo della genetica batterica, premio Nobel per la fisiologia e la medicina insieme a E.L. Tatum e G.W. Beadle nel 1958.

Medvedev, Zores Aleksandrovic (Tbilisi 1925) scienziato georgiano;
[Fratello gemello dello scienziato Roy A..]
1951-62, le sue ricerche all'Accademia delle scienze dell'URSS gli danno fama internazionale
Il caso Lysenko (1969, sullo pseudoscienziato staliniano T.D. Lysenko, per cui viene internato in un ospedale psichiatrico e rilasciato in seguito ad una serie di proteste internazionali)
Dieci anni dopo un giorno nella vita di Ivan Denisovic (1973, su Solzenycin, per cui è costretto all'esilio)
Andropov (1983, biografia)
Gorbaciov (1986, biografia).

Pople, John A.(Burnham-on-Sea, Somerset 1925) chimico matematico statunitense di origine inglese;
1951, si laurea in matematica all'università di Cambridge;
1964, professore alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh; negli anni '60 le sue scoperte portano allo sviluppo di programmi informatici specifici per la risoluzione delle equazioni della chimica quantistica; il suo programma originale, Gaussian 70, migliorato nel corso degli anni '70 e '80, negli anni '90 apre la via allo studio teorico di reazioni sempre più complesse;
1993, professore alla Northwestern University di Evanston, Illinois;
1998, premio Nobel per la chimica assieme a Walter Kohn per la scoperta di metodi di calcolo, per studiare le proprietà di iterazione delle molecole.

Touraine, Alain (Hermenonville 1925) sociologo francese, docente all'università di Nanterre e direttore del Centre d'étude des mouvements sociaux di Parigi presso l'École pratique des hautes études en sciences sociales;
L'evoluzione del lavoro operaio alla Renault (1955)
Sociologia dell'azione (1965)
La coscienza operaia (1966)
Il movimento di maggio: il comunismo utopico (1968)
La società post-industriale (1969)
La produzione della società (1973)
Per la sociologia (1974)
La voce e lo sguardo (1978)
Il movimento operaio (1984, con M. Wieviorka e con F. Dubet)
Il ritorno dell'attore sociale (1984)
Critica della modernità (1992).

Van der Meer, Simon (L'Aia 1925) fisico olandese;
1956, lavora al CERN (Centro europeo di ricerche nucleari) di Ginevra
1984, premio Nobel per la fisica insieme con C. Rubbia.

Veronesi, Umberto (Milano 1925) chirurgo e oncologo italiano, docente di patologia e poi di clinica chirurgica all'università di Milano;
Anatomia chirurgica (1960)
1976-94, direttore dell'Istituto nazionale per lo studio dei tumori a Milano;
Trattato di chirurgia oncologica (1989)
Un male incurabile (1986)
Colloqui con un medico (1991, libro-intervista a cura di G.M. Pace)
1994, direttore della scuola europea di oncologia da lui fondata a Milano;
Le donne devono sapere (1996)
2000, ministro della sanità nel governo Amato;
2001, maggio, nel governo del centro destra viene sostituito dal prof. Gerolamo Sirchia.

Torna su

Teoria dei Quanti

«segue da 1924»
1925,
. Wolfgang Pauli presenta il principio di esclusione;
. George Uhlenbeck e Samuel Goudsmit propongono il concetto di spin delle particelle;
. Werner Heisenberg sviluppa la meccanica delle matrici, la prima versione della meccanica quantistica;
«segue 1926»

1925, Vito Volterra inizia gli studi sui modelli matematici dei sistemi biologici e delle dinamiche ecologiche.

Nuova Ricerca