©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1886

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Leone XIII
(1878-1903)

1886, una lettera della congregazione del Santo Uffizio spiega ai vescovi che il pronunciamento del 1874 circa la partecipazione alle "pubbliche elezioni" è VIncolante in coscienza (non licet), senza però precisare l'eventuale colpa derivante dall'inosservanza del divieto;

Francescani

«segue da 1883»
1886, esce Historia septem tribulationum Ordinis Minorum dell'Ehrle;
«segue 1887»


Cardinali

Ordine dei vescovi
- Luigi Oreglia di Santo Stefano (dic 1873 – † dic 1913, decano)
- Lucido Maria Parocchi (giu 1877 – † gen 1903)
- Camillo Mazzella (giu 1886 – † mar 1900)

Ordine dei preti
- Miecyslaw Lédochowski (mar 1875 – † lug 1902)
- Luigi di Canossa (mar 1877 – † mar 1900)
- Newman, John Henry (1879 - † 1890)
- José Sebastiao Netto (mar 1884 – † dic 1920)
- Pietro Celesìa (nov 1884 – † apr 1904)
- Alfonso Capecelatro (lug 1885 – † nov 1912)
- Patrick Moran (lug 1885 – † ago 1911)
- Benoit Langénieux (giu 1886 – † gen 1905)
- James Gibbons (giu 1886 – † mar 1921)

Ordine dei diaconi
-

 


Baldelli, Ferdinando (Pergola, Pesaro 4 [o 26] settembre 1886 – Roma 20 settembre 1963) vescovo cattolico italiano;
1909, 26 luglio, viene ordinato presbitero;
1926, agosto, fonda a Roma l'ONARMO (Opera Nazionale Assistenza Religiosa, Morale agli Operai);
1943, sul finire dell'anno, fonda la Poa (Pontifica opera d'assistenza per l'Italia), ente riconosciuto da Pio XII nella primavera seguente;
1944, presidente (1944-59) della Poa;
1951, presidente (1951-62) di "Caritas Internationalis";
1959, 22 luglio, viene eletto vescovo titolare di Aperle;
25 ottobre, viene consacrato vescovo dal card. Marcello Mimmi;
1963, 20 luglio, muore a Roma.

Banfi, Antonio (Vimercate, Milano 1886-Milano 1957) filosofo italiano, marxista, "neocriticismo";
La filosofia e la vita spirituale (1922)
Principi di una teoria della ragione (1926)
vita di Galileo Galilei (1930)
1940-49, direttore della rivista «Stufi filosofici»
vita dell'arte (1947)
Galileo Galilei (1949)
La mia prospettiva filosofica (1950)
L'uomo copernicano (1950)
Postumi:
La ricerca nella realtà (1959)
Saggi sul marxismo (1960)
Filosofi contemporanei (1961).

Barth, Karl (Basilea 1886-1968) teologo protestante svizzero;
Commento alla Lettera ai romani (1919, I ed.; 1922 II ed.)
La parola di Dio e la teologia (1924)
La teologia e la chiesa (1928)
Fides quaerens intellectum: la prova dell'esistenza di Dio di Anselmo in rapporto al suo programma teologico (1931)
Dogmatica ecclesiastica (4 voll. in 13 tomi, pubblicati tra il 1932 e il 1968)
Introduzione alla teologia evangelica (1962).

Colombo, Luigi (Milano 15 aprile 1886 – Milano 22 agosto 1973) politico italiano;
1922, dic-15 ott 1929, primo presidente generale dell'A.C.I. (Azione cattolica italiana).

Gerlach, Rudolf von (13 luglio 1886 – Woking, Surrey, Gran Bretagna 14 novembre 1945 Gran Bretagna) prelato e spia tedesco.

Guidi, Michelangelo (Roma 1886-1946) orientalista italiano.
[Figlio di Ignazio (1844-1935)]
proseguì con la stessa competenza e profondità del padre gli studi orientalistici con prevalenti interessi per la storia culturale e religiosa;
Storia e cultura degli arabi (1951, incompiuta e postuma). 

Korsch, Karl (Tostedt. Amburgo 1886-Cambridge, Massachusetts 1961) filosofo tedesco
1920, aderisce al Partito comunista tedesco
1923, partecipa al tentativo rivoluzionario del Partito comunista
1924-25, dirige la rivista teorica dei comunisti tedeschi «Die Internationale»
Marxismo e filosofia (1923, con cui contribuisce alla "rinascita hegeliana" nell'ambito della tradizione marxista che ha in Lukács l'altro principale fautore)
1926, viene espulso dal partito per le critiche contro l'ortodossia comunista espresse nel libro precedente
Il materialismo storico (1929)
Karl Marx (1934-36, pubblicato postumo).

Kotarbinski, Tadeusz Marian (Varsavia 1886-Varsavia 1981) logico e filosofo polacco; «imitazionismo» (le esperienze degli altri sono comprensibili solo attraverso l'imitazione del loro agire);
Elementi di teoria della conoscenza, logica formale e metodologia della scienza (1929)
Trattato sul buon lavoro (1955).

Ogburn, William Fielding (Butler, Georgia 1886-Tallahasee, Florida 1959) sociologo statunitense
1914-27, insegna alla Columbia University
Il mutamento sociale (1922)
1927-52, insegna all'università di Chicago
1929, ricopre la carica di presidente della Società americana di sociologia
Le recenti tendenze sociali (1933)
La sociologia (1940, I ediz.)
Gli effetti sociali dell'aviazione (1946)
La tecnologia e la famiglia in trasformazione (1955).

Tillich, Paul (Starzeddel, Brandeburgo 1886-Chicago 1965) filosofo e teologo statunitense di origine tedesca, figlio di un pastore luterano, pastore egli stesso;
1905-12, studia teologia all'università di Halle, partecipando poi come cappellano alla prima guerra mondiale
1919-33, insegna nelle università di Berlino, Marburgo, Dresda, Lipsia e Francoforte; all'avvento del nazismo, cui si oppone sin dall'inizio, lascia la Germania trascorrendo la seconda metà della sua vita negli Stati Uniti;
Teologia sistematica (1951-63, in 3 voll.)
Il coraggio di essere (1952)
Amore, potere e giustizia (1954)
1955-62, insegna teologia alla Harvard University;
Dinamica della fede (1957)
Teologia della cultura (1959).
1962, insegna all'università di Chicago.

Torna su

Gesuiti

«segue da 1885»
[preposito generale: p. Pieter Beckx (?-?)]
1886,
«segue 1887»

Nuova Ricerca